Presentazione
La Sailing Castle Cup è un evento unico nel panorama italiano: una regata che unisce sport, impresa e cultura del territorio, nel suggestivo scenario del Golfo di Napoli. Si tratta dell’appuntamento conclusivo della Blue Green Week 2025, con l’ambizione di diventare, entro il 2027, un punto di riferimento nazionale per il sud Italia — proprio nell’anno in cui Napoli ospiterà la prestigiosa America’s Cup.
Giunta alla sua 13ª edizione corporate, 2ª edizione aperta al pubblico, la Sailing Castle Cup è organizzata da Comunicazione Italiana e ASSOCIAZIONE FOR HUMAN COMMUNITY in collaborazione con Monina Corporate Sailing, con il Patrocinio del Comune di Napoli – Assessorato allo Sport, in collaborazione con il Comune di Casamicciola Terme, la Lega Navale Italiana e numerosi partner istituzionali e tecnici del mondo velico e culturale.
Guarda la video sintesi 2024: https://www.youtube.com/watch?v=-_29GIH2en8
UN FORMAT ESPERIENZIALE TRA REGATA, LEADERSHIP E TERRITORIO
La Sailing Castle Cup si sviluppa in due percorsi complementari, entrambi integrati nella stessa grande veleggiata:
Corporate Sailing (19–20–21 settembre)
Un’esperienza di tre giorni riservata a Top & C-Level Manager (CEO, CFO, CIO, CHRO, CCO, CMO):
- Formazione in aula e in mare, ispirata alla cultura della vela come metafora del management
- Team building con velisti professionisti e coach
- Networking strategico e relazioni B2B ad alto valore aggiunto
- Cene di networking, lunch, sailing experience ed eventi musicali
Sport Experience (20 settembre)
La regata aperta ad armatori, circoli nautici e appassionati di vela:
- Evento competitivo ma accessibile, con ormeggio gratuito per tutti gli equipaggi
- Premiazione in piazza, cena collettiva, musica dal vivo e festa della vela
- Pubblicazione dei team sul sito ufficiale
PROGRAMMA CORPORATE SAILING: TRE GIORNI TRA MARE, MUSICA E RELAZIONI
Venerdì 19 settembre (corporate)
- Ore 15:00 – Accoglienza al Porto Turistico di Casamicciola
- Formazione velica & onboarding team
- Aperitivo di benvenuto
- Cena esclusiva e spettacolo musicale in location storica
Sabato 20 settembre
- Regata ufficiale (Corporate + Sport Experience)
- Premiazione in piazza a Casamicciola Terme
- Cena di networking aperta a tutti i partecipanti
- Festa della vela, musica dal vivo e talk sul futuro della nautica e della cultura del mare
Domenica 21 settembre (corporate)
- Debriefing tecnico e formazione post-regata
- Veleggiata intorno ad Ischia o Procida
- Rientro collettivo a Napoli in flottiglia con arrivo simbolico al Castel dell’Ovo, sede della Lega Navale
_ _ _ _ _ _ _ _
COME PARTECIPARE ALLA SAILING CASTLE CUP
La manifestazione è aperta a diverse modalità di iscrizione, rivolte sia a privati sia ad aziende:
⛵ Formula Armatori – Sport Experience
Quota complessiva: €150,00 per intero equipaggio. Riservata ad armatori, soci di circoli nautici o singoli velisti con imbarcazione propria. Include:
- Partecipazione alla regata (max 6 persone)
- T-shirt ufficiali per tutto l’equipaggio
- Cena & premiazione a Casamicciola Terme
- Ormeggio gratuito per i giorni della regata
- Pubblicazione del team sul sito
FORMULA CORPORATE TEAM BUILDING – SPORT EXPERIENCE
Per aziende che desiderano vivere un’esperienza motivazionale e sportiva durante la regata (20 settembre). Include:
- Partecipazione alla regata come Sailing Team
- Composizione libera del team (max 6 persone)
- Logo su barca e sito ufficiale
- T-shirt ufficiale di regata
- Cena & premiazione a Casamicciola Terme
- Pubblicazione del Sailing Team sul sito
FORMULA INDIVIDUALE C-LEVEL – CORPORATE SAILING
Riservata gratuitamente ai Soci For Human Community 2025. Include:
- Partecipazione individuale alla regata riservata a CEO, CFO, CIO, CHRO, CCO, CMO.
