Presentazione
Giunto alla sua diciassettesima edizione, il Forum HR è il principale appuntamento italiano per il mondo del lavoro e l’HR Management.
Quest’anno, si rinnova come primo evento italiano dedicato al People & Culture Management, riflettendo le trasformazioni nella società e nelle imprese.
Con oltre 330 speaker e 2.500 partecipanti, il Forum è una piattaforma esclusiva di ispirazione e conoscenza per aziende, istituzioni e stakeholder, attraverso Talk Show, Business Matching, Benchmarking Group e Workshop, e momenti di networking tra HR Director, top manager e professionisti.
I protagonisti dell'evento
Alfonsina Pizzirusso
HR Manager | ReiTheraAlberto Plantamura
Wellbeing, Welfare & Benefit Senior Manager | Sky ItaliaSilvia Poli
People & Sustainability Manager | CartOrangeAlberto Ponti
Chief People & Culture Officer | Aries GroupBarbara Preti
Head of Human Resources | Haier EuropeNicola Principe
Head of Personnel Department | Grimaldi GroupI protagonisti dell'evento
Antonella Abagnato
Cluster HR Director | Grand Hotel et de Milan & STRAFhotel&barTommaso Abbiati
Responsabile Career Service e Rapporti con le Imprese | Università IULMChiara Adam
HR Lead | JLL ItaliaAnnalisa Alberti
Human Resources, Facility Management, ICT & Compliance Director | Rheinmetall ItaliaRaffaele Aledda
Managing Director | Corporate BenefitsSimona Aleo
HR & Quality Director | B&B Hotels ItaliaSalvatore Alia
Responsabile Selezione, Valutazione e Percorsi di Carriera | Coop Alleanza 3.0Alessia Ambrosio
Global HR Director | Regi LaboratoriesFrancesca Anoja
SVP – Head of People & Culture Italy | NTT DataEdoardo Anselmi
CEO | SyllogMariza Antonaki
Chief People & Technology Officer | LavipharmFrancesca Antonini
Founding Partner | AwairAlessandro Antonini
Adjunct Professor of HR L&D Management | Università LUMSAEnrico Ariotti
CEO & Co-Founder | nCore HROlga Armento
Psicologa | Vitality+Teresa Baccelliere
Human Resources Manager | MedEA telemedicinaMatteo Baldini
Chief Human Resources & Business Controlling Officer | Digital Technologies srl Società Benefit – a Namirial CompanyPaola Ballabio
Partner | AwairSimona Bargiacchi
Internal Communication & University Relations Manager | Cromology ItaliaFabio Barone
Procurement Manager | BIPFrancesca Bartorilla
Corporate Services & Sustainability Lead - Italy Central Europe & Greece | AccentureAntonia Baruffi
Client Service Director myfleetsolution | Consecution GroupClio Basso
Co-Founder | WaddiRamiro Battaglia
Team Lead Sales B2B Southern Europe | Babbel for BusinessLuca Battagliero
EMEA Regional Reward Manager | Campari GroupLara Battistella
HR Manager | TwinklyLuca Battistini
Head of HR Group | Piquadro – The BridgeStefano Bazzini
Chairman of the Board | SelexiAlessandro Beccari
Direttore Risorse Umane | Conserve Italia Soc. Coop. Agr.Massimo Begelle
Regional Manager Italy and Spain | Top Employers InstituteItalo Belmattino
Senior Manager | PwC ItalyAlessandra Benevolo
HR Regional Lead South Europe and MEA | IpsenAnna Benini
CEO | Liane - LianeCareFrancesco Benini
Head of Employee Relations | ICS Maugeri SpA Società BenefitChiara Beolchi
Group Talent Acquisition & DEI Manager | JoivyGiancarlo Bergamo
Responsabile delle Relazioni Sindacali | CIFAPaola Beschi
People Manager | Regesta GroupGiacomo Bloise
Learning & Development Manager | GFT ItaliaSilvia Boffo
Responsabile HR | Ceccato Automobili (Gruppo Ceccato)Stefania Bonacara
Presidente | 6unico!Gianluca Bonacchi
Senior Talent Strategy Advisor | IndeedGabriele Bonacossa
Chief Human Resources Officer | ILPRAMaria Rosaria Bonifacio
VP & People Head Nokia Business Service | NokiaAndrea Boscacci
Head of Sustainable People Strategy | SaipemArianna Brambilla
Responsabile HR | UGONicoletta Bressa
Talent Acquisition & Employer Branding Director | Flutter SEA (Flutter Southern Europe & Africa)Alessandro Brevi
HR Manager | GM InternationalChiara Brina
Responsabile Gestione Executive, Welfare, HR Innovation | Gruppo BCC IccreaVeronica Brunelli
Responsabile Sostenibilità, Welfare & Comunicazione Interna | Euro CompanyBabila Bruni
Cluster Director of People & Culture | Mandarin OrientalDomenico Bruno
HR Director | Altergon ItaliaRoberto Buonanni
Direttore Operativo | GRC ImpiantiCamilla Buttà
Sustainability, DE&I & Communication Manager | VectorAlessandro Cabutto
CEO & Founder | QipoMicaela Caccamisi
Quality & Accreditation Manager – Avvocato Lead Auditor norme SOCIAL | CertiqualityNicoletta Caccia
HR Director | AlfamationAlessandra Cacciamani
Selezione, Formazione e Sviluppo, Gruppo Financo | ColacemRoberto Cacciatore
Global People & Culture Development Manager | Fidia FarmaceuticiGaia Calabresi
Responsabile Risorse Umane | Greenpeace ItaliaValentina Calvia
Senior Manager- People & Change Management Advisory | SCS ConsultingSofia Campos
HR Director | LiquigasEmilia Cancelli
Chief HR Officer | SatispayFilippo Cannavò
Senior HR Consultant | AlveriaAdriano Caponetto
Global HR Executive - Group Chief Human Resources & Chief Restructuring Officer | SIAE MicroelettronicaMaurizio Caponi
Direttore Risorse Umane | Impresa Pizzarotti & C.Tiziana Capuozzo
Head of Organization & HR Development | GhellaBenedetto Caramanna
Managing Director | Sales LineNicola Carboni
Senior Account Executive | BusuuFrancesco Cardi
VP Product Marketing | RemoteAngelo Cardillo
Head of Group Learning, Performance Management Governance and 360 Feedback | UniCreditStefania Cardinali
Communication Manager & Business Developer | Unveil ConsultingPaolo Carminati
HR Director | CerenceDiego Carnevali
Vice Presidente | 6unico!Giulia Caruso
Group HR Management Director & Deputy CHRO | AFV Beltrame GroupPaola Cassamagnaghi
Responsabile Strumenti di Sviluppo | UnipolSilvia Cassano
Chief People Officer | Fastweb + VodafoneClaudia Castrucci
HR Director | Euronics ItaliaFabrizio Cataldi
Founder & Chairman | For Human Relations (+1)Luisa Cataldo
Group Human Resources Manager | Cellularline GroupGiorgio Cavalleri
Vice President HR, Region China & International | Chiesi Farmaceutici S.p.A. - Chiesi GroupAgata Cerra
Learning & Development Manager | Kuehne+NagelArmando Chiapparini
CFO HR Manager | IST Italia Sistemi TecnologiciFrancesco Chiapperini
Head of Organizational Design & Continuous Improvement | SirtiClaudia Chiaraluce
Head of Welfare & People Care | UniCreditRomina Chirichilli
Direttore People & Sustainability | Open FiberClaudia Chiuppi
Head of People Cost and Reward for Mediterranean Region, Head of Industrial Relations, People Administration, Welfare & Facility Management for Italy People Office | Europ Assistance ItaliaLetizia Chlapoutakis
Strategy and Operations Director | Digital AttitudeGiacomo Ciarlini
Co-founder e CIO | DatapizzaLuca Cicatelli
Talent Acquisition Director | PrysmianPasqualina Ciccone
Head of People Operations | Prima AssicurazioniFederica Cirelli
HR People Relations Manager Italy | EUTELSAT GroupStefano Colasanti
Head of WellMakers | WellMakers by BNP PARIBASKatia Collarile
People Development Manager | Elior ItaliaGiorgio Colombo
Executive VP Human Resources & ICT | EdisonAlessandra Colombo
Head of HR Cluster Italy & Iberica | SwarovskiDiana Consalvo
Head of Organization & Talent Acquisition and Development | EntainGiuseppe Conte
Direttore Centrale Risorse Umane | INPS - Istituto Nazionale della Previdenza SocialeSilvia Corani
Chief Commercial Officer | nCore HROscar Correnti
Managing Director, Head of Permanent Division and Board Member | Risorse ProfessionalDaniela Corsaro
Professore ordinario di marketing, Delegata della Rettrice all'Inclusione, Disabilità e al Counseling psicologico | Università IULMGiacomo Cortese
Head of HR CoEs | Boehringer IngelheimLisa Corti
Head of HR & Legal | Repi GroupFabio Costaldi
Country Manager Italy | Vip DistrictFortunato Costantino
Direttore Risorse Umane, Affari Legali & Corporate | Q8 ItaliaTatiana Coviello
CHRO | OMIS Group (+1)Jason Cox
Country Leadership & Competence Leader | IKEA ItaliaVeronica Crippa
Chief People Officer | Lo Sciame Cooperativa Sociale ONLUSManuela Crisafulli
EMEA HRBP & HR Director | Alcatel-Lucent EnterpriseElisa Cristadoro
Italy HR Director | AmplifonGiuseppe Curci
Direttore Risorse Umane Gruppo | Gruppo UnicommFabio Cutrera
CEO, Master Trainer | OMM BusinessSilvia D'Addiego
HR Specialist - Gestione e sviluppo delle risorse umane | MetamerAntonella D'Agostino
Country Health & Safety Manager and RSPP | Coca-Cola HBC ItaliaGiovanna D'Alessio
Partner | AsterysMarilena Dalla Patti
HR Director, Italy | Kuehne+NagelDavide Debernardi
HR Director – People & Culture | eVisoSuzanne De Bock
Global Head Of Talent Management | Prima AssicurazioniNico Decock
Chief Human Systems Architect – Author of "Rewiring The Human Delta" – Thought Leader of the Year 2025Marco De Filippis
Coordinatore Responsabile Organizzazione e Sviluppo HR | Cooperativa Sociale Società DolceAlessandra Degiugno
Responsabile Area HR e Affari Generali | Sella LeasingRoberto del Piano
Senior Business Developer e Client Relation | AxertaGaia Delprato
Global Learning & Development Manager | KIKO MilanoCorrado Del Vescovo
CRO/Chief Revenue Officer | AlveriaMaria Rosaria De Maio
People Transformation Director | AutoguidovieBenedetta De Michelis
Manager Business Development | B2You AltroconsumoFelice D'Endice
Direttore AdnKronos Comunicazione | AdnkronosMichele De Vietro
HR Director | KIONLuca Di Benedetto
HR Director | Humanitas Research Hospital (+1)Giovanni Di Muoio
