16 settembre — Forum Mobility & Smart City
Roma · Palazzo dell’Informazione (Adnkronos), Piazza Mastai 9.
Tema guida: Co-Intelligenza Urbana — istituzioni, imprese, operatori della mobilità, player tecnologici.
Il Forum Mobility & Smart City inaugura la Blue Green Week 2025 e raccoglie l’eredità del Forum Sostenibilità, riposizionandolo con una chiave più ampia: infrastrutture, dati, servizi e relazioni che rendono le città più sostenibili, intelligenti e collaborative. Tecnologie sì, ma soprattutto governance, fiducia e dialogo tra attori diversi.
Programma (mattina) 09:00–10:00 · Talk Show di Apertura — Verso la Co-Intelligenza Urbana: dalla cooperazione all’innovazione per una città sostenibile Conduce: luigi monfredi (Vicedirettore Rainews24 Rai - Radiotelevisione Italiana Intervengono: Enrico Giovannini (Univ. Tor Vergata), Giuseppe Busia (ANAC), Antonella Melito (Roma Capitale), Giulia Pastorella (Camera dei Deputati – IX Comm. Trasporti)
10:05–11:05 · Talk Show — Connessioni intelligenti per città e territori in movimento Conduce: Carlo Rinaldi (Humans.tech) Intervengono: Renzo Carriero (Keiron Interactive), Gabriele Ferrazzano (Assosharing), Marco Iacobelli (Humans.tech), Olga Landolfi (TTS Italia), Marzia Picciano (UPS), Francesco Puccioni (Credem Banca)
11:10–11:30 · Innovation Speech — Imprese protagoniste della mobilità sostenibile: il valore delle scelte quotidiane Interviene: Lorenzo Valente ( Consecution | Noleggio a Lungo Termine )
11:35–12:15 · Talk Show — Dati, servizi e decisioni pubbliche nella città intelligente Conduce: Luigi Monfredi (RAI) Intervengono: Laura Castellani (Regione Toscana – TPL ferro/mare), Guglielmo Pilutti (FlixBus Italia), Mary Modafferi (CNE – FederImprese Europa), Assia Viola (SMA Road Safety)
12:20–13:20 · Talk Show — La città del futuro tra rinnovamento, elettrificazione e innovazione Conduce: Carlo Rinaldi (Humans.tech) Intervengono: Francesco Amendola, MBA (Pres. Comm. Smart Mobility Ord. Ingegneri Roma; CIO LUISS), Mauro Berzovini (Leonardo Helicopters), Simone Cascioli (Nidec Conversion), Mario De Santis (Humans.tech), Gabriella Favuzza (Renault Italia), Nicola Pascale (Monza Mobilità)
Partecipazione gratuita ➡️ Clicca sul pulsante "PARTECIPA".
17 settembre — Blue Green Economy Award
Napoli · Salone Margherita
Presidente dell'ASSOCIAZIONE FOR HUMAN COMMUNITY: Tullia Cautiello.
Presidente di Giuria: Gian Luca Spitella.
Focus 2025: Blue Economy.
220 progetti analizzati, 45 finalisti, 7 menzioni speciali.
In serata, 9 vincitori del Trifoglio d’Oro (una per ciascuna combinazione categoria ESG × classe dimensionale).
Finalisti per categoria
Sostenibilità Ambientale
- Grandi imprese: Cereal Docks Group, Logista Italia, Sorgenia, Thales Alenia Space, Università Bocconi.
- Medie imprese: PlanEat (Alimentiamoci S.r.l. Società Benefit), Ca' Pasquali Village, Marcato, Octopus Energy, Carapelli Firenze S.p.A.
- Piccole imprese: Algaria, Diasen, Plantvoice SB, Re-Cig, ENDLESS-Ogyre.
Sostenibilità Economica
- Grandi imprese: Car Clinic srl, INWIT S.p.A., Randstad HR Solutions, Save the Children Italia, Gruppo Serenissima Ristorazione.
- Medie imprese: Eurotherm, FlixBus, Infineum Italia, NextGeo-Next Geosolutions, Vitality.