- Formazione manageriale in aula e a bordo
- Abbigliamento tecnico ufficiale
- Partecipazione lunch & dinner, evento di premiazione, Iscrizione obbligatoria su comunicazioneitaliana.org
FORMULA CORPORATE NETWORKING B2B
Un pacchetto “ad hoc” per aziende interessate a creare un proprio Sailing Team aziendale, composto da manager e prospect in target B2B, selezionati in collaborazione con Comunicazione Italiana. Include:
- Barca esclusiva (fino a 10 persone) per 3 giorni
- Team costruito con C-Level prospect
- Logo su barca e sito ufficiale
- Abbigliamento tecnico, lunch & dinner inclusi
- Hospitality Team Leader in hotel 5 stelle
- Premiazione e visibilità nazionale
I protagonisti dell'evento
Oscar Correnti
Managing Director, Head of Permanent Division and Board Member | Risorse ProfessionalGiuseppe Curci
Direttore Risorse Umane Gruppo | Gruppo UnicommMarilena Dalla Patti
HR Director, Italy | Kuehne+NagelAndrea Del Chicca
Chief Human Resources Officer - Direttore People and Business Services | TrenordFelice D'Endice
Direttore AdnKronos Comunicazione | AdnkronosI protagonisti dell'evento
Giovanni Airoldi
Responsabile Risorse Umane e Organizzazione | GORIAnnalisa Alberti
Human Resources, Facility Management, ICT & Compliance Director | Rheinmetall ItaliaMaurizio Amato
Human Resources Director Corporate | FendiEnrico Ariotti
CEO & Co-Founder | nCore HRAlessia Benevieri
Human Capital Manager | Rosetti Marino Group of CompaniesMarco Bianchi
Legal & HR Director | Culligan ItalyFederica Bulega
Co-Founder & Director of Content | GilityFilippo Cannavò
Senior HR Consultant | AlveriaAdriano Caponetto
Membro Giuria | Blue Green Economy Award - Communication AdvisorGroup Human Resources & Industrial Relations Director | SIAE MicroelettronicaDanilo Cattaneo
Amministratore Delegato | Tinexta Infocert (+1)Giovanni Cavaliere
Head Of Marketing | LUISS Business SchoolStefano Cavenati
Learning Consultant | GilityRomina Chirichilli
Direttore People & Sustainability | Open FiberAureliano Cicala
Direttore Generale | MSC CrociereRosaria Cirillo
| WOW NOWSilvia Corani
Chief Commercial Officer | nCore HROscar Correnti
Managing Director, Head of Permanent Division and Board Member | Risorse ProfessionalGiuseppe Curci
Direttore Risorse Umane Gruppo | Gruppo UnicommMarilena Dalla Patti
HR Director, Italy | Kuehne+NagelAndrea Del Chicca
Chief Human Resources Officer - Direttore People and Business Services | TrenordFelice D'Endice
Direttore AdnKronos Comunicazione | AdnkronosFederico Fabretti
Partner, Consulenza Strategica e Media Relations | Comin & PartnersRaffaele Falcone
Country Leader Italy | QualtricsDario Fares
CEO and Founder | X365Alberto Favaro
Research Manager | Humanitas Research HospitalGabriella Favuzza
Future Mobility & Public Affairs Manager | Renault ItaliaVincenzo Francese
CEO, Chief Investigation Officer | AxertaAdolfo Fratini
General Manager & Group CFO | AviointeriorsSimona Gargani
Internal Communications and Change Management - Plenitude On The Road | PlenitudeGiorgio Giordani
Presidente | Spencer & LewisGiorgia Gollino
Chief HR & Happiness Officer | Gallas GroupElisa Guerra
Chief Human Resources Officer | Club del Sole GroupGiovanni Iacobelli
Head Demand Corporate | FiberCopAnna Illiano
Chief Transformation and People Officer, Executive Group Director | MAGROUP Magnaghi AerospaceLuigi Irione
CEO & Founder | Genuina HubLivia Magnano di San Lio
Direttore Risorse Umane | DustyFrancesco Margreth
CEO & Founder | KekyjobEmilio Mazzola
Head of Media & Utility | Assist DigitalCristiana Monina
Founder - CEO/Partner | Monina Corporate SailingGianluca Morosini
Head of HR | B. Kolormakeup & SkincareFederica Ongis
HR Digitalization Transformation Expert & L&D Lead | Bosch Rexroth ItaliaVincenzo Perego
HR Director | TecniplastRoshan Raimondo
Responsabile Partnership | Università IULMAlessandra Irene Rancati
Founder | Speech for LeadersCarlo Rinaldi
Director of Marketing & Communications | Humans.techMassimo Romano
Amministratore Delegato | Spencer & LewisVincenzo Roselli
Chief Transformation Officer | Assist DigitalSerena Rossi
Human Resources Director, Italy | Siemens HealthineersRossella Salvi
Senior Executive Talent Acquisition, Sourcing Lead and HR Business Partner | Bosch Rexroth ItaliaAlessandro Sanna
Director of Education and Training | XylemSelene Santacaterina
People & Organization Director | AmadoriSara Sasso
HR Director | Quanta SystemPierluigi Scardazza
CEO & Founder | Rastan ConsultingAlessandro Serrau
Direttore Personale Operation | Gruppo MonrifAdriano Solidoro
Membro Giuria | Blue Green Economy Award - Docente e Ricercatore in Organizzazione Aziendale | Università degli Studi di Milano-BicoccaGian Luca Spitella
Presidente Giuria | Blue Green Economy Award - Direttore Comunicazione | ARERA Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (+1)Anastasia Titova
Chief HR Officer | RenantisSamanta Todaro
Membro Giuria | Blue Green Economy Award - Group HR Director | IVS GroupFabio Todaro
Sales Director | EcubitMartina Tombari
Founder & CEO | WalàEnrica Tomei
DE&I and Employer Branding Manager MED Region | AccorEnzo Toscano
Ingegnere, Titolare | Studio Ing. ToscanoPietro Ugo Tredici
CFO | ColnagoMaria Josè Vallejo
HR & Facility Manager | HenesisDaniela Vellucci
Direttore Risorse Umane | ETS IngegneriaI partner dell'evento
Organizzato da
Associazione For Human Community
For Human Community promuove esperienze formative, opportunità di networking e di condivisione di contenuti, aggregando persone e aziende, al fine di orientare "idee" e "decisioni" utili ad uno sviluppo sostenibile.