HR EvangelistFabio Di Nunno
Direttore Risorse Umane | Lombardini22 - L22Federico Di Rollo
COO | AlveriaOlimpia Di Venuta
Group Diversity & Inclusion Manager | Mediobanca BCF - Gruppo MediobancaDario D'Odorico
Managing Director | Datapizza (+1)Amelia Donadio
Head of Learning & Development | BDO ItaliaMaurizio Dottino
Corporate Human Resources Director | MarcegagliaLuca Drigo
HR Manager | Coop Alleanza 3.0Arianna D'Urbano
Head of People Development & Inclusion | Alfa GroupOrnella Ensabella
HR Director | Pluxee ItaliaFabio Fabiano
Head of Group HR Digital Processes | Assicurazioni GeneraliStefano Faccioli
UOS Head - Institutional Patients Phygital Booking, Acceptance & Medical Reports | Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCSDonatella Falzone
HR Manager | Nova ElevatorsAndrea Farina
CEO & Founder | Partner & Partners Holding GroupLorenzo Fariselli
Direttore | Six Seconds EuropaFlaminia Fazi
Membro Giuria | Blue Green Economy Award - CEO | The Performance Solution (+1)Michelangelo Ferraro
CEO, Presidente | iSapiensElisabetta Agnese Ferrero
Business Training Consultant | HowayLuca Ferretti
Global HR Director | SubduedArianna Ferrini
HR Director & Board Member | Canon ItaliaAlfonso Ferruzzi
Legal & HR Manager | MOL Group ItalyAugusto Fiaschini
HR Business Partner | LambertiLaura Finocchiaro
Head of People and Culture | PrimarkSilvia Fontana
Head of HR HQ | Medici Senza FrontiereDenise Fontana
Group Talent Acquisition, Training & Development Manager | IVS GroupElisa Fornero
HR Director South and West Europe and DEI Lead EMEALA | Johnson Controls Holding ItalyMaria Rita Fortunato
HR Senior Advisor | PedevillaValentina Forzese
Responsabile HR | MiatimFrancesca Fossi
Head of Talent Acquisition | Fastweb + VodafoneVincenzo Francese
Chief Investigation Officer | AxertaFederico Francini
Area Vice President & Country Manager Italy | Cornerstone OnDemandElise Fraval
Chief People Officer | AXA Digital Commercial PlatformAldo Frigeri
Direttore della formazione | Centro Studi Turistici FirenzeFausto Fusco
Chief HR Officer | BIPKatiuscha Gabriele
Head of FiberCop Academy | FiberCopEvelina Galione
Head of Development & Talent Management | UnipolAngelo Galizia
HR Manager | Vitali società benefitAntonio Galliano
Learning & Employer Branding Manager | illycaffèKatja Gallinella
Head of Talent Acquisition Italy, Spain & Branches | Hitachi Rail STSRaffaella Galluzzi
Global Head of Learning & Development | Hitachi EnergyLorenzo Gambi
HR Manager | Monteverdi TuscanyAlberto Garavaglia
Global Training & Development Manager | Tesya GroupLisa Marie Gelhaus
Managing Partner | WordWorksMassimo Genova
CEO | AlveriaGiovanni Gentile
Senior Account Executive | GoodHabitzSilvia Ghiazza
Group HR Manager | MovinterViola Giacometti
Presidente & Co-Founder | StoryfactoryLuca Giangiacomi
Responsabile delle risorse umane | FerlogLuisella Giani
VP EMEA South Agentforce | SalesforceGiovanni Gianola
Business Development Manager - Italy | BusuuSilvia Gilotta
Ergonomist and Founder | AdequatAnna Gioannini
Corporate Wellbeing Director | Reale GroupMariella Gioia
Executive Director HR | Flamma GroupGiorgia Gollino
Chief HR & Happiness Officer | Gallas GroupLuigi Gozzi
Director - Human Resources | Furness Insurance ServicesFabrizio Grassi
Manager of Fleet, Travel & Mobility | Fastweb + VodafoneMaria Graziano
Friction HR Executive Director | ITTFrancesca Grillo
Company Culture & People Manager | 21 House of StoriesAndreina Grisolia
Human Resources Director - Italy | CargillDaniele Gueli
Senior Research Manager | BVA DoxaElisa Guerra
Chief Human Resources Officer | Club del Sole GroupChristian Guerrini
HR & Operations Transformation Senior Director | JakalaGiuseppe Federico Gullo
CEO & Founder | ProfessionAIAntonio Gusmini
Direttore Risorse Umane | Banca MediolanumReka Hajba
Talent Acquisition Manager | IKEA ItaliaCostanza Hermanin
Professor, Inclusive Leadership, Gender Politics and Budgeting | European University InstituteElinor Honigstein
Global Field Marketing Events & Partnerships | WeWorkGiovanni Iacobelli
Head Demand Corporate | FiberCopLuigi Iagulli
Coaching, Welfare & Fleet Manager | GFT ItaliaClaire Idier
HR Director Europe | MasimoSilvia Impelluso
Head of Workplace Advisory | JLL ItaliaAlessandra Iorio
Senior Manager HR Solutions | Vip DistrictDaniela Ivaldi
Welfare Architect | EudaimonStephen Lee Katz
Principal Consultant & Collaboratore | IFAD International Fund for Agricultural DevelopmentNicola Lamberti
CEO | PlanEatCristina Lambiase Savage
Regional Head of Sales – Europe and Americas | British CouncilElisa Lanciani
Head of Organization, People & Culture | BitronAlberto Laudati
Compliance Officer, Head of Corporate Affairs, Head of Human Resource | CattleyaSimone Lazzari
HR Director | BDO ItaliaElisa Legnani
Training & Internal Communication Developer | SpellLaura Leone
Esperta di sviluppo del potenziale umano e della cultura organizzativa | SimundiaAngela Lepore
Group Human Resources Director & Communications | SeCoGherarda Levati
Chief HR Officer | KIKO MilanoArseni Llenas Sabanés
People & Culture Director @ Uriach SW & HQ | UriachJessica Lodi
Group HR Digital Processes - Learning Platform Manager | Assicurazioni GeneraliAlessandro Loggi
CEO e Fondatore | CVingKatjna Lo Giudice
Transformation Senior Manager | BIPCarine Lo Pinto
HR Manager Italy | AXA XL (Gruppo AXA)Gianluca Lorenzi
Direttore Generale | Blue Health CenterElena Lucaci
HR Manager Aftermarket EMEA | DaycoDavide Ludovico
Co-Founder & CSO | SyllogFederico Luperi
News Intelligence Director | VolocomEdoardo Lupi
Country HR Manager - Italia (Responsabile Risorse Umane per l'Italia) | TÜV Austria ItaliaSara Lupi
VP HR Global Support Functions and Southern Europe | BeiersdorfYuri Maderloni
Responsabile Ufficio Comunicazione Interna e Welfare | Milano Serravalle Milano TangenzialiElisabetta Maiocchi
HR Director | Berlin Packaging ItalyElisa Mancini
People & Culture Director | PhotonPathFrancesca Manili Pessina
Executive Vice President Human Resources, Organization & Facility Management | Sky ItaliaMichele Mannella
Direttore Risorse Umane | Sara AssicurazioniGiacomo Marchiori
CEO & Co-Founder | TalentwareAndrea Marchioro
Group HR & HSE Director | Mitsubishi Electric Hydronics & IT Cooling SystemsValeria Marcon
Talent Acquisition Partner | Gruppo BCC IccreaGraziano Marcuccio
Chief Officer People Organization Social Communication and Happiness | Industrie De NoraFrancesco Margreth
CEO & Founder | KekyjobGiulia Mariani
HR Manager | CormanMartina Marmotta
Head of Internal Communication, Training & Organizational Development | ItaloSelene Marone
Co-Founder | WaddiRosa Martelli
Group People & Organization and Properties Director | MaticmindMarcella Martinetti
People Culture and Engagement Director | Alstom FerroviariaJudy Massari
HR People Engagement & Culture Manager | Verisure ItalyDamiana Mastantuono
CEO | Welfare NestLiliana Mastro
Training Consultant | HR ChangeFederica Mastromarino
Global HR Director | Save the DuckAlessandra Mazzei
Direttrice CERC, Professoressa ordinaria di Comunicazione d'impresa, Delegata Terza Missione per Impresa e Ricerca | Università IULMAnna Maria Mazzini
Marketing & Product Director | Pluxee ItaliaNicolò Mazzocchi
CEO & Co-founder | SkillvueStefano Melia
Chief Executive Officer | atboat.comMaddalena Mendola
Group COE Wellbeing & Health, Safety and Environment Director | Engineering GroupCecilia Mengoni
Human Resources Director | Felsineo società benefit - Gruppo FelsineoMauro Meregalli
Chief People Officer | Named GroupAllegra Meroni
HR Manager & Organization | ISAAC AntisismicaGino Micacchi
VP Product | BusuuClaudia Minnella
Head of Corporate Communication & Employee Engagement | CompetenceSara Mirarchi
EMEA Deputy Head of Colleague Experience | AonFederica Modugno
Human Resources Manager Italy & Spain | Infineum ItaliaFlavio Molinari
CSO & Co-Founder | GilityMartina Mongiardino
Head of Scouting | Lombardini22 - L22Federico Morganti
Content & Relations Design Officer | For Human RelationsFabrizio Mori
Head of HR Europe – HRBP AFC, HRO, Value Chain – Global Head of Talent & Internal Communication | Prometeon Tyre GroupAlessio Moriconi
Instructional Designer - Servizi E-Learning | Università degli Studi di PerugiaVeronica Moriggi
HR Manager | OdpiùGianluca Morosini
Head of HR | B. Kolormakeup & SkincareMonica Murero
Director E-Life International Institute | Università degli Studi di Napoli Federico IIDeborah Murgolo
Founder & CEO | WellDone ItaliaMatteo Musa
Head of Italy | WellhubMarianna Natale
Founder | The Appointment ConsultingDaniela Nesci
HR Specialist Welfare & HR Innovation | Gruppo BCC IccreaMarco Nicolini
Country Senior HR Manager | BaxterPatrizia Ordasso
Responsabile Affari Sindacali e Welfare | Intesa SanpaoloAlice Ornati
HR Manager | ReschemErika Ortu
Talent Development, Wellbeing & D&I Manager | POLIMI Graduate School of ManagementRaffaella Padula
People & Culture Manager | FeDiLiya Palagashvili
Senior Research Fellow and Director of the Labor Policy Project at the Mercatus Center | George Mason UniversityTommaso Palermo
Managing Director | Pluxee ItaliaSara Pallavicini Guerra
Human Resources Business Partner | FedrigoniFilippo Palombini
Direttore Risorse Umane e Organizzazione | TPER Trasporto Passeggeri Emilia-RomagnaElena Panzera
Vice President Human Resources EMEA | SAS (+1)Valentina Passalacqua
HR Talent & Development Manager | Roveda 1955Lucia Pecoraro