- Piccole imprese: Arcadia SGR, Digita Academy (UNINA), Pleiadi International, Sky Walker, Stendhapp.
Sostenibilità Sociale
- Grandi imprese: Amplifon, Decathlon Italia, ENG Engineering Ingegneria Informatica Spa, iliad, Tinexta Infocert.
- Medie imprese: AUTOMA, Logotel, Loxam Access, Skynet Technology, TT TECNOSISTEMI SPA SB - part of DIGITAL VALUE GROUP.
- Piccole imprese: AccessiWay, Ewiva, Homes4All Srl Società Benefit B Corp, Studio Tre Società Benefit + B CORP, Think Pink Belgium | Komen Italia.
Premi Speciali
L'Associazione ha individuato alcune menzioni per progetti di particolare di rilievo che saranno ufficializzate durante la serata:
Intesa Sanpaolo (Sociale – grande impresa), Sky Italia (Sociale – grande impresa), Windtre (Sociale – grande impresa), Ferrarelle S.p.A. Società Benefit (Ambientale – grande impresa), Circularity (Ambientale – piccola impresa), Sun Rain – Adarte Outdoor (Ambientale – piccola impresa), WAYAP S.r.l.(Ambientale – piccola impresa).
Conduzione, ospiti e momenti artistici
SALUTI ISTITUZIONALI
Sergio Colella, Consigliere Delegato Sport, Giovani ed Eventi, Statuto e Regolamenti, Tutela degli Animali | Città Metropolitana di Napoli.
Sergio Colella nasce a Napoli nell’ottobre del 1956. Nuotatore e poi pallanuotista, è stato anche capo istruttore ed allenatore di nuoto dal 1972 al 1981 al Circolo Canottieri Napoli. Negli anni ’80 è stato allenatore di squadre di pallanuoto militanti nei campionati nazionali di serie A2, serie C e giovanili in vari Circoli partenopei. Attualmente è funzionario presso un gruppo bancario di livello nazionale. Da tempo impegnato nel sociale e nel campo del welfare come amministratore di vari gruppi Facebook. Il gruppo madre “Sos Amici…Aiutiamoci tra noi”, con circa 97mila iscritti, è stato fondato da lui e dalla moglie Rosanna. Questa felice iniziativa è stata in grado di fare tanto per i cittadini napoletani e non solo, avendo costituito una Rete di solidarietà nella quale le richieste di aiuto e di informazioni spaziano da semplici questioni quotidiane a seri problemi di disagio sociale ed economico, creati o accentuati dalla crisi. La creazione di questo motore associativo risolve le problematiche a 360° tramite gli iscritti, curando, inoltre, rapporti con Associazioni, Enti, volontari e privati cittadini per rendere il vivere di ognuno meno difficile. Nel novembre del 2019 entra nel Consiglio Comunale di Napoli, in qualità di Consigliere. E’ stato rieletto nel 2021 nella lista Manfredi Sindaco.
CONDUZIONE
Tessa Gelisio, Conduttrice/autrice televisiva, scrittrice, blogger, esperta di comunicazione ambientale.
Tessa Gelisio è conduttrice/autrice televisiva, scrittrice, blogger, Presidente dell’Associazione ambientalista forPlanet Onlus ed esperta di comunicazione ambientale. Le trasmissioni che la vedono al timone parlano di ambiente, arte, cultura, cucina e scienze. Tessa è esperta di ecologia e comunicazione ambientale. Comincia l’attività di ecologista da giovanissima, militando in diverse Associazioni ambientaliste (Wwf, Amici della Terra, Legambiente) e centri per la tutela di specie selvatiche. Come autrice scrive di ecologia, ambiente, animali, viaggi e cucina. BLOG HYPERLINK "http://www.ecocentrica.tv/" www.ecocentrica.it - di Tessa Gelisio- è uno spazio dedicato a tutte le persone che vogliono migliorare la qualità della propria vita rispettando l’ambiente e il pianeta. Ultimo libro - 2024 - “Le mie ricette salvapianeta” - Rcs Far parte del comitato dei promotori della Fondazione Symbola, presieduta dal presidente onorario di Legambiente Ermete Realacci. Tessa è Vicepresidente Nazionale di SIMA Società Italiana Medicina Ambientale, associazione no profit che raccoglie alcuni tra i migliori scienziati italiani delle discipline che concorrono a definire il vasto campo d’azione della Medicina Ambientale.