Vedi profilo
Con il Patrocinio di
Regione Campania
Comune di Napoli
Comune di Casamicciola Terme
Comune di Ischia
In collaborazione con
Monina Corporate Sailing
Fondata da Cristiana Monina, è un'agenzia specializzata nell'organizzazione di eventi corporate legati al mondo della nautica, in Italia e nel Mar Mediterraneo. Offre alle aziende appuntamenti velici in presenza e da remoto con l'obiettivo di intrattenere, fare networking, incentivare e formare:...
Vedi profilo
Mobility Partner
SNAV
SNAV è una compagnia di navigazione leader nel Mediterraneo che assicura un viaggio piacevole e sicuro da e verso tutte le mete raggiunte dalle sue imbarcazioni.
Con noi hai la possibilità di raggiungere alcune delle mete più suggestive del Mar Mediterraneo. Grazie alla nostra flotta, composta...
Vedi profilo
Azienda Napoletana Mobilità A.N.M.
Azienda Napoletana Mobilità (ANM) è un'azienda che nasce nel 1875 come S.A.T.N. (Società Anonime des Tramways Napolitains), di Bruxelles. Dopo vari passaggi societari è diventata l'azienda di oggi, con 2000 dipendenti, che ha esteso il proprio perimetro di attività dalla gestione del...
Vedi profilo
Corporate Sailing Partner
Gility
Gility è la learning technology company che punta a innovare e amplificare la formazione continua nelle imprese italiane. Certificata ISO 9001 e Società Benefit, è supportata da CDP Venture Capital Sgr e BPER Banca. Punto di riferimento unico per la gestione di tutti gli obiettivi di...
Vedi profilo
Axerta
Axerta nasce nel 1963 e per la prima volta porta nel settore delle investigazioni i caratteri organizzativi e i processi delle grandi aziende. È il primo brand nel mercato a focalizzarsi esclusivamente sulle indagini a difesa delle aziende finalizzate a ripristinare e tutelare quel "senso di...
Vedi profilo
Qualtrics
Qualtrics,azienda leader e pioniera della categoria Experience Management, offre una piattaforma software cloud-native che consente alle organizzazioni di creare esperienze eccezionali e costruire relazioni profonde con i propri clienti e dipendenti. Con gli approfondimenti di Qualtrics, le...
Vedi profilo
Spencer & Lewis
Spencer & Lewis è un Gruppo di Comunicazione indipendente che sviluppa strategie integrate basate sui dati e sul valore umano. Utilizza la comunicazione come leva strategica di business, incentrata sull'amplificazione dei messaggi e sul cambiamento delle percezioni, aiutando i Brand a diventare...
Vedi profilo
Assist Digital
Assist Digital è una società di consulenza e servizi tecnologici specializzata in Customer Experience, Data e AI, guidata da una cultura profondamente radicata nella centralità del cliente e nell’innovazione digitale. In qualità di partner di fiducia per brand internazionali, supportiamo...
Vedi profilo
nCore HR
nCore HR è una piattaforma cloud di Recruiting Automation potenziata dall'intelligenza artificiale, che rivoluziona il processo di recruiting. nCore HR permette ai professionisti HR di automatizzare le attività ripetitive, consentendo loro di concentrarsi su ciò che conta davvero: l'aspetto...
Vedi profilo
Partner
Acqua dell'Elba
Acqua dell’Elba, Società Benefit, è un’azienda a conduzione familiare nata 24 anni fa, con sede a Marciana Marina, Isola d’Elba nell’ Arcipelago Toscano. È presente sul mercato con 31 negozi monomarca, una rete di distribuzione che conta circa 1000 profumerie clienti sparse su tutto il...
Vedi profilo
Con il Patrocinio di
Federazione Italiana Vela
Lega Navale Italiana Napoli
La Lega Navale Italiana è un Ente pubblico preposto a servizi di pubblico interesse che opera sotto la vigilanza dei ministeri della Difesa e dei Trasporti e Navigazione e sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica. Ha lo scopo di diffondere nel popolo italiano, in particolare fra i...