B2B Clinical Manager | UnobravoAndrea Maria Pedrini
Strategy Advisor HumanX | HumanXMatteo Pedrini
Direttore | ALTIS Graduate School of Sustainable Management (Università Cattolica del Sacro Cuore)Sabrina Peila
Senior Director Learning Strategy | Intesa SanpaoloEdoardo Pelusio
Corporate HR Compliance & Industrial Relations Manager | GhellaZoe Perna
Founder e CEO | Naper MultimediaStefano Perri
People & Culture Manager | RattixDaniel Perugia
Sales Director Italy & Internal Sales Coach | goFLUENTGiulia Anny Petrossians
Head of Operations | CVingStefano Petti
Partner | AsterysElisabetta Pezzotta
Human Resources Director | SperlariGavino Pilo
Human Resources Manager | Nautica AssistanceStefano Pinato
Sales Director Welfare | Edenred ItaliaMarco Piscicelli
CFO & CHRO | MetamerLaura Pitto
HSE Manager & Responsabile Wellbeing | Hitachi Rail STSAlfonsina Pizzirusso
HR Manager | ReiTheraAlberto Plantamura
Wellbeing, Welfare & Benefit Senior Manager | Sky ItaliaSilvia Poli
People & Sustainability Manager | CartOrangeAlberto Ponti
Chief People & Culture Officer | Aries GroupBarbara Preti
Head of Human Resources | Haier EuropeNicola Principe
Head of Personnel Department | Grimaldi GroupStefano Procopio
Head of People & Culture | Banca CF+Viviana Programma
Group HR & Organization Director | Cisalfa GroupLuca Quaratino
Ricercatore in Organizzazione Aziendale | Università IULMAlessandra Irene Rancati
Founder | Speech for LeadersGuglielmo Rasy
HR Leader & Innovation Manager | InmaticaFrancesca Ravasi
HR Manager | Gruppo TempocasaMoira Ravasi
Head of Digital Learning & Operation | A2AGiorgia Remini
Employer Branding & HR Organization and Process | Primadonna CollectionGiulia Renzetti
HR Digital, Engagement & Internal Communications Senior | TelepassFabio Rezzoagli
Sales Director | IndeedAlessandro Risaro
Co-Founder | DatapizzaMario Riva
Presidente | Consorzio Comunità BrianzaLaura Riva
Group HR Director | LATI Industria TermoplasticiGiuseppe Riva
Professore Ordinario di Psicologia Generale | Università Cattolica del Sacro CuoreElisabetta Rivolta
Global Talent Management and Organization Director | IntercosAlessandra Rizzi
Head of Human Resources & Organization | Zurich Italy BankSimone Roberti
HR Director Italy | Wella CompanySerena Rossi
Human Resources Director, Italy | Siemens HealthineersAlessandro Rossi
Head of WFM and Transformation | LutechGiulia Rossi
Group HR Director | Innovo RenewablesVincenzo Russo
Professore ordinario di Psicologia dei Consumi e Neuromarketing | Università IULMDaniela Saccà
Diversity, Equity & Inclusion and CSR Director | Collins AerospaceGiovanni Sacchitelli
Head of Marketing & Media Relations | For Human Relations (+1)Anna Saccon
HR Director - Coordination South Europe (Italy, France, Spain, Greece) | Bosch Rexroth ItaliaAnnalisa Sala
Group Chief Human Resources Officer | Cerved GroupMaria Emanuela Salati
Direttore operativo Fondazione ATM | ATM - Azienda Trasporti MilanesiRossella Salvi
Senior Executive Talent Acquisition, Sourcing Lead and HR Business Partner | Bosch Rexroth ItaliaFabio Salvi
Team Leader People Operations Italy and Black Sea | FlixBusAngelica Salvi Del Pero
Senior Counsellor to Director for Employment, Labour and Social Affairs | OECD (Organisation for Economic Co-operation and Development)Alessandro Sanna
Director of Education and Training | XylemSelene Santacaterina
People & Organization Director | AmadoriDomenico Santoro
Human Resources Director | Air LiquideMichele Saracino
Chief HR & Organization Officer | ItaltelSara Sasso
HR Director | Quanta SystemFederica Sassone
Chief People Officer | ALBA RobotSergio Satriano
Consigliere delegato | 360 Welfare (+1)Paola Satta
HR Director | Nidec ConversionLuigi Scarpa
HR Business Partner | VedraiGianpiero Scirocco
Responsabile Risorse Umane | ENEA Tech e BiomedicalPietro Scrimieri
Direttore Risorse Umane e Organizzazione | Acquedotto PuglieseRossella Sgambaro
Responsabile HR Development | Contship ItaliaSimone Sgueo
Group Human Resources Director | Effort CubeLucia Simonato
HR Director | Würth ItaliaAntonio Simonicca
Head of HR | Axet FacilityVerónica Soares Franco
Executive Committee Member & CHRO | Pestana Hotel GroupCristian Sodi
Responsabile Risorse Umane | Imballaggi 2000Giorgia Sofos
Director, West Region (EMEA) HR Business Partner | SantenLuca Solari
Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale | Università degli Studi di MilanoAdriano Solidoro
Membro Giuria | Blue Green Economy Award - Docente e Ricercatore in Organizzazione Aziendale | Università degli Studi di Milano-BicoccaMarco Spadafora
Chief Commercial Officer | CarolRoberto Spina
Business Development Senior Manager | UnobravoMichelle Strachwitz
Head of Sustainability | LOOPDoaa Tahoon
Head of HR | Culture Transformation and Employee Experience | CilantroAlberto Tamagnini
Growth and Organization Director | Digital AttitudeSamanta Todaro
Group HR Director | IVS GroupPatrizia Tomasicchio
HR, Communication & Sustainability Director | PandoraMartina Tombari
Founder & CEO | WalàLuigi Tombolini
Direttore Risorse Umane ed Organizzazione | Saba GroupEnrica Tomei
People and Culture Ops Manager (Italy, Greece, Cyprus, Malta, Israel) & DEI ENA | AccorVeronica Tonnicodi
HR Manager | AIM Group InternationalMaria Francesca Torriani
Marketing & Sales Excellence Manager | InitialLucrezia Toscana
Managing Director | GED TransportMilena Totaro
Chief Human Relations Officer | LocautoMilco Traversa
Direttore Risorse Umane | Coop Alleanza 3.0Antonio Traversi
Group Director - Real Estate and Remediation | PrysmianMassimo Tremante
Direttore Risorse Umane | Volkswagen Group ItaliaManuela Trentini Maggi
Chief HR Officer | HavasEleonora Tricca
Talent Acquisition Manager | Verisure ItalyValeria Tringali
Head of People and Culture | QuandooFabrizio Tripodi
Regional HR Director Europe, South West | Brown-FormanMichaela Trovati
Group HR Director | Yard ReaasLucio Tubaro
Vice President Human Resources Italy and Group HR Assignments | BTicinoDavide Uberti
Clients and Partnerships Lead | UnobravoLaura Vagliente
Head of HR Department | Techniconsult GroupAlberto Valenza
Senior Vice President Human Capital, Organization & Procurement | ADR - Aeroporti di RomaMatteo Valenzano
Talent Development, Wellbeing and Engagement Senior Manager | FaterDaniela Vellucci
Direttore Risorse Umane | ETSMarina Verderajme
Presidente | GIDP-Associazione Direttori Risorse UmaneStefano Veronesi
Group HR Director | ITAS Istituto Trentino Alto Adige Per Assicurazioni Società Mutua Di AssicurazioniStefania Vinci
Head of Business Intelligence, Support & Product Offering | Digit'EdAngelo Viti
EMEA HR Director | TranscomAlicja Warmusz
Senior Business Development Manager | EltyDaniela Xaxa
Country HR Manager | ArkemaAlex Zanon
Senior Manager- People & Change Management Advisory | SCS ConsultingGianna Zappi
Vice Direttrice Generale Sostenibilità e Valorizzazione | UNI - Ente Italiano di NormazioneSonia Zappitelli
CEO & Founder | La Luna del GranoVittorio Zingales
Founder & CEO | XMetaRealAntonio Zipete
Head of People | Obicà Mozzarella BarEmanuela Maria Zumaglini
HRBP Coordinator, Manager Direttiva HR | Gruppo TempocasaI partner dell'evento
Organizzato da
For Human Relations
For Human Relations progetta attività Mediatiche & Relazionali con l'approccio del Designer: crea la "forma" (progetti di relazioni b2b) adatta alla "funzione" (obiettivi). Realizza una comunicazione cross-mediale diversificata per canali, opportunità, esperienze, con mix di visibilità e...
Vedi profilo
In collaborazione con
Associazione For Human Community
For Human Community promuove esperienze formative, opportunità di networking e di condivisione di contenuti, aggregando persone e aziende, al fine di orientare "idee" e "decisioni" utili ad uno sviluppo sostenibile.
Vedi profilo
Università IULM
Primo e unico Ateneo in Italia specializzato nell'alta formazione delle lingue e della comunicazione, l'Università IULM vanta un posizionamento estremamente distintivo. Forte di una vocazione orientata a integrare preparazione culturale e competenze professionali, l'Università IULM si colloca...
Vedi profilo
Main Partner
Indeed
Più persone trovano lavoro su Indeed che su qualsiasi altra piattaforma. Indeed è il sito di ricerca lavoro n.1 al mondo (Comscore, Visite Totali, Marzo 2025). Con 595 milioni di profili di candidati, persone in oltre 60 paesi e in 28 lingue utilizzano Indeed per cercare lavoro, pubblicare il...
Vedi profilo
Pluxee Italia
Pluxee è il partner leader a livello globale nel settore dei benefit aziendali e dell’engagement dei dipendenti, operante in 29 paesi. Pluxee supporta le aziende nell’attrarre, coinvolgere e fidelizzare i talenti grazie a un’ampia gamma di soluzioni innovative e digitali per la pausa...
Vedi profilo
Official Partner
Adequat
Aiutiamo le organizzazioni a costruire contesti di lavoro in cui le persone possano stare bene e lavorare meglio riscoprendo e valorizzando la dimensione umana del lavoro. Promuoviamo consapevolezza Human Centred sul significato di “uniquely human” nel lavoro di oggi: in grado di gestire...
Vedi profilo
B2You Altroconsumo
B2YOU è il servizio offerto alle aziende da Altroconsumo per affiancarle e sostenerle nella ricerca della qualità da offrire ai consumatori. Con B2YOU nasce un servizio obiettivo, indipendente e credibile per dare valore ai brand e migliorare gli standard a favore di chi acquista. Conoscenza,...
