“Talent & Innovation Day” - Conclusa la prima giornata del FORUM HR PEOPLE & CULTURE 2025

“Talent & Innovation Day” - Conclusa la prima giornata del FORUM HR PEOPLE & CULTURE 2025
Con circa 4.000 iscrizioni all’evento, si è chiusa “Talent & Innovation Day”, la prima giornata della diciassettesima edizione del Forum HR People & Culture 2025, realizzata in collaborazione con l’Università IULM e promossa da Comunicazione Italiana.

Nel corso dei lavori, 225 HR Director, in qualità di Speaker, si sono confrontati sui fenomeni che stanno ridisegnando in profondità la fisionomia del lavoro contemporaneo.

Il nuovo approccio generazionale e la pervasività dell’Intelligenza Artificiale nei processi organizzativi – inclusi quelli HR – stanno imponendo una revisione delle categorie interpretative tradizionali. 

Come stanno rispondendo le imprese? E in che modo gli operatori HR stanno reinterpretando ruoli, responsabilità e processi in un contesto che accelera più velocemente della capacità di assorbire gli effetti?

È sempre più evidente che il paradigma è cambiato: non bastano strumenti nuovi, serve una cultura nuova. Una criticità umana capace di leggere la complessità e un approccio scientifico maturo in grado di orientare le decisioni senza sostituirle.

A fare da sfondo a tutti i panel è emersa con forza la linea sottile che oggi definisce il lavoro HR: governare la tecnologia senza esserne governati, integrare l’AI nei processi senza perdere la misura umana delle decisioni, mantenere al centro la persona senza ridurla a uno slogan.

Una sfida culturale prima ancora che organizzativa, che richiede lucidità critica e responsabilità nel ridisegnare il futuro del lavoro.

Tra i Partner presenti si è affermata una costante: la centralità della persona come punto di equilibrio più fragile e, al tempo stesso, più necessario. L’evoluzione dei processi HR sta assumendo una dimensione ibrida nella quale l’AI non è più un supporto laterale, ma un’infrastruttura che attraversa i task operativi. Una transizione che richiede competenze tecniche, certo, ma soprattutto la capacità – tutt’altro che scontata – di governare la tecnologia senza subire la sua logica.

Il Talk di apertura delle ore 09:00 che ha aperto ufficialmente questa edizione ha affrontato il tema della Talent Acquisition e la sfida del bisogno di senso nel lavoro, che ha visto la partecipazione di Elisa Cristadoro, Italy HR Director / Amplifon, Luisella Giani, VP EMEA South Agentforce / Salesforce; Fabio Rezzoagli, Sales Director / Indeed, Alessandra Rizzi, Head of Human Resources & Organization / Zurich Italy Bank

“Negli ultimi anni il mercato del lavoro è cambiato. Cosa ne pensano candidati ed aziende?”. Gianluca Bonacchi, Senior Talent Strategy Advisor / Indeed ha condotto il Main Keynote Speech dal titolo: Alla ricerca di una star.

L’appuntamento di domani, 20 novembre, giornata conclusiva dal titolo “Welfare & Sustainability Day”.

Pluxee Italia, Main Partner del Forum, aprirà la seconda giornata con due momenti chiave dedicati al futuro del welfare aziendale e dell’engagement. Anna Maria Mazzini, Marketing & Product Director, sarà protagonista del Talk Show di Apertura “Corporate Welfare & Future of Work”, dedicato all’evoluzione del welfare verso servizi sempre più digitali, personalizzati e a misura d’essere umano. Insieme a Tommaso Palermo, Managing Director di Pluxee Italia, interverrà poi al Main Keynote Speech “Le nuove regole dell’engagement”, introducendo il concetto di Engagement Consapevole: un approccio che pone al centro ascolto, equilibrio e reciprocità nel rapporto tra persone e organizzazioni.

Un doppio intervento che conferma l’impegno di Pluxee nel promuovere un welfare aziendale capace di generare valore umano e sostenibilità sociale.

L’evento vede la collaborazione dei Main Partner Indeed e Pluxee Italia; del Main Media Partner Adnkronos; degli Official Partner Adequat, B2You Altroconsumo, Babbel for Business, Busuu, Carol, Cornerstone OnDemand, CVing, Datapizza, Gility, Howay, Jointly, nCore HR, Salesforce, Remote, Unobravo, XMetaReal, WellMakers by BNP Paribas; dei Content Partner ADP, Alveria, Axerta, Blue Health Center, British Council, Consecution Group, Corporate Benefits, Digit’Ed, Digital Attitude, Edenred Italia, Elty di DaVinci Salute, Eudaimon, GoodHabitz, HumanX di Selexi, Initial di Gruppo Rentokil Initial, iSapiens, Klaaryo, Liane – LianeCare, Partner & Partners Holding Group, Qipo, SCS Consulting, Six Seconds Italia, Skillvue, Vitality+, Walà e Welfare Nest; dei Forum Partner 6Unico!, Asterys, Awair, AssessFirst, Bonoos, Certiquality, Cesop HR Consulting Company, Competence, Dicto AI, goFLUENT, Jobify, Kekyjob, La Luna del Grano, LDP Automation, Percinque, Pipeline, PlanEat, ProfessionAI, Radical HR, Risorse Professional, Sales Line, Simundia, Skillsincloud, SLI, Smart Info, Syllog, Talentware, Telepass Business, The Appointment Consulting, Top Employers Institute, Twenix, Vip District, Volocom, UGO, Waddi, WellDone Italia, Wellhub, WordWorks; del Communication Partner Satispay.

La Sala Phygital e la Sala Internazionale sono trasmesse in diretta su www.comunicazioneitaliana.tv 

Per informazioni, per registrarsi e per consultare il programma:
https://comunicazioneitaliana.it/eventi/forum-hr-2025