INTERVENGONO:
Rosalba Giugni, Presidente & Founder Marevivo.
Figlia di armatori, subacquea e napoletana. Nelle mie vene non scorre sangue ma scorre mare, per questo ho fondato Marevivo. Ricordo di aver visto i primi segni di inquinamento trentacinque anni fa, quando nella splendida Capri sono comparse le prime schiume, le plastiche… allora ho capito di non potermi voltare dall’altra parte. Abbiamo iniziato dalla cosa più semplice: siamo scesi in campo a pulire le spiagge. Oggi Marevivo può contare sull’aiuto di centinaia di volontari e migliaia di iscritti, delle delegazioni su tutto il territorio italiano e delle Divisioni Subacquea, Vela, Canoa & Kayak e Spiagge e Coste, che ci permettono di agire su tutti i fronti in difesa del nostro mare.
Mario Calabrese, Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Svolge attività di ricerca e didattica nell’ambito delle costruzioni idrauliche, marittime e dell’idrologia. La sua attività scientifica è focalizzata sui temi dell’ingegneria costiera e marittima, con particolare attenzione alla protezione delle coste e alla gestione delle risorse idriche. Autore di numerose pubblicazioni e coinvolto in progetti di ricerca nazionali e internazionali, contribuisce al dibattito accademico e istituzionale sui temi della sostenibilità, della resilienza ambientale e delle infrastrutture blu-green.
Musica e solidarietà con “Imprenditori Per Caso”
Ad arricchire la serata sarà l’esibizione degli Imprenditori Per Caso (IPC), una band nata nel 2001 da un gruppo di imprenditori accomunati dalla passione per la musica e dall’impegno sociale. Da oltre vent’anni gli IPC portano avanti un progetto unico: trasformare la musica in leva di solidarietà, raccogliendo fondi per cause benefiche e sostenendo iniziative a favore della comunità, in Italia e all’estero.
- Intrattenimento musicale: IPC Band (direzione artistica Cesare Falchero)
IPC Band Imprenditori Per Caso
Cesare Falchero: chitarra - imprenditore turismo; Bruno Pompameo: sax - architetto; Giuseppe Satriano: voce - notaio; Fulvio Gambardella: batteria - ottico; Lorenzo Federici: tromba - musicista; Vincenzo De Franco: tastiere - amministratore immobiliare; Alessandro Carfora: basso - imprenditore informatico; Marilena Di Gennaro: voce - responsabile sistemi IT Gruppo FS.
Special Guest
Riccardo Betteghella, il milanese di Casa Surace — attore, musicista e content creator.
Riccardo Betteghella è attore, musicista e content creator, noto soprattutto come uno dei membri di Casa Surace, la factory che dal 2015 racconta con ironia gli stereotipi e le differenze tra Nord e Sud Italia. Dopo un anno di studi negli Stati Uniti si avvicina al mondo dell’audiovisivo, formandosi in fotografia e montaggio. Durante l’università fonda una web radio e organizza cineforum, fino all’incontro con Casa Surace che lo porta a un’ampia esposizione mediatica e a collaborazioni con programmi TV come Sanremo, Cortesie per gli Ospiti e Bake Off, ha inoltre condotto una stagione radiofonica su Radio Kiss Kiss come speaker. Parallelamente porta avanti la carriera da attore: prendendo parte a due lungometraggi, tra cui “ije so pazz” dedicato alla vita di Pino Daniele, e scrivendo e producendo due cortometraggi – uno in Italia e uno negli Stati Uniti – dove è stato anche protagonista. Grande appassionato di musica, è fondatore della band The Funkin Machine (due dischi pubblicati) e collezionista di vinili. Con il progetto Disco Mentality propone DJ set in vinile, dedicati alle sonorità Disco e Funky House.