Vedi profilo
Babbel for Business
Babbel for Business: Formazione linguistica efficace per le aziende Fondata nel 2007, Babbel è la app per l'apprendimento delle lingue più popolare al mondo. Oltre 2000 aziende stanno già superando le barriere linguistiche grazie a Babbel for Business. - Apprendimento personalizzabile in base...
Vedi profilo
Busuu
Busuu for Business è il fornitore linguistico di fiducia di oltre 500 marchi in tutto il mondo. Offriamo soluzioni di apprendimento online modulabili e di alta qualità. Insegniamo competenze linguistiche a livello professionale che il tuo personale può usare ogni giorn. Abbiamo 14 corsi di...
Vedi profilo
Carol
Carol è un servizio di virtual primary care in abbonamento, che permette di accedere a servizi sanitari digitali in modo facile e veloce, sempre e ovunque. L'app comprende un ecosistema di servizi sanitari che offrono un'esperienza pratica, efficiente e totalmente digitale: teleconsulti di...
Vedi profilo
Cornerstone OnDemand
Cornerstone è un'azienda leader nello sviluppo del capitale umano. Riteniamo che le persone possano raggiungere qualsiasi obiettivo con le giuste opportunità di sviluppo e di crescita. Offriamo alle imprese la tecnologia, i contenuti, il know-how e la consulenza specialistica per aiutarle a...
Vedi profilo
CVing
CVing è la prima scaleup italiana specializzata nel recruiting e nell'Employer Branding. Trasformiamo i processi di selezione del personale, generando risultati immediati e creando le condizioni ideali per attrarre i migliori talenti. Il nostro impatto può essere misurato ed ha un ritorno sulle...
Vedi profilo
Datapizza
Datapizza è la Tech Community italiana che riunisce più di 500.000 professionisti del settore software e AI. Con i suoi servizi di Media, Jobs e Academy, supporta le aziende nella trasformazione AI. Datapizza offre progetti di Employer Branding e selezione di profili tech altamente...
Vedi profilo
Gility
Gility è la learning technology company che punta a innovare e amplificare la formazione continua nelle imprese italiane. Certificata ISO 9001 e Società Benefit, è supportata da CDP Venture Capital Sgr e BPER Banca. Punto di riferimento unico per la gestione di tutti gli obiettivi di...
Vedi profilo
Howay
HOWAY è la società di formazione di W GROUP. Crediamo nelle persone e ne valorizziamo il potenziale. Le prepariamo ad affrontare i futuri possibili per garantire la loro realizzazione professionale e personale. Supportiamo le aziende nel trasformare i loro modelli organizzativi,...
Vedi profilo
Jointly
JOINTLY è la prima B Corp® in Italia specializzata nel welfare e corporate wellbeing, in grado di garantire un impatto positivo sul benessere delle persone, delle aziende e delle realtà locali in cui opera. Progetta insieme alle imprese risposte utili ed efficaci per rispondere alle nuove...
Vedi profilo
nCore HR
nCore HR è una piattaforma cloud di Recruiting Automation potenziata dall'intelligenza artificiale, che rivoluziona il processo di recruiting. nCore HR permette ai professionisti HR di automatizzare le attività ripetitive, consentendo loro di concentrarsi su ciò che conta davvero: l'aspetto...
Vedi profilo
Salesforce
Salesforce aiuta le aziende di qualsiasi dimensione a reinventare il proprio business nel
mondo dell’AI. Con Agentforce, la piattaforma affidabile di Salesforce, le aziende possono
sfruttare l’intervento umano con quello degli agenti AI per promuovere il successo dei
clienti, sfruttando...
Vedi profilo
Remote
Piattaforma globale per risorse umane, buste paga e lavoro remoto. Trova, assumi, paga e gestisci il tuo team mondiale con Remote.La piattaforma HR globale all-in-one di Remote consente alle aziende di creare e gestire la forza lavoro globale. La nostra piattaforma include buste paga remote per...
Vedi profilo
Unobravo
Unobravo è l'azienda che offre un servizio di psicologia online e Società Benefit che si propone come un punto di riferimento affidabile, competente ed empatico nella vita delle persone, per aiutarle nel raggiungimento del benessere psicologico e supportarle nella crescita personale. Unobravo...
Vedi profilo
XMetaReal
XMetaReal è una Extended Reality Company specializzata nella progettazione e sviluppo di esperienze di realtà estesa XR (Metaverso, Realtà Virtuale, Realtà Aumentata, Realtà Mista) integrate con AI per il mondo Corporate e Consumer.
Il team di XMetaReal è multidisciplinare, con...
Vedi profilo
WellMakers by BNP PARIBAS
WellMakers è un programma del Gruppo BNP Paribas in Italia, rappresenta una piattaforma innovativa che mira a valorizzare aziende e persone attraverso soluzioni su misura per il Benessere. Servendo ca 61.000 utenti, di ca 590 aziende di cui oltre il 25% Large Corporate (dati 02.2025), WellMakers...
Vedi profilo
Content Partner
ADP
Da oltre 75 anni, ADP modella il mondo del lavoro con le sue competenze e innovazioni. Leader globale in ambito HR e soluzioni payroll, ADP si impegna costantemente a risolvere le complessità del mondo del lavoro per i suoi clienti e i loro lavoratori. Il payoff Always Designing for People...
Vedi profilo
Alveria
Alveria è una società leader nella HR Digital Transformation, capace di coniugare un'approfondita expertise nella gestione delle risorse umane con soluzioni tecnologiche best-in-class, per un servizio di assistenza completo e su misura. In collaborazione con i propri Clienti, realizza progetti...
Vedi profilo
Axerta
Axerta nasce nel 1963 e per la prima volta porta nel settore delle investigazioni i caratteri organizzativi e i processi delle grandi aziende. È il primo brand nel mercato a focalizzarsi esclusivamente sulle indagini a difesa delle aziende finalizzate a ripristinare e tutelare quel "senso di...
Vedi profilo
Blue Health Center
Blue Health Center nasce con l’obiettivo di tradurre in realtà la strategia in ambito Digital Health di Reale
Group. La nostra mission è offrire prestazioni sanitarie a prezzi agevolati, ovunque e in ogni momento.
Proponiamo strumenti digitali per orientare, organizzare ed erogare cure e...
Vedi profilo
British Council
Il British Council, presente in Italia da 80 anni, è l'organizzazione internazionale del Regno Unito per le relazioni culturali e le opportunità educative. Lavoriamo direttamente con le persone per aiutarle ad acquisire le competenze, la fiducia e le connessioni necessarie per trasformare le...
Vedi profilo
Consecution Group
Consecution Group da 15 anni si occupa di noleggio auto e gestione flotte aziendali con l'obiettivo di trovare, per ciascun cliente, la migliore soluzione. Grazie agli anni di esperienza, alla professionalità del servizio e a una struttura commerciale che pone il cliente al centro, ha come...
Vedi profilo
Corporate Benefits
La soddisfazione dei tuoi dipendenti è fondamentale per il successo della tua azienda. Dal 2003 i portali di convenzioni aziendali di corporate benefits ti aiutano a motivare i dipendenti fornendo accesso a offerte vantaggiose dei marchi più noti. Attualmente oltre 27,000 aziende clienti in...
Vedi profilo
Digit'Ed
Digit'Ed è oggi il più grande polo di formazione in Italia e uno dei maggiori player del settore a livello europeo. Può contare su oltre 450 professionisti, 17 sedi in tutta Italia, una library contenente più di 3.000 titoli formativi digitali, oltre 1.700 ore di formazione pronte all'uso, un...
Vedi profilo
Digital Attitude
Digital Attitude, parte del gruppo Digital 360, è leader nell'accompagnare le organizzazioni nel percorso di adozione consapevole delle tecnologie emergenti, con particolare focus sull'intelligenza artificiale e gli AI Agents. La nostra missione è trasformare la tecnologia da strumento a vera...
Vedi profilo
Edenred Italia
Da oltre 40 anni Edenred innova il mondo del lavoro migliorando il benessere delle persone e la produttività delle aziende, generando valore per il sistema economico locale e nazionale. Nasce come inventore del Ticket Restaurant® e diventa leader mondiale nelle soluzioni digitali che innovano e...
Vedi profilo
Elty
Elty di DaVinci Salute è una HealthTech scale-up 100% italiana, parte del gruppo Unipol, che mette il benessere delle persone al centro.
In ambito aziendale, Elty propone una piattaforma digitale di welfare completa, pensata per promuovere ambienti professionali più sani, sostenibili e...
Vedi profilo
Eudaimon
Eudaimon nasce nel 2002 come primo player italiano ad occuparsi di welfare aziendale e oggi siamo la società con la più completa proposta di welfare aziendale in Italia con servizi dedicati sia alle grandi imprese che alle PMI, oltre che alle Associazioni datoriali e ai Sindacati. Conosciamo le...
Vedi profilo
GoodHabitz
Con un'ampia offerta di corsi online, assessment e attività di gruppo, GoodHabitz è la soluzione ideale per sviluppare le human skill dei tuoi collaboratori: dalla leadership al project management, dalla comunicazione alle competenze digitali. I nostri contenuti formativi sono coinvolgenti,...
Vedi profilo
HumanX
HumanX è la nuova business unit B2B di Selexi, nata per supportare le aziende nella valutazione e nello sviluppo dei talenti con un approccio skill-based e tecnologico. Un ecosistema di soluzioni e strumenti per rendere ogni scelta HR più consapevole, ogni processo di selezione più accurato,...
Vedi profilo
Initial
Il Gruppo Rentokil Initial è il maggior fornitore a livello mondiale di servizi di igiene e disinfestazione per le aziende. Da più di 100 anni si occupa di Pest e Hygiene Services. Attivo in oltre 90 Paesi al mondo - in Europa, Asia, Oceania, America e Africa - conta più di 68.000 dipendenti....
Vedi profilo
iSapiens
Prima società di formazione blended native, iSapiens ha inventato la metodologia AliveLearning, soluzione che ibrida il meglio dei formati in presenza con quelli in digitale. Partner di CrossKnowledge leader mondiale del digital learning, dal 2014 iSapiens offre ai suoi clienti opportunità di...
Vedi profilo
Klaaryo
Klaaryo è la piattaforma di conversational intelligence nativa su WhatsApp che, grazie alla potenza dell’AI generativa, ridefinisce la relazione tra aziende e persone lungo l’intero employee journey - dal recruiting all’onboarding, fino all’engagement e allo sviluppo delle competenze. In...
Vedi profilo
Liane - LianeCare
LianeCare è la piattaforma completa di benessere aziendale e Smart People Caring
progettata per alleviare il carico significativo che i dipendenti affrontano nel bilanciare
carriere impegnative e responsabilità essenziali di cura familiare. Attraverso la nostra
piattaforma all-in-one, forniamo...