Vedi profilo
Con il Patrocinio di
L.N.I. Sez. Ischia
Con il Patrocinio di
Associazione Circoli Nautici della Campania
Brand & Communication Team - Spencer & Lewis
MAMMAI membri del team:
Giorgio Giordani, Massimo Romano, Danilo Cattaneo, Giovanni Cavaliere, Gabriella Favuzza, Simona Gargani, Roshan Raimondo, Carlo Rinaldi, Adriano Solidoro, Gian Luca Spitella, Emanuele Tamiazzo, Assia Viola
Consulting Team - Axerta
VANILLAI membri del team:
Vincenzo Francese, Romina Chirichilli, Aureliano Cicala, Adolfo Fratini, Livia Magnano di San Lio, Federica Ongis, Vincenzo Perego, Alessandro Serrau, Anastasia Titova, Pietro Ugo Tredici, Daniela Vellucci
Innovation Team - Assist/Qualtrics
FIORE DI MAREI membri del team:
Raffaele Falcone, Emilio Mazzola, Maurizio Amato, Domenico Bruno, Adriano Caponetto, Andrea Del Chicca, Alberto Favaro, Elisa Guerra, Anna Illiano, Francesco Margreth, Enrica Tomei
Learning Team - Gility
MARGOI membri del team:
Stefano Cavenati, Federica Bulega, Annalisa Alberti, Marco Bianchi, Giovanni Iacobelli, Gianluca Morosini, Serena Rossi, Alessandro Sanna, Selene Santacaterina, Sara Sasso, Samanta Todaro
Recruiting Team - nCore HR
BIANCA 3I membri del team:
Enrico Ariotti, Silvia Corani, Oscar Correnti, Giovanni Airoldi, Alessia Benevieri, Marilena Dalla Patti, Felice D'Endice, Giorgia Gollino, Rossella Salvi, Paolo Longobardi, Maria Josè Vallejo
Alexandra Team
Formula Experience - Circolo Nautico LNI NAI membri del team:
Giulio Neri, Alfredo Sansone
Vagamondo Team
Formula Experience - Circolo Nautico LNI NAI membri del team:
Maria Raffaella Borriello
La Mia Piccola Team
Formula Experience - Circolo Nautico LNI PozzuoliI membri del team:
Mario Vaccaro
Farr 'E Night Team
Formula Experience - Circolo Nautico Torre del GrecoI membri del team:
Marco Calcagni
Alben II Team
Formula Experience - Circolo Nautico LNI NAI membri del team:
Gennaro Lepre, Angelo Calabrese
Vis Iovis Team
Formula Experience - Circolo Nautico LNI NAI membri del team:
Giampiero De Pasquale, Giovanni De Pasquale
Grande Puffo - Dullia 30 Team
Formula Experience - Circolo Nautico LNI NAI membri del team:
Luigi Vicedomini, Marco De Vita
WINDFINDER Team
I membri del team:
Raffaella Orlando
Blue Spirit Team
I membri del team:
Carmine D'Aponte
Zen2 Team
I membri del team:
Cesare Bertoli
Che Botta Team
I membri del team:
Maurizio Tosca
LAURA Team
I membri del team:
Nicola Vitiello
Elenando Team
I membri del team:
Elena De Marco
Bando di Regata
ABBREVIAZIONI
AO Autorità Organizzatrice
SR Segreteria di Regata
CdR Comitato di Regata
CdP Comitato delle Proteste
CT Comitato Tecnico
AUC Albo Ufficiale dei Comunicati
CIS Codice internazionale dei segnali
CO Comitato Organizzatore
BdR Bando di Regata
IdR Istruzioni di Regata
RRS Regole di Regata della Vela 2025/2028, Regola
WS World Sailing
1. AUTORITÀ ORGANIZZATRICE
Su delega della Federazione Italiana Vela, l’Affiliato:
Lega Navale Italiana - Sezione di Napoli, con l’associazione For#Human Community e la collaborazione della LNI sezione di Ischia, LNI sezione di Pozzuoli, LNI sezione di Bacoli e dei circoli affiliati all’Associazione dei Circoli Nautici della Campania (ACNC).
Sede c/o:
Via Amm. Acton - Porticciolo del Molosiglio - 80133 Napoli - Tel. 081 5511806
Sito web dell’evento:
https://www.comunicazioneitaliana.it/eventi/forum-castlecup-2025 | https://leganavalenapoli.it/
Coordinatore CO: Michele Sorrenti
SR: segreteriaregate@leganavalenapoli.it
1.1. COMUNICATI
L’AUC della manifestazione sarà solo online alla pagina web:
https://www.racingrulesofsailing.org/documents/12241/event
2. REGOLE
Preambolo – Notazioni
[DP] = Regole per la cui infrazione, la penalità, a discrezione del Comitato per le Proteste, può essere inferiore alla squalifica. Le linee guida per le penalità discrezionali sono disponibile sul sito web di World Sailing.
[NP] = Regole che non possono essere oggetto di protesta di barca contro barca (modifica RRS 60.1a)
2.1.