18 settembre — Forum Cultura & Sostenibilità
Napoli · Palazzo Partanna (Unione Industriali), Piazza dei Martiri 58 Tema guida: Co-Intelligenza Culturale — la cultura come leva strategica di transizione ecologica e sociale (etica, creatività, reputazione).
La cultura non è un semplice contenuto, ma un fattore abilitante di rigenerazione dei territori, cohesion building, attrazione di talenti e investimenti. Il Forum dà voce ai vincitori del Blue Green Economy Award e coinvolge imprese, istituzioni culturali, fondazioni e changemaker.
Programma (mattina) 09:10–10:10 · Talk Show di Apertura — Cultura è strategia: coscienza collettiva e co-intelligenza per la rigenerazione dei territori Conduce: Maria Corbi Storica dell'Arte (Anm Azienda Napoletana Mobilità ) Intervengono: Francesca Amirante (Progetto Museo), Stefania De Pascale (Università degli Studi di Napoli Federico II), Andrea Erri (Fondazione Teatro La Fenice di Venezia), Francesco Favo (ANM Azienda Napoletana Mobilità), Uberto Siola (Architetto).
10:15–11:00 · Presentazione — Storie di impatto dal Blue Green Economy Award Pitch dei 9 vincitori (3 minuti ciascuno)
11:05–11:20 · Innovation Speech — Sostenibilità: dalla rendicontazione alla visione. Come innescare la svolta strategica Keynote: Stella Gubelli (CEO ALTIS Advisory Srl SB; Docente Università Cattolica)
11:25–12:05 · Talk Show | Cultura & Sport — Lo sport come infrastruttura culturale Conduce: Cristiana Monina (Monina Corporate Sailing) Intervengono: Massimo Antonelli (Tam Tam Basketball), Emanuela Ferrante (Assessora allo Sport, Comune di Napoli), Teresa Zompetti (Dir. Sostenibilità e Scuola, Sport e Salute)
12:10–12:20 · Inspirational Stories — La cultura che genera futuro: legalità, inclusione e sostenibilità sociale attraverso il cinema Interviene: Luca Tesauro (Giffoni Innovation Hub) — A Domani (Nastro d’Argento – Premio Speciale)
12:25–12:40 · Innovation Speech — Co-sostenibilità: come le persone stanno rivoluzionando il modo di fare impresa Keynote: Marco Di Pilla (CEO & Co-Founder Be-Boost)
12:45–13:30 · Talk Show | Cultura d’Impresa & Sostenibilità — Reputazione, impatto e genius loci in azione Conduce: Adriano Solidoro (Univ. Milano-Bicocca) Intervengono: Giusi Bonini (Evoca Group), Gianluca Capodimonte (Philip Morris International), Danilo Cattaneo (Tinexta Infocert), Alessia Coeli (ALTIS Graduate School)
19–21 settembre — Sailing Castle Cup
Sailing Castle Cup 2025 - Ischia · Casamicciola Terme
Un format esperienziale su due percorsi integrati
Corporate Sailing (19–21/09) Per Top & C-Level:
- Formazione in aula e in mare (vela come metafora di leadership)
- Team building con velisti pro e coach
- Business networking ad alto valore
- Cene relazionali, sailing experience, momenti musicali
Sport Experience (20/09) Regata aperta ad armatori, circoli e associati For Human Community:
- Evento competitivo ma accessibile
- Ormeggio gratuito per gli equipaggi
- Premiazione in piazza, cena collettiva e festa della vela
- Pubblicazione dei team sul sito ufficiale
I luoghi della Sailing Castle Cup 2025
Come partecipare
⛵ Formula Armatori – Sport Experience (20/09)
- €150 quota complessiva per equipaggio (max 6 persone)
- Include: partecipazione alla regata · T-shirt ufficiali per tutto l’equipaggio · Cena & premiazione a Casamicciola · Ormeggio gratuito · pubblicazione team
📌 Protagonisti & colleghi velisti confermati: consulta la pagina “Protagonisti” su comunicazioneitaliana.it
Partnership e servizi per la community
Mobility Partner
ANM Azienda Napoletana Mobilità
Azienda Napoletana Mobilità (ANM) è un'azienda che nasce nel 1875 come S.A.T.N. (Società Anonime des Tramways Napolitains), di Bruxelles. Dopo vari passaggi societari è diventata l'azienda di oggi, con 2000 dipendenti, che ha esteso il proprio perimetro di attività dalla gestione del trasporto di superficie con bus, tram e filobus, alle linee 1 e 6 della metropolitana di Napoli, alle funicolari cittadine fino ai servizi di sosta e agli ascensori. Consente a quasi 100 milioni di persone ogni anno di muoversi in città offrendo servizi che consentono di non utilizzare l'auto privata per gli spostamenti.