Vedi profilo
Partner & Partners Holding Group
Holding di investimento per le scienze umane del comportamento delle società di servizi del Gruppo
(Bedream.it; Lifing.biz, Exsence.it; Wowside.it ), da 30 anni studia applicazioni innovative di neuroscienze,
discipline noetiche e tecnologie emergenti per disegnare nuove vie di sviluppo della...
Vedi profilo
Qipo
Qipo è l'azienda che sviluppa e commercializza l'omonimo prodotto, una soluzione HR Tech modulare per la gestione del personale. L'approccio innovativo di Qipo consiste nel valorizzare la collaborazione nei processi digitali di tutto il personale coinvolgendo anche chi normalmente ne è escluso....
Vedi profilo
SCS Consulting
Siamo una boutique di consulenza manageriale d’eccellenza, con radici solide e oltre 40 anni di esperienza al fianco di organizzazioni complesse in molteplici mercati, in Italia e in Europa.
Ci distinguiamo per approccio tailor-made interdisciplinare, rigore metodologico e visione...
Vedi profilo
Six Seconds Italia
Six Seconds è il più grande network di Intelligenza Emotiva al mondo che ha come vision quella di allenare le competenze socio emotive di un miliardo di persone. Anche in Italia e in tutta Europa, attraverso ricerca scientifica, training, consulenza e percorsi di certificazione professionale di...
Vedi profilo
Skillvue
Skillvue è la piattaforma di analisi delle competenze che, grazie a tecnologia AI, permette alle aziende di adottare un approccio skills-based nelle attività di recruitment, internal mobility e talent management. Analizza le risposte a una semplice audio o video intervista automatizzata e...
Vedi profilo
Vitality+
Vitality+ è l’app per il benessere aziendale più completa d’Europa, progettata per creare un percorso personalizzato per ogni dipendente grazie all’Intelligenza Artificiale. Offriamo videocorsi su corpo, mente, anima e relazioni per sostenere il benessere in modo davvero olistico. Con...
Vedi profilo
Walà
Walà è una Società Benefit che accompagna le imprese e le organizzazioni nella costruzione e nello sviluppo di piani di welfare aziendale e strategie di benessere organizzativo ad elevato valore sociale e territoriale, con una particolare attenzione ai temi della qualità e della...
Vedi profilo
Welfare Nest
Welfare Nest è la prima società benefit italiana specializzata in strategie di welfare integrato.
Accompagniamo fondi sanitari, imprese ed enti nella costruzione di sistemi di welfare partecipato, sostenibile e personalizzato, mettendo al centro i bisogni reali delle persone. Trasformiamo dati...
Vedi profilo
Forum Partner
6unico!
6UNICO! è dedicato a te!
È un invito a ricordare che lo sviluppo del
talento, sia tuo che dei tuoi collaboratori,
è la chiave fondamentale per il successo
delle organizzazioni.
Sviluppiamo la cultura della leadership,
vero motore del successo!
Vedi profilo
Asterys
Asterys è una società internazionale di sviluppo organizzativo con sede in Italia. In qualità di
partner strategico, accompagniamo leader e management team di grandi aziende italiane e
multinazionali a creare ambienti di lavoro in cui le persone e i team possano crescere,
collaborare con...
Vedi profilo
Awair
Nata nel 2012 con lo scopo di aiutare le organizzazioni a realizzare processi di trasformazione organizzativa e sviluppo delle persone, awair mette la consapevolezza al centro dei propri progetti, unici e leggeri, mirati a mobilitare le energie delle persone, a produrre senso e attivare la forza...
Vedi profilo
AssessFirst
Attirare, reclutare e sviluppare i migliori talenti.
Grazie alla scienza comportamentale avanzata e all’applicazione etica dell’IA, aiutiamo le organizzazioni a crescere più velocemente. Se state cercando di sviluppare una pipeline diversificata di candidati di qualità e volete valutare i...
Vedi profilo
Bonoos
BONOOS Srl è il primo operatore B2B attivo in Italia come Welfare Integration Partner. Tramite una WebApp, ai dipendenti delle imprese clienti, sono offerti servizi di selezione e aggiornamento di informazioni personalizzate per l’acquisizione dei bonus erogati da Stato, Regioni e Comuni...
Vedi profilo
Certiquality
CERTIQUALITY è primario Organismo italiano accreditato per la certificazione di sistemi di gestione aziendali, per la certificazione di prodotto, per attività di ispezione, in conformità a norme nazionali e internazionali. Certiquality offre inoltre alle imprese servizi di formazione per...
Vedi profilo
Cesop HR Consulting Company
Cesop HR Consulting Company è il partner strategico delle aziende che vogliono attrarre e distinguersi come Employer di valore sul mercato del lavoro. Dal 1990 sviluppa strategie di Employer Branding e Recruiting e, con il Job Meeting Network®, circuito di fiere del lavoro, connette ogni anno...
Vedi profilo
Competence
Da 20 anni, affianchiamo multinazionali, PMI, start-up, associazioni no profit e professionisti per costruire, rafforzare e difendere la loro reputazione. Per tutti identifichiamo un posizionamento distintivo, partendo dal "perché" e “come”, e facciamo leva su storie e relazioni per...
Vedi profilo
Dicto AI
Dicto AI offre una soluzione innovativa unica in Europa che analizza come l'IA generativa rappresenta brand, aziende e prodotti.
In un mondo dove la reputazione aziendale è sempre più influenzata dalle risposte dell'IA Dicto AI permette agli HR di capire come l’AI descrive la loro Azienda...
Vedi profilo
goFLUENT
Con 33 sedi in tutto il mondo, goFLUENT è partner strategico di realtà Corporate, governative ed universitarie, offrendo soluzioni iper-personalizzate per lo sviluppo delle competenze linguistiche che coniugano tecnologia avanzata, interazione umana e contenuti di prestigio, per soddisfare gli...
Vedi profilo
Jobify
Jobify è una società di consulenza organizzativa HR e Head Hunting che adotta un metodo proprietario e innovativo. Siamo specializzati nel segmento Middle e Senior Management di figure White e Blue Collar e integriamo Intelligenza Artificiale con un approccio: (a) data-driven, che prevede lo...
Vedi profilo
Kekyjob
Kekyjob è una società di ricerca e selezione di personale e di consulenza organizzativa, che coniuga strumenti innovativi con metodologie ottimizzate dall'esperienza di senior Head Hunter Proponiamo alle aziende soluzioni per la selezione del personale, utilizzando strumenti tecnologici...
Vedi profilo
La Luna del Grano
La Luna del Grano è una Società Benefit che offre servizi e consulenza per lo sviluppo della
parità di genere in azienda, con un focus specifico sul supporto alla maternità e alla
paternità.
Nel 2023 abbiamo lanciato la prima piattaforma in Italia dedicata al rientro al lavoro...
Vedi profilo
LDP Automation
LDP Automation – Dalla consulenza Payroll alla Digital Innovation HR. Da oltre 30 anni LDP supporta aziende italiane e multinazionali nella gestione del Payroll e dei Processi HR, offrendo soluzioni integrate e consulenza specializzata. Nasce nel 2021 LDP Automation Srl, startup innovativa del...
Vedi profilo
Percinque
Percinque è una società specializzata in progetti complessi di temporary management. Con Percinque non hai al tuo fianco un professionista, ma una società con competenze manageriali differenziate e ritagliate sulla base delle tue specifiche esigenze aziendali. I suoi temporary manager hanno...
Vedi profilo
Pipeline
Pipeline è una realtà high-tech con oltre 30 anni di esperienza nella Formazione IT e Soft Skills. Non siamo semplici venditori di corsi: affianchiamo aziende e HR con un approccio consulenziale, analizzando i gap di competenze e progettando percorsi su misura. Offriamo formazione certificata,...
Vedi profilo
PlanEat
PlanEat.eco è una piattaforma digitale che aiuta a ripensare il modo in cui mangiamo ogni giorno, riducendo lo spreco alimentare e generando un impatto positivo per le persone e per il Pianeta.
Nel mondo B2C, proponiamo un nuovo approccio alla spesa online, più consapevole e senza sprechi. Nel...
Vedi profilo
ProfessionAI
ProfessionAI è la principale scuola di formazione italiana specializzata in Data, Artificial Intelligence e nuove competenze digitali per professionisti e aziende.
Attraverso tecnologie proprietarie come il tutoring personalizzato, il testing adattivo e la generazione automatica di contenuti...
Vedi profilo
Radical HR
Siamo il partner HR che promuove la crescita dei dipendenti e lo sviluppo delle aziende. Collaboriamo con CEO, HR e manager per avviare processi di aggiornamento continuo e creare soluzioni people-centered, supportando il business attraverso strategie di trasformazione e una People Strategy...
Vedi profilo
Risorse Professional
Risorse Professional è il brand del Gruppo Risorse specializzato nell'headhunting per il Middle & Senior Management. Il Gruppo Risorse opera da oltre 25 anni nel settore delle risorse umane.
Si è distinto inizialmente per Risorse SpA, Agenzia per il lavoro specializzata in somministrazione,...
Vedi profilo
Sales Line
Sales Line è partner di oltre 140 PMI e multinazionali nella selezione per competenze, nell'assessment, nello sviluppo dei dipendenti e nella consulenza HR. Insieme ai nostri Talent Acquisition Consultant e ai nostri Consulenti Senior, portiamo oltre 20 anni di esperienza nell'headhunting,...
Vedi profilo
Simundia
Simundia è la piattaforma di coaching digitale pensata per democratizzare il coaching in azienda. Accompagniamo le organizzazioni a far crescere le proprie persone partendo da situazioni reali e obiettivi concreti, grazie alla nostra metodologia proprietaria di Coaching Situazionale®, un...
Vedi profilo
Skillsincloud
Skillsincloud rende la formazione a distanza semplice e accessibile. Con la nostra piattaforma, puoi creare un'academy privata per dipendenti o clienti in pochi semplici passi, senza costi di setup, senza dover scaricare software e ad un prezzo accessibile da pagare solo nel periodo in cui la...
Vedi profilo
SLI
SLI, oggi società tra avvocati, è un progetto nato nel 2017 dall’idea dei soci fondatori Marco Zaia e Manuel Verde. Partendo dai servizi legali, il progetto si è evoluto verso la consulenza legale e aziendale strategica di prevenzione, in particolare in ambito societario, fiscale e del...
Vedi profilo
Smart Info
Smart Info è un'agenzia specializzata in investigazioni, business intelligence e cybersecurity. Offriamo servizi professionali per privati, aziende e studi legali: indagini private, recupero crediti, analisi OSINT, bonifiche ambientali, controllo dipendenti, tutela del patrimonio, e formazione...
Vedi profilo
Syllog
Syllog, fondata nel 2023 da Edoardo Anselmi e Davide Ludovico, è una piattaforma AI di EdTech e
HR Tech che trasforma documenti aziendali in corsi multimediali e personalizzati. Consente di
gestire e analizzare la formazione per le diverse business unit e, grazie all’AI generativa, valorizza...