L’evento sarà governato dalle Regole definite nelle Regole di Regata della Vela WS in Vigore (cfr RRS – WS, Definizioni – voce – Regola.
2.2.
Normativa Federale per la vela di Altura in vigore – disponibile c/o URL:
www.federvela.it/federvela/normative-e-regolamenti/attività-agonistica-e-squadre-federali/62-normativavelad-altura/file.html.
2.3.
Normativa per l’attività sportiva nazionale organizzata in Italia 2025 – disponibile c/o URL:
https://www.federvela.it/federvela/normative-e-regolamenti/programmazione-attività-sportivanazionale/103-norme-per-l-attività-sportiva-nazionale/file.html
2.4.
La regata è di categoria 4 come descritto nelle WS OffShore Regulation 2022-2025 – OSR – sez. 2 – Punto 2.01.5.
2.5.
Successivi comunicati del CO e del CdR, anche a modifica del presente BdR e delle emanande IdR, saranno pubblicati nell’albo ufficiale online della manifestazione non più tardi di 2 ore prima del segnale di avviso della prima prova del giorno in cui avranno effetto, fatta eccezione per le modifiche al programma dell’evento.
In tal caso il termine di pubblicazione scadrà alle ore 20:00 del giorno precedente a quello in cui avranno effetto.
Altre comunicazioni potranno essere rese note in acqua verbalmente e diffuse via radio sul canale 72 VHF (canale ufficiale della manifestazione) (WS 90.2.c).
2.6. Prescrizioni Particolari
[NP] Le imbarcazioni dovranno essere dotate di motore (entrobordo o fuoribordo) di potenza adeguata alla loro propulsione; a partire dalla esposizione del segnale preparatorio i motori destinati alla propulsione dovranno essere spenti (non sarà sufficiente avere la marcia disinnestata).
2.7.
[NP] Le imbarcazioni dovranno essere munite di radio VHF (anche portatile) in grado di comunicare sul canale 16 e 72 (canale ufficiale dell’evento), nonché su tutti I canali della banda marina di maggiore utilizzo nel sito dell’evento; E’ fatto divieto utilizzare la radio VHF per comunicazioni al CdR diverse dall’abbandono della regata o da altri motivi di sicurezza o di emergenza: in particolare è espressamente vietato impegnare il canale 72 (canale ufficiale dell’evento) per comunicazioni tra imbarcazioni, richieste di informazioni al CdR, segnalazioni di proteste o violazione di regole.
2.8.
Dalla esposizione del primo segnale di avviso e fino al termine dell’ultima prova della giornata, fatta eccezione per I casi di emergenza, una barca non deve effettuare trasmissioni vocali o di dati che non siano disponibili per tutte le barche in regata.
2.9.
Il CdR ed il CO, qualora a loro insindacabile giudizio le condizioni meteo dovessero essere tali da costituire pericolo per la sicurezza della navigazione, potranno annullare o sospendere le prove in programma o limitare la partecipazione alle stesse solo ad alcune categorie di imbarcazioni. Tale decisione non potrà essere oggetto di richiesta di riparazione: ciò modifica la RRS 61.1(a) e 61.4(b)(1).
2.10.
[NP] [DP] Tutti i componenti degli equipaggi di età inferiore ai 18 anni dovranno indossare il giubbotto salvagente per l’intera durata della regata.
2.11.
[NP] [DP] Le imbarcazioni dovranno essere munite di tutti I documenti e le dotazioni di sicurezza richiesti dalla vigente normative per la navigazione che effettivamente compiranno.
2.12.
Gli skipper devono essere in possesso di tutti i titoli e le abilitazioni prescritte per la navigazione delle regate che si disputeranno.
2.13.
Divieto di avere l’àncora armata sulla prua o comunque sporgente da qualsiasi parte dello scafo, pena, trattandosi di norma per la sicurezza, la squalifica non scartabile – DNE. A modifica della RRS 60.2, 63 e A5.1, se tale infrazione è rilevata dal CdR la sanzione sarà comminata senza udienza.
2.14.
Le barche devono essere munite di regolare polizza assicurativa RCT con estensione alla partecipazione a regate veliche e con il massimale minimo prescritti dalla FIV di € 1.500.000,00.
2.15.
[NP][DP]La pubblicità è gratuita, nel rispetto della normativa FIV. I concorrenti hanno l’obbligo, se richiesto, di esporre gli adesivi e le bandiere degli sponsor della manifestazione.
3. ELEGGIBILITÀ
3.1.
La regata è aperta a tutte le imbarcazioni con lunghezza fuori tutto (LFT) ≥ di m. 8.00 e ≤ di m. 18.00:
A) Munite di certificato di stazza 2025: ORC International - ORC Club.
B) Sprovviste di certificato di stazza che gareggeranno in tempo reale e saranno raggruppate in base alla LFT.
L’imbarcazione deve aver mantenuto la propria configurazione originale (di barca da diporto) completa d’interni, ovvero senza alcuna modifica successiva allo scafo ed alle appendici e non può avere vele ad alta tecnologia. Gli organizzatori, per preservare lo spirito della Manifestazione, si riservano la facoltà di avvalersi della regola WS 76.1.