SNAV SPA (Gruppo MSC)
Sconto 30% riservato a TUTTI GLI ISCRITTI ALLA REGATA, sugli aliscafi Napoli ↔ Casamicciola per i partecipanti (tratta veloce in ~45 minuti).
SNAV è la compagnia di navigazione leader nel Mediterraneo che assicura un viaggio piacevole e sicuro da e verso tutte le mete raggiunte dalle sue imbarcazioni. Le rotte SNAV collegano Napoli e le isole del Golfo tutti i giorni, tutto l’anno, con la frequenza e la puntualità dei trasporti metropolitani.
Brand Partner
Acqua dell'Elba (essenze dedicate offerte per gli ospiti corporate). www.acquadellelba.com
Acqua dell'Elba, Società Benefit, è un’azienda a conduzione familiare nata 24 anni fa, con sede a Marciana Marina, Isola d’Elba nell’Arcipelago Toscano. È presente sul mercato con 31 negozi monomarca, una rete di distribuzione che conta circa 1000 profumerie clienti sparse su tutto il territorio nazionale ed europeo, 1 filiale negli Stati Uniti e una in Cina, 3 accordi internazionali di distribuzione. Acqua dell’Elba nasce come impresa familiare ed è un’“impresa” a tutti gli effetti: come realtà imprenditoriale ma anche e soprattutto come avventura, nata dalla passione per i profumi dei tre fondatori e da un sogno. Il sogno di creare, all’Isola d’Elba, profumi ispirati dalla bellezza del mare che soddisfino l’idea di ben-essere delle persone grazie all’eccellenza dei migliori maestri profumieri. È infatti grazie alle solide radici nella nostra isola e comunità che Acqua dell’Elba si è fatta rappresentante dell’eccellenza Made in Tuscany, in Italia e all’estero. Oggi Acqua dell’Elba impiega oltre 100 persone, collabora con più di 100 fornitori principalmente in Italia e con diversi distributori in tutto il mondo. Il nostro impegno responsabile si esprime soprattutto nella nostra attenzione nei confronti delle persone, della comunità elbana e dell’ambiente. È con questo ideale che nascono i molti progetti per la valorizzazione ambientale, artistica, culturale e sociale della nostra amata Isola d’Elba. Acqua dell’Elba è l’autentica interprete delle sensazioni e delle evocazioni del mare, restituite ai suoi clienti tramite 6 linee di parfum (classica, arcipelago, blu, bimbi, sport, essenza di un’isola). A questi si aggiungono prodotti corpo (creme corpo, gel doccia shampoo, saponi, deodoranti, salviette), accessori (beauty, teli, parei, bermuda) e prodotti per la profumazione d’ambiente (profumatori d’ambiente, profumi d’ambiente, candele profumate, gessi profumati).
Contenuti, posizionamento e impatto
La Blue Green Week è ecosistema: un percorso che connette innovazione di impresa, transizione energetica, cultura e sport.
- Roma mette a terra il metodo: co-intelligenza tra attori e tecnologie abilitanti per città più vivibili e connesse.
- Napoli celebra e rilancia: premia l’innovazione sostenibile (Award) e traduce la cultura in leva strategica per lo sviluppo dei territori (Forum Cultura).
- Ischia trasforma la metafora in esperienza: la vela come linguaggio che unisce comunità, brand e istituzioni.