Vedi profilo
Talentware
Talentware è una realtà nata nel 2023 all'interno del Venture Studio di Bain & Company dall'idea di 3 Bain Alumni, con l'obiettivo di rivoluzionare l'approccio al talent management in azienda. Talentware si propone infatti, tramite la propria piattaforma Software alimentata dall'Intelligenza...
Vedi profilo
Telepass Business
TBusiness è una piattaforma unica nel suo genere. Lanciata da Telepass nel 2022, integra il pagamento di pedaggio e servizi di mobilità, fruibili attraverso dispositivo Telepass e app, con una carta prepagata per il pagamento delle altre spese aziendali dei dipendenti. A questo si aggiungono...
Vedi profilo
The Appointment Consulting
Le aziende sempre più si concentrano sulla formazione basata sulle competenze, per rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione. La formazione personalizzata e adattabile è in crescita, con contenuti che rispondono ai diversi stili di apprendimento e alle esigenze...
Vedi profilo
Top Employers Institute
Top Employers Institute è l'autorità globale nel campo delle strategie HR. Attraverso il Programma di Certificazione riconosciuto a livello globale, supportato da analisi dei dati approfondite e da esperienza nel settore, aiuta le aziende a implementare pratiche HR trasformative, generando...
Vedi profilo
Twenix
Twenix è una piattaforma edtech specializzata nel business English, pensata per potenziare le competenze linguistiche dei team aziendali attraverso conversazioni online di 26 minuti, con insegnanti provenienti da tutto il mondo. Si tratta di una metodologia innovativa che punta a trasformare...
Vedi profilo
Vip District
Epassi + Vip District: più forti insieme
Vip District entra a far parte del Gruppo Epassi, il leader nordico nel mondo dei benefit aziendali e del benessere, e una delle aziende tech in più rapida crescita in Europa.
Insieme, Epassi e Vip District uniscono le forze per aiutare le imprese a...
Vedi profilo
Volocom
Volocom opera nel settore della News Intelligence e del Media Monitoring e ricopre oggi una posizione preminente nel mercato dell'Information Providing. L'azienda dispone di una piattaforma proprietaria di Knowledge Management che consente di acquisire, analizzare, indicizzare e rendere...
Vedi profilo
Waddi
Waddi è una società giovane e dinamica che si occupa di selezione del personale, ricerca di talenti e consulenza HR. Nasce con un obiettivo preciso: creare incontri di valore tra persone e aziende. Il nome stesso, “Waddi”, richiama l’idea di ingaggio, di costruzione di legami autentici e...
Vedi profilo
WellDone Italia
Ci attiviamo per portare la felicità, l'armonia e il benessere all'interno delle Aziende. Le aiutiamo ad accrescere il loro empowerment ed engagement in un ambiente armonioso e stimolante, attraverso interventi integrati sul welfare ed in ottica di Wellbeing. Utilizziamo la scienza della...
Vedi profilo
Wellhub
Wellhub, società leader nel Coporate Wellness, ha creato una piattaforma digitale che consente alle aziende di coinvolgere la propria forza lavoro verso uno stile di vita salutare fornendo l'accesso al più grande network di strutture sportive al mondo. Con una sola iscrizione mensile, le...
Vedi profilo
WordWorks
WordWorks – Business Presenting for Executive Teams: La comunicazione è più di un “soft skill”... è il cuore della leadership aziendale. La sfida per gli HR è trasformare i manager in leader autorevoli e incisivi. Dal 2021 supportiamo grandi aziende italiane ed europee con percorsi su...
Vedi profilo
Communication Partner
Satispay
Satispay è la super app di mobile payment alternativa alle carte di credito e debito. Indipendente, efficiente, comoda e sicura, l’applicazione Satispay permette agli utenti di pagare nei negozi fisici e online e scambiarsi gratuitamente denaro tra amici, oltre a beneficiare di una serie di...
Vedi profilo
Il programma dell'evento
19 novembre 2025
- Main Session
- Sala Phygital
- Sala Workshop
- International Hub
- Executive Circle
- Executive Circle 2
- Tavoli Tematici 1
- Tavoli Tematici 2
Sessioni a invito, riservate esclusivamente agli Speaker. Incontri a porte chiuse, non accessibili al pubblico.
Exclusive, invitation-only sessions reserved for Forum HR Speakers. Meetings are held behind closed doors, are not open to the public, and will not be recorded.| 10:30-11:30 |
Tavolo Tematico | Skills Management & Future of Work | In collaborazione con 6unico! LE SKILL DEL FUTURO: UNA SFIDA PER IL PEOPLE MANAGEMENT Secondo il "Future of Jobs Report" del World Economic Forum, le skill più richieste nei prossimi anni includeranno creatività, pensiero critico, flessibilità, intelligenza emotiva e competenze digitali. Questa lista, ancora attuale benché suscettibile di ulteriori integrazioni, pone ai People Manager sfide tutt'altro che semplici: attrarre i talenti che possiedono queste competenze, svilupparle e trattenerle nel tempo, ma soprattutto renderle adattabili ai cambiamenti profondi che attraversano il nostro mondo e impattano in modo significativo sulle organizzazioni. Conduce:
Intervengono:
|
| 11:45-12:45 |
Tavolo Tematico | PMI & Talent Management | In collaborazione con Waddi IL PEOPLE MANAGEMENT NELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA: VALORIZZARE IL CAPITALE UMANO CON RISORSE LIMITATE Le persone sono la vera ricchezza delle aziende. Questo è tanto più vero nelle piccole e medie imprese, dove la specializzazione dei ruoli è ridotta e le persone sono spesso ancora meno sostituibili. Questo Tavolo Tematico esplora come valorizzare il capitale umano anche in assenza di strutture HR consolidate e di budget considerevoli. Come coltivare il talento e far crescere le persone in un contesto di operatività intensa, risorse limitate e alta flessibilità organizzativa? Conduce:
Intervengono:
|
| 14:30-15:30 |
Tavolo Tematico | HR & Leadership PROMUOVERE LA LEADERSHIP ORGANIZZATIVA: IL RUOLO DELL’HR NELLA TRASFORMAZIONE CULTURALE Le trasformazioni del lavoro ci spingono a ripensare profondamente il concetto di leadership. Fattori come l’intelligenza artificiale, la crescente richiesta di flessibilità organizzativa e la presenza di team sempre più diffusi e diversificati impongono nuovi modelli. Per chi si occupa di People & Culture, la sfida non è solo individuare i leader del futuro, ma promuovere una cultura della leadership diffusa, accessibile e coerente con i valori dell’organizzazione. Quali competenze andranno sviluppate? Con quali strumenti? L’obiettivo di questo tavolo è definire alcune linee guida per accompagnare l’organizzazione nella trasformazione culturale che il nostro tempo richiede. Conduce:
Intervengono:
|
| 15:45-16:45 |
Tavolo Tematico | Skills & Organization | In Collaborazione con Partner & Partners DAL MANSIONARIO A UN NUOVO SISTEMA DI PROFILAZIONE DELLE COMPETENZE: COME CAMBIA L’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Il passaggio da una gestione del lavoro basata sulle mansioni ad una centrata sulle competenze è un processo già avviato in molte organizzazioni. Si parla sempre più spesso di skill mix, upskilling, mobilità interna, fluidità dei ruoli ed empowerment diffuso. Eppure, nella pratica, questo modello ha evidenziato alcune lacune che determinano oggi ostacoli culturali, organizzativi e operativi. In questo tavolo ci confronteremo sulla possibilità e l’opportunità di applicare una metodologia innovativa che, ripensando ruoli, percorsi e strumenti — formativi e organizzativi — ci riporta ai valori e alle virtù che legano soft e hard skills di ogni mansione e che dovrebbero guidare i processi chiave lato HR: selezione, recruitment, MBO, sistema delle competenze e molto altro, fino a ripensare alla vision e ai risvolti e alle implicazioni che questi hanno su persone, procedure e configurazione strategica delle aree funzionali in azienda. Conduce:
Intervengono:
|
| 17:00-18:00 |
Tavolo Tematico | Talent Attraction & Employer Branding | In collaborazione con Adequat COSA CERCANO OGGI I CANDIDATI (E COME LE AZIENDE POSSONO DAVVERO ACCONTENTARLI) Cosa cercano davvero oggi i candidati? Non si tratta solo di benefici tangibili come stipendio e benefit, ma di valori, cultura, flessibilità e senso del lavoro. In questo tavolo ci chiederemo se le aziende sono davvero pronte a rispondere a queste aspettative, tra best practice e limiti ancora da superare. Conduce:
Intervengono:
|
Sessioni a invito, riservate esclusivamente agli Speaker. Incontri a porte chiuse, non accessibili al pubblico.