3.2.
Il Comitato Organizzatore, acquisite le iscrizioni, a chiusura delle stesse, potrà suddividere la flotta in gruppi e in classi a suo insindacabile giudizio che non potrà essere oggetto di richiesta di riparazione: ciò modifica la RRS 61.1(a).
3.3.
I percorsi potrebbero essere differenziati per raggruppamento.
3.4.
Il numero minimo per formare un raggruppamento è costituito da 3 imbarcazioni.
3.5. IMBARCAZIONI CON CERTIFICATI ORC INTERNATIONAL - ORC CLUB
È possibile l’iscrizione alla categoria “Gran Crociera”, conformemente al punto 7.4, Parte Seconda della “Normativa 2025 per la vela d’altura” approvata dalla Federazione Italiana Vela.
Appartengono alla categoria le imbarcazioni con le caratteristiche appresso descritte, avendo mantenuto la propria configurazione originale di barca da diporto, ovvero senza alcuna modifica successiva allo scafo ed appendici, ed essere in possesso di Certificato di Rating ufficiale come descritto al punto 2.3 delle Disposizioni Tecniche. Inoltre devono essere in regola con le Norme per la Navigazione da Diporto in vigore, dotate d’arredi interni da crociera completi e idonei per lunghe navigazioni.
È vietato:
a) Imbarcare Atleti qualificati;
b) L’utilizzo del carbonio o materiali ad esso assimilabili (PBO ed altri compositi) per scafo, appendici, albero (comprese le relative manovre fisse), e vele. In deroga a quanto sopra, sono ammessi boma in carbonio, tipo park avenue o similari.
Per appartenere alla categoria Gran Crociera l’imbarcazione dovrà avere non meno di cinque attrezzature proprie per una facile crociera, delle quali le seguenti tre obbligatorie:
-
Rolla fiocco con vela installata, o vele di prua con garrocci (tipo tradizionale, metallici o misti);
-
Salpa ancora completamente installato in coperta o in apposito gavone a prua, con ancora e catena di peso adeguato nel medesimo gavone e con una lunghezza di almeno tre volte la LH;
-
Una sola vela per andature portanti (SPY o ASM).
Le due attrezzature ulteriori dovranno essere indicate dall’Armatore all’atto dell’iscrizione alla regata tra le seguenti:
4. Elica a pale fisse;
5. Vele di tessuto a bassa tecnologia (Dacron e altre fibre poliesteri, Nylon e altre fibre poliammide, Cotone, comunque filato a basso modulo di elasticità, tessuto a trama ed ordito senza laminature applicate);
6. Anzianità di varo ultraventennale;
7. Rollaranda;
8. Ponte in teak non sintetico completo;
9. Paterazzo in solo cavo d’acciaio spiroidale. Singolo o doppio è consentito solo il tendipaterazzo con semplice arridatoio manuale. E’ vietato l’impiego di paranco a una o più vie, o tendipaterazzo a manovella, volantino o idraulico o altro sistema di regolazione.
10. Impianto di condizionamento (tipo Webasto non portatile).
11. Impianto di desalinizzazione (non portatile).
Per le imbarcazioni con LOA maggiore di 11,40 metri, obbligatoriamente, salpancora installato e funzionante con ancora e catena.
3.6. CATEGORIE “METRICA”
Per le imbarcazioni ammesse sono previste le seguenti categorie:
Ctg. | LFT (mt.) |
---|---|
1 | ≥ 8.00 ≤ 10.50 |
2 | > 10.50 ≤ 12.50 |
3 | > 12.50 ≤ 15 |
4 | > 15 ≤ 18 |
3.7.
Nel caso in cui una categoria abbia un numero di iscritti inferiore a tre, tale categoria sarà accorpata a quella superiore o inferiore a insindacabile giudizio del CO.
3.8.
Entro le ore 20:00 del giorno che precede la manifestazione, sarà esposto all’albo ufficiale della manifestazione l’elenco di tutte le barche iscritte. I concorrenti hanno l’obbligo di prenderne visione prima della partenza.
4. ISCRIZIONI
4.1.
Le iscrizioni online, fermo restando quanto prescritto nel pre-bando in ordine alle pre-iscrizioni che termineranno il 25 agosto, si apriranno alle ore 9:00 del 26 agosto.
La quota di iscrizione euro 150, uguale per tutte le categorie, dovrà essere versata come prescritto alla voce “Partecipa all’evento” alla pagina web https://www.comunicazioneitaliana.it/eventi/forum-castle-cup-2025.
4.2.
Le iscrizioni dovranno essere perfezionate entro le ore 24:00 del 17 settembre, inviando via email a segreteriaregate@leganavalenapoli.it:
-
Modulo di iscrizione, disponibile alla pagina dell’AUC online della manifestazione, sul sito https://www.comunicazioneitaliana.it/eventi/forum-castle-cup-2025 e su https://leganavalenapoli.it/2025/07/15/sailing-castle-cup-unesperienza-tra-cultura-vela-e-networkingnel-golfo-di-napoli/ compilato e sottoscritto in tutte le sue parti.