Exclusive, invitation-only sessions reserved for Forum HR Speakers. Meetings are held behind closed doors, are not open to the public, and will not be recorded.| 10:30-11:30 |
Tavolo Tematico | People Transformation & Smart Working CHE FINE HA FATTO LO SMART WORKING? A quattro anni dal Covid - un periodo che sembrava aver sancito l'avvento dello Smart Working come condizione strutturale - il lavoro da remoto sembra oggi aver perso parte del suo slancio iniziale. Che fine hanno fatto le promesse di autonomia, flessibilità e maggiore produttività? In questo tavolo ci confronteremo sull'evoluzione (o involuzione) del lavoro ibrido nelle aziende italiane: dalle nuove policy alle resistenze culturali, passando per i modelli di leadership e il ruolo delle tecnologie. Discuteremo se lo Smart Working possa ancora rappresentare una leva di trasformazione organizzativa, benessere e attrazione dei talenti - o se rischia di restare solo una parentesi del passato. Intervengono:
|
| 11:45-12:45 |
Tavolo Tematico | Talent Attraction & Employer Branding | In collaborazione con CVing SCARSITÀ DEI TALENTI: UN PROBLEMA DESTINATO A RESTARE? Le aziende continuano a contendersi gli stessi profili, puntando su leve di attrazione ormai classiche come welfare e flessibilità. Ma in un mercato saturo e sempre più competitivo, l'Employer Branding corre il serio rischio di standardizzazione. Come distinguersi davvero, in un contesto in cui la scarsità di talenti sembra destinata a restare una costante? Conduce:
Intervengono:
|
| 14:30-15:30 |
Tavolo Tematico | Talent Management & Corporate Culture | In collaborazione con Awair COME PROMUOVERE UNA CULTURA AZIENDALE ORIENTATA ALLA COLLABORAZIONE Conosciamo tutti quelle situazioni quotidiane sul lavoro in cui essere collaborativi è più difficile del previsto: meeting non necessari, feedback poco costruttivi, mancanza di ascolto reale. Questo Tavolo Tematico parte da una domanda semplice ma cruciale: quali strumenti hanno oggi a disposizione i People Manager per rendere l'interazione sul lavoro più collaborativa? Conduce:
Intervengono:
|
| 15:45-16:45 |
Tavolo Tematico | People Management & Candidate Experience COSA C'È CHE NON VA NELLA CANDIDATE EXPERIENCE? In Italia, quasi tutti i candidati hanno vissuto almeno una cattiva esperienza di selezione: mancate risposte, processi opachi, domande fuori contesto, interlocutori impreparati. Un fenomeno che ha finito per intaccare non solo la reputazione delle funzioni People & Culture, ma anche quella dell'organizzazione nel suo complesso. In questo tavolo ci confronteremo su come invertire la rotta: quali azioni possono attivare oggi i People Manager per rendere il processo di selezione più trasparente, rispettoso e umano? Intervengono:
|
| 17:00-18:00 |
Tavolo Tematico | IA & Organizzazione IL PUNTO SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL SUO IMPATTO SULLE ORGANIZZAZIONI (E SUL LAVORO DEGLI HR) L'intelligenza artificiale sta entrando con sempre maggiore forza nei processi di People Management - e non potrebbe essere altrimenti. Ma poiché non si tratta soltanto di strumenti, bensì di cambiamenti profondi, è urgente interrogarsi sul ruolo "trasformativo" dell'IA sia per le organizzazioni nel loro insieme, sia per la funzione People in particolare. Conduce:
Intervengono:
|
| 14:45-15:45 |
Executive Circle | In collaborazione con Babbel for Business LEADERSHIP GLOBALE NELLE OPERATIONS: FORMARE MANAGER MULTILINGUE PER LA TRASFORMAZIONE DI MANUFACTURING & LOGISTICS In un contesto in cui supply chain, produzione e logistica sono sempre più internazionali, la capacità di gestire team multiculturali e comunicare efficacemente in più lingue è diventata una competenza chiave per i manager. Questo executive circle si rivolge alle aziende del settore Manufacturing & Logistics che vogliono rafforzare la propria leadership globale attraverso percorsi di formazione linguistica e interculturale dedicati. Il focus sarà dedicato a come la formazione mirata possa supportare l’internazionalizzazione, facilitare la collaborazione tra stabilimenti e sedi estere e migliorare la gestione di partner e fornitori globali. Verranno presentate best practice, casi concreti e strumenti digitali per sviluppare manager capaci di guidare con successo team globali, ridurre i rischi di incomprensioni e valorizzare la diversità. L’incontro offrirà uno spazio di confronto sulle strategie HR per integrare la formazione linguistica nei piani di sviluppo manageriale, con l’obiettivo di accelerare la trasformazione e la competitività delle operations. Conduce:
Intervengono:
|
Sessioni a invito, riservate esclusivamente agli Speaker. Incontri a porte chiuse, non accessibili al pubblico.
Exclusive, invitation-only sessions reserved for Forum HR Speakers. Meetings are held behind closed doors, are not open to the public, and will not be recorded.| 10:45-11:45 |
Executive Circle | In collaborazione con GoodHabitz DA COLLO DI BOTTIGLIA A MOTORE DI AGILITÀ: REINVENTARE IL RUOLO DEL MIDDLE MANAGEMENT La velocità di adattamento è il nuovo vantaggio competitivo, ma nelle grandi organizzazioni spesso si scontra con la complessità di processi stratificati e con il middle management percepito come “collo di bottiglia”. E se invece i manager fossero la chiave per sbloccarla? In questa sessione, ci confronteremo su strategie concrete per trasformare i middle manager da guardiani dei processi a catalizzatori di agilità. Esploreremo come dotarli delle competenze e dell'autonomia necessarie per prendere decisioni rapide e informate, e discuteremo dei modelli organizzativi più efficaci per semplificare i processi e accelerare l'esecuzione. Conduce:
Intervengono:
|
| 12:00-13:00 |
Executive Circle | In collaborazione con goFLUENT DAL JOB-TITLE ALLE COMPETENZE: IL RUOLO STRATEGICO DELLO SKILL-BASED MANAGEMENT NELL’ERA DELL'AI In un contesto segnato da trasformazioni rapide e dall'impatto crescente dell'intelligenza artificiale, le organizzazioni stanno ridefinendo il modo in cui attraggono, sviluppano e trattengono i talenti. Il passaggio da una gestione basata sui ruoli a una visione centrata sulle competenze rappresenta oggi una delle evoluzioni più significative per le funzioni HR. Durante la tavola rotonda, dialogheremo su come lo skill-based management non sia un modello unico e assoluto, ma un insieme di approcci graduali e flessibili, capaci di rispondere ai bisogni specifici delle diverse funzioni e livelli organizzativi. Parleremo di come valorizzare le "human skills" in un mondo sempre più tecnologico, di come creare esperienze di apprendimento personalizzate e motivanti, e di come l'Intelligenza Artificiale possa supportare, senza sostituire, il giudizio strategico dei leader HR. Un confronto aperto su come costruire organizzazioni in cui le competenze non siano solo un indicatore, ma una leva concreta per la mobilità interna, l'inclusione e il vantaggio competitivo. Conduce:
Intervengono:
|
| 13:00-14:30 |
Lunch Break |
| 14:45-15:45 |
Executive Circle | In collaborazione con Cornerstone OnDemand LO STATO DELLE INIZIATIVE DI TRASFORMAZIONE HR BASATE SU SKILLS Le job architecture di molte aziende stanno affrontando revisioni o trasformazioni; sono spesso cresciute nel tempo, in seguito a crescite organiche o M&A e ad oggi, in alcuni casi risultano statiche, basate solo su ruoli, sono spesso ridondanti o non ottimizzate rispetto al nuovo contesto competitivo di mercato. Inoltre, oggi è diventato sempre più importante associare determinati skills sets a ruoli, posizioni, job families funzionali allo sviluppo e alla formazione, per contribuire alla agilità della forza lavoro. In alcuni casi le aziende si focalizzano solo sulle proprie custom skills ritenendole uniche, in altri casi si avvalgono di suggerimenti che provengono dal mercato del lavoro e in altri casi ancora optano per una fusione di custom skills e skills suggerite dati del mercato del lavoro, tramite il supporto di automazione ed AI. Quali sono i pro e i contro di questi diversi approcci ? Qual è lo stato dell’ arte nelle vostre aziende e quali iniziative dinamiche e sostenibili intraprendere per uno sviluppo delle persone skills-based ? Conduce:
Intervengono:
|
| 16:00-17:00 |
Executive Circle | In collaborazione con Busuu DAL LEARNING AL BUSINESS IMPACT: KPI E STRATEGIE PER LA NUOVA L&D Misurare la formazione solo in ore erogate o tassi di completamento non è più sufficiente: oggi le organizzazioni chiedono di dimostrare come l’apprendimento generi valore concreto. La vera sfida diventa quindi ripensare L&D come leva di crescita, capace di incidere su competitività, innovazione e retention. In questa sessione esploreremo come collegare i programmi formativi agli obiettivi strategici, trasformando i dati di partecipazione in indicatori di impatto reale. Discuteremo del ruolo delle nuove tecnologie – dall’AI al learning analytics – nel rendere più efficace la misurazione, di come accompagnare i percorsi di reskilling e upskilling in un contesto di rapida evoluzione delle competenze, e di come l’apprendimento possa diventare parte integrante dell’employee experience. Un momento di confronto per capire come passare dalla logica della formazione come “costo” a quella della L&D come vero motore di trasformazione organizzativa. Conduce:
Intervengono:
|
| 17:15-18:15 |
Executive Circle | In collaborazione con Digital Attitude OLTRE L’AUTOMAZIONE: AI E NUOVE SFIDE HR TRA EFFICIENZA E GOVERNANCE DELLA TRASFORMAZIONE La funzione HR si trova oggi al centro di una trasformazione profonda. I tradizionali pain point richiedono nuove risposte per affrontare temi come la lentezza dei processi di selezione, la gestione ripetitiva delle richieste dei dipendenti e la complessità legata a formazione e compliance. L’intelligenza artificiale, e in particolare gli AI Agents, offrono strumenti concreti per semplificare le attività quotidiane, liberare tempo e risorse da destinare al valore strategico. Ma l’impatto dell’AI va oltre l’automazione: coinvolge cultura, persone e relazioni. L’HR è chiamato a guidare la governance della transizione, affrontando resistenze e timori, costruendo percorsi di reskilling che rendano sostenibile il cambiamento. In questo intervento dal taglio pratico e concreto condividiamo una roadmap strategica per i leader HR che vogliono guidare questa transizione, posizionandosi come facilitatori del cambiamento e garantendo che l'implementazione di questi strumenti, soprattutto nel caso degli AI Agents, avvenga in modo consapevole, sostenibile e allineato ai valori aziendali. Conduce:
Intervengono:
|
| 10:50-11:50 |
International Talk Show | Talent & Global Trends PEOPLE MANAGEMENT IN A LESS GLOBALISED WORLD: RETHINKING TALENT IN TIMES OF RESTRICTED MOBILITY Globalisation is slowing down. Geopolitical tensions, the reshaping of supply chains, protectionism, and new restrictions on immigration and mobility are redefining how companies operate across borders. This panel will explore how People & Culture leaders can adapt their strategies in a world with fewer international opportunities, and how they must rethink talent management, mobility, and collaboration in increasingly fragmented markets. Conduce:
Intervengono:
|
| 12:00-13:00 |
International Talk Show | AI & Skills AI & WORKFORCE DEVELOPMENT: NAVIGATING THE SKILLS REVOLUTION AI is transforming the world of work – automating tasks and reshaping the skills companies need to stay competitive. As roles evolve, organisations must urgently rethink how to reskill and upskill their people and support them in adapting to change. This panel will explore how People & Culture leaders can build future-ready training strategies, leverage AI-powered learning tools, and promote continuous development in the era of the skills revolution. Conduce: Intervengono:
|
| 13:00-14:15 |
Lunch Break |
Le sessioni saranno trasmesse in differita su comunicazioneitaliana.tvPer partecipare in presenza clicca qui.
Sessions are open to Forum HR participants and digital attendees. All sessions will be uploaded after the evant on comunicazioneitaliana.tv.