-
Copia del tagliando della polizza assicurativa in corso di validità e copia del dettaglio della polizza ove si evince la clausola di “estensione alle regate veliche”.
-
Copia dell’avvenuto versamento della quota di iscrizione come dalla tabella di seguito riportata.
-
Copia elettronica delle tessere FIV dell’equipaggio (reperibile sul proprio profilo CONINET all’indirizzo web https://federvela.coninet.it/user/login).
-
Crew List – Lista Equipaggio disponibile sul sito dell’evento (https://www.comunicazioneitaliana.it/eventi/forum-castle-cup-2025) e alla pagina: https://www.racingrulesofsailing.org/documents/12241/event
La documentazione incompleta non sarà accettata e la richiesta di iscrizione sarà respinta.
Il CO si riserva di accettare o meno le iscrizioni pervenute fuori termine.
Possono essere ammessi tra i membri dell’equipaggio solo atleti che abbiano compiuto 12 anni di età.
4.3.
I membri dell’equipaggio di età inferiori agli anni 18 dovranno depositare, altresì, l’autorizzazione dell’esercente la potestà genitoriale a partecipare alla regata.
4.4.
Per ogni incombenza relativa all’evento, inviare una email all’indirizzo segreteriaregate@leganavalenapoli.it.
5. PROGRAMMA
5.1. 19 Settembre
Arrivo e ormeggio al Marina di Casamicciola.
5.2. 20 Settembre
Ore 11:00 - Partenza regata
Ore 19:00 - Light dinner in Piazza Marina – Casamicciola Terme
A seguire - Premiazione e festa musicale in Piazza Marina, Casamicciola Terme
6. LOCALITÀ E PERCORSO
La regata si svolgerà nelle acque antistanti le isole di Ischia, Procida e il Golfo di Pozzuoli, con un percorso costiero di circa 20 NM: partenza acque antistanti Punta Molino (Ischia), isola di Procida da lasciare a sx o a dx (secondo le condizioni meteomarine), cancello meda “Torrione”, meda nel Golfo di Pozzuoli da girare, arrivo nelle acque antistanti Casamicciola Terme. Il percorso verrà dettagliato nelle successive IdR.
7. ISTRUZIONI DI REGATA
Saranno disponibili sull‘AUC e sui siti web dell’evento entro le ore 12:00 di venerdì 19 settembre 2025.
8. CLASSIFICHE, PREMI E PREMIAZIONI
Verranno compilate classifiche separate per ogni categoria basate sugli arrivi in tempo compensato o reale.
Saranno premiati per ogni raggruppamento e per ogni categoria metrica:
-
1°- 2°- 3° classificato, se gli iscritti alla singola categoria sono ≥ 7
-
1° - 2° classificato, se gli iscritti alla singola categoria sono ≥ 5
-
1° classificato, se gli iscritti alla singola categoria sono ≥ 3
Altri premi potranno essere assegnati a discrezione del CO.
9. COMUNICAZIONI RADIO
Il Canale ufficiale della manifestazione è il canale 72 VHF sul quale i concorrenti dovranno restare in ascolto.
Su di esso, saranno, possibilmente, ripetuti in fonia i segnali visivi esposti sul battello del CdR. La mancata o errata trasmissione fonica di tali segnali non potrà essere oggetto di richiesta di riparazione, ciò modifica la RRS 60.1(b).
10. [DP][NP] RESPONSABILITÀ AMBIENTALE
Richiamando il Principio Base che cita: “I partecipanti sono incoraggiati a minimizzare qualsiasi impatto ambientale negativo dello sport della vela”, si raccomanda la massima attenzione per la salvaguardia ambientale in tutti i momenti che accompagnano la pratica dello sport della vela prima, durante e dopo la manifestazione.
In particolare, si richiama l’attenzione alla RRS 47 – Smaltimento dei Rifiuti - che testualmente cita: “I concorrenti e le persone di supporto non devono gettare deliberatamente rifiuti in acqua. Questa regola si applica sempre quando in acqua. La penalità per un’infrazione a questa regola può essere inferiore alla squalifica”.
12. DICHIARAZIONE DI RISCHIO
11.2.
La RRS 3 cita: "La responsabilità della decisione di una barca di partecipare a una prova o di rimanere in regata è solo sua".
Pertanto: partecipando a questo evento, ogni regatante riconosce che la vela è un'attività potenzialmente pericolosa che, comportando dei rischi rientra tra quelle disciplinate dall’art. 2050 C.C. Tutti i partecipanti sono, altresì, consapevoli dell’obbligatorietà di essere muniti di un tesseramento federale valido che garantisce la copertura assicurativa di tutti i possibili infortuni ivi compresi gli eventi morte ed invalidità permanente.
A titolo di esempio e non esaustivo: tali rischi includono la possibilità di affrontare forti venti e mare mosso, improvvisi cambiamenti del meteo, guasti/danni alle attrezzature, errori di manovra della barca, scarsa marineria da parte di altre barche, perdita di equilibrio dovuta all’instabilità del mezzo e affaticamento con conseguente aumento del rischio di lesioni.
11.3.
È, pertanto, responsabilità dei Concorrenti e delle loro Persone di Supporto decidere in base alle loro capacità, alla forza del vento, allo stato del mare, alle previsioni meteorologiche ed a tutto quanto altro deve essere conosciuto e previsto da un buon marinaio, se partecipare alle regate, continuarle ovvero rinunciare.
11.4.
Gli Organizzatori, il CdR, il CdP e quanti collaboreranno alla manifestazione, declinano ogni e qualsiasi responsabilità per danni che possano subire persone e/o cose, sia in terra che in acqua, in conseguenza della loro partecipazione alla regata di cui al presente Bando.
12. [NP][DP] PARTECIPAZIONE / ABBANDONO DELLA REGATA
In caso di abbandono della regata i Concorrenti hanno l’obbligo di comunicarlo tempestivamente al CdR via radio sul canale 72 VHF o con ogni altro mezzo, accertandosi che la comunicazione sia stata da questi ricevuta.
L’accertamento da parte del CdP della violazione di detta norma, salvo maggiori sanzioni previste per la violazione delle regole sulla sicurezza, potrà comportare la squalifica dell’imbarcazione.
13. ASSICURAZIONE
E’ obbligo del concorrente essere in possesso di idonea assicurazione RC a copertura di danni a cose e verso terzi, con estensione alle regate veliche e con un massimale, come da normativa FIV, non inferiore ad € 1.500.000,00.
14. ORMEGGI
Le imbarcazioni saranno ormeggiate gratuitamente in numero massimo di trenta (cfr. pre-bando – “PreIscrizioni”) presso il Marina di Casamicciola Terme.
L’organizzazione pubblicherà sull’albo ufficiale e sui siti della manifestazione, un documento con tutte le informazioni relative all’accoglienza.
15. DIRITTI FOTOGRAFICI E/O TELEVISIVI
I concorrenti concedono pieno diritto e permesso all’Ente Organizzatore di pubblicare e/o trasmettere tramite qualsiasi mezzo mediatico, ogni fotografia o ripresa filmata di persone o barche durante l’evento, inclusi ma non limitati a spot pubblicitari e tutto quanto possa essere usato per i propri scopi editoriali o pubblicitari o per informazioni stampate.
IL COMITATO ORGANIZZATORE
Partecipa all'evento
Seleziona il ticket e clicca sul pulsante "Partecipa". Si ricorda che l'iscrizione all'evento è a titolo personale e non cedibile.Richiedi Invito
Dedicata ai soci For Human Community 2025 (dettagli su comunicazioneitaliana.org). Scopri le opzioni di partecipazione riservate ai C-level manager come CEO, CFO, CHRO, CCO, CMO, CIO.
- Partecipazione alla Regata
- Formazione in aula e in mare
- Abbigliamento Tecnico
- Cocktail di Premiazione
- Dinner & Lunch
Formula Sport Experience
Dedicata ad Armatori e ai Soci dei Circoli Nautici che desiderano partecipare con la propria barca e un proprio team alla regata. Nel team non possono essere presenti miniori di 14 anni.
- Ormeggio incluso al Porto Turistico di Casamicciola per 2 notti (19-21 Settembre)
- Iscrizione alla regata
- Pubblicazione del team sul sito ufficiale (previo invio foto barca e armatore, nomi equipaggio)
- T-shirt ufficiali per tutto l’equipaggio
- Cena di networking e premiazione a Casamicciola Terme per l'equipaggio iscritto alla regata
Formula Team Building
Sport Experience: per aziende che desiderano organizzare un’esperienza di team building in occasione della regata. La quota include:
- Partecipazione alla regata (fino a 6 persone)
- Composizione libera del team
- Logo aziendale su barca e sito ufficiale
- T-shirt ufficiali per tutto l’equipaggio
- Cena di networking e premiazione a Casamicciola Terme per tutto l'equipaggio
- Ormeggio incluso al Porto Turistico di Casamicciola
- Pubblicazione del team sul sito ufficiale
Formula Corporate B2B
Dedicata alle aziende e ai manager che desiderano organizzare un’esperienza esclusiva di 3 giorni, con un proprio Sailing Team composto da Top & C-Level Manager, selezionati insieme a Comunicazione Italiana. Un’opportunità di networking strategico e relazioni ad alto valore aggiunto. La quota include:
- Barca esclusiva per 3 giorni (fino a 10 persone)
- Team composto con C-Level prospect
- Logo su barca e sul sito ufficiale
- T-shirt ufficiali per l’equipaggio
- Networking, lunch & dinner inclusi per 3 giorni
- Evento di premiazione a Casamicciola Terme
- Ormeggio e hospitality in hotel 5 stelle
- Pubblicazione del team sul sito ufficiale