»» To attend in person click here.
| 10:00-10:45 |
Talk Show | Recruiting & Talent Scarcity OLTRE LA TALENT SCARCITY: IL RECRUITING TRA CAMBIAMENTO DEMOGRAFICO E MOBILITÀ PROFESSIONALE Oggi, gli HR e i Talent Acquisition Manager si trovano al cospetto di sfide peculiari, dettate da precise dinamiche demografiche e occupazionali: invecchiamento della popolazione attiva, crescente mobilità professionale, aspettative delle nuove generazioni non più legate al solo compenso, mismatch di competenze. In questo Talk Show, avremo l’opportunità di ascoltare la testimonianza di alcune aziende alle prese con il problema di “superare” la Talent Scarcity. Anziché ragionare in termini di scarsità di talenti, occorre forse ripensare i paradigmi stessi del recruiting, adattando la proposta di valore aziendale alle aspettative degli odierni job-seeker. Conduce:
Intervengono:
|
| 10:50-11:10 |
Innovation Speech | In collaborazione con Partner & Partners COSCIENZA E CONSAPEVOLEZZA UMANA COME VARIABILI ORGANIZZATIVE: NUOVI STRUMENTI PER L’APPRENDIMENTO TRASFORMATIVO IN AZIENDA. Avevamo un sogno: trovare il modo affinché ogni essere umano potesse apprendere le “lezioni” che la vita spesso ci impone per “crescere” e sviluppare consapevolezza, ma che potesse farlo senza passare dalla sofferenza che questo spesso comporta. Abbiamo trovato quel modo e poi scoperto che poteva essere utilizzato in azienda… A lungo l’uomo si è interrogato su che cosa siano coscienza e consapevolezza. Oggi, tra neuroscienze e AI, possiamo trasformare quella risposta in leva organizzativa. Le ricerche su attenzione, metacognizione e neuroplasticità mostrano che le persone cambiano quando allenano il “modo di percepire” prima ancora del “modo di fare”. Proponiamo un passaggio di paradigma: dall’HR che gestisce competenze all’HR che coltiva stati di coscienza utili al lavoro: presenza, lucidità, responsabilità. Grazie al rivoluzionario sistema “Lifing”, l’AI non è solo un misuratore-organizzatore-facilitatore, ma diventa un “specchio cognitivo- psicologico” che osserva pattern, propone cambiamenti, restituisce insight e facilita dialogo tra persone, ruoli, funzioni e parti sociali, spostando il confronto dal conflitto alla co-creazione. Racconteremo un modello integrato (scientifico, etico, operativo) che innesta routine di consapevolezza nei flussi organizzativi reali, formando le risorse aziendali senza sottrarre tempo produttivo all’organizzazione. Keynote Speech:
|
| 11:15-11:45 |
Interview | In collaborazione con Asterys AI COACHING = SVILUPPO CONTINUO, SCALABILE, ACCESSIBILE Il coaching è riconosciuto come uno degli strumenti più efficaci per sviluppare consapevolezza, ownership e performance. Secondo l’International Coaching Federation, può generare un ROI medio del 700% – eppure, fino ad oggi, è rimasto appannaggio di pochi, a causa dell’investimento richiesto. E se ogni persona in azienda potesse accedere a un coaching professionale, personalizzato, efficace – e a costi irrisori? Oggi, gli HR si trovano di fronte a sfide sempre più complesse: (1) Come garantire un follow-up continuo e personalizzato ai programmi di sviluppo? (2) Come accompagnare ogni talento, non solo i top performer? (3) Come rendere lo sviluppo delle competenze scalabile e sostenibile, senza sacrificare la qualità? In questa sessione i partecipanti sperimenteranno My Buddy Coach, la prima piattaforma di coaching professionale completamente basata su intelligenza artificiale, progettata da Asterys sulla base di 24 anni di esperienza nell’executive coaching. Non un chatbot, ma una vera esperienza di coaching trasformativo, ispirata agli standard ICF e progettata per portare impatto reale, su larga scala. Vedremo insieme: (1) Una demo dal vivo per sperimentare la potenza trasformativa della conversazione di AI coaching. (2) Come rivoluzionare il Talent Management rendendo lo sviluppo individuale accessibile, continuo e misurabile. (3) I vantaggi concreti in termini di empowerment, benessere, produttività e ROI. (4) Uno spazio di confronto aperto con i partecipanti. Un’opportunità per scoprire come l’AI può abilitare un salto di paradigma nella crescita delle persone e nell’evoluzione della cultura organizzativa. Intervengono:
|
| 11:50-12:10 |
Innovation Speech | In collaborazione con ProfessionAI AI EVOLUTIVA PER HR AGILI: ANTICIPA IL FUTURO, GESTISCI I RISCHI, INTEGRA L'INNOVAZIONE Negli ultimi due anni l’Intelligenza Artificiale è entrata in ogni conversazione HR. Ma ridurla a un “saper usare i prompt” è un errore: l’AI non è un software che si installa, è una tecnologia che evolve a velocità esponenziale. Gli strumenti e le pratiche di dodici mesi fa sono già superati. La vera sfida per l’HR oggi non è più se usare l’AI, ma come restare al passo con un cambiamento che non rallenta mai. Come sfruttare l’innovazione senza dover ricominciare da zero ogni sei mesi? In questo intervento mostreremo come le risorse umane possono adottare un approccio agile all’AI, in modo concreto e accessibile. Partendo dalla ricerca più recente, scopriremo: 1) orientarsi nell’evoluzione: come siamo arrivati all’AI di oggi (dagli algoritmi predittivi all’AI generativa) e in che direzione ci stiamo muovendo, anticipando le sfide del prossimo anno 2) usarla nel modo giusto: come massimizzare il valore dei nuovi modelli e gestire rischi come bias, allucinazioni e mancanza di trasparenza 3) integrare l’innovazione: come l’HR può inserire l’AI nei processi quotidiani senza stravolgere, ma evolvendo, le proprie abitudini. L’obiettivo: costruire un’HR capace di integrare l’AI non come un progetto straordinario, ma come una competenza quotidiana: viva, adattiva e in crescita costante insieme alle persone. Keynote Speech:
|
| 12:15-13:00 |
Talk Show | Leadership & Organizzazione SCENARI DI INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA: IL RUOLO DELLA LEADERSHIP NELLA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO L’innovazione organizzativa non è solo una questione di mansioni, processi o strumenti: è una trasformazione profonda del modo in cui intendiamo, viviamo e guidiamo il lavoro. In questo scenario, la leadership gioca un ruolo chiave. Non basta più saper “gestire”: occorre accompagnare il cambiamento, interpretare nuove aspettative, promuovere autonomia e fiducia, mantenendo al tempo stesso coerenza e direzione strategica. In questo Talk Show esploreremo come i leader – a tutti i livelli – possano diventare agenti di trasformazione, capaci di far evolvere i modelli organizzativi, sostenere team in contesti ibridi e agili, e contribuire alla creazione di ambienti di lavoro più flessibili, inclusivi e orientati al futuro. Conduce:
Intervengono:
|
| 13:00-14:30 |
Lunch Break |
| 14:30-14:50 |
Innovation Speech | In collaborazione con Dicto AI Keynote Speech:
|
| 14:55-15:40 |
Talk Show | IA & Future of Work LAVORARE CON L’IA: UNA STORIA “CO-INTELLIGENTE” SUL FUTURO DEI TALENTI Intelligenza Artificiale: apocalisse del lavoro o rivoluzione della consapevolezza? Molti CEO – soprattutto nel panorama statunitense (Ford, Amazon, IBM, Shopify, Intel, tra gli altri) – continuano a ripetere il mantra secondo cui numerosi lavori, specialmente quelli qualificati, saranno presto eliminati o rimpiazzati dall’IA. Ma è davvero questa l’unica storia possibile? E se invece fossimo all’alba di una nuova narrativa, più coraggiosa e stimolante? Una storia di co-intelligenza, in cui la tecnologia diventa il partner che amplifica capacità umane, riscrive processi, stimola consapevolezza e ridefinisce profondamente il significato stesso del lavoro. In questa visione più evoluta e people-centrica, le organizzazioni non sono semplici utilizzatrici dell’IA, ma protagoniste consapevoli del proprio cambiamento. Processi ripensati, talenti valorizzati non sul "come" o "cosa", ma soprattutto sul "perché", e un'alleanza strategica tra People & Culture e CIO per ridisegnare strutture organizzative più efficaci, inclusive e resilienti. Chi riuscirà ad adottare questa visione, non solo sopravviverà alla trasformazione, ma ne sarà protagonista, facendo del lavoro non solo un mezzo, ma un'esperienza carica di significato. Conduce:
Intervengono:
|
| 15:45-16:15 |
Interview | In collaborazione con Syllog LA FINE DEL LEARNING PASSIVO: RIPENSARE LA FORMAZIONE CON L’AI Ogni azienda è già seduta su una miniera di conoscenza inespressa policy, manuali, slide, video. Syllog trasforma questa documentazione silenziosa in percorsi formativi smart, accessibili e multilingua, grazie all’intelligenza artificiale. Dalla creazione di corsi personalizzati in pochi clic al monitoraggio intelligente dei risultati, offriamo alle imprese uno strumento concreto per fare formazione su misura. Perché il futuro dell’apprendimento non si cerca fuori: si attiva da dentro. Conduce:
Intervengono:
|
| 16:20-16:40 |
Innovation Speech | In collaborazione con Sales Line POTENZIARE LE ORGANIZZAZIONI COMMERCIALI: IL RUOLO STRATEGICO DELL'HR In molte aziende la performance commerciale dipende spesso dal talento di singoli venditori, con reti vendita disomogenee e risultati altalenanti. Le tradizionali doti relazionali non bastano più. In questo Innovation Speech vediamo come l'HR può contribuire concretamente alla trasformazione della propria organizzazione di vendita. Parleremo di: (1) come individuare le competenze strategiche per la tua rete vendita; (2) come valutare le Sales Soft Skill; (3) come sviluppare una rete vendita B2B, attraverso un case study reale. Keynote Speech:
|
| 16:45-17:30 |
Talk Show | People Management & Corporate Culture L’EVOLUZIONE DELLA FUNZIONE HR: DALLA GESTIONE DEI PROCESSI ALLA PROMOZIONE DELLA CULTURA ORGANIZZATIVA In tempi recenti, la funzione HR ha conosciuto una trasformazione profonda: da ruolo operativo e amministrativo a leva strategica per il cambiamento, la cultura e l’identità delle organizzazioni. Il People & Culture Manager, che un tempo era chiamato a gestire risorse e procedure, diventa oggi il custode della cultura aziendale, del purpose condiviso e della coerenza tra valori dichiarati e comportamenti reali. In questo Talk Show, offriamo una riflessione a più voci sull’evoluzione della funzione HR (o “People & Culture”), sulla sua percezione nel più ampio contesto aziendale e sulle direzioni che potrebbe – o dovrebbe – intraprendere nel prossimo futuro. Conduce: Intervengono:
|
Le sessioni, aperte agli iscritti al Forum HR e al pubblico digitale, saranno trasmesse in diretta su comunicazioneitaliana.tv.
»» Per partecipare in presenza clicca qui.
Sessions are open to Forum HR participants and digital attendees. All sessions will be broadcast live on comunicazioneitaliana.tv.
»» To attend in person click here.
| 10:00-10:20 |
Face 2 Face | In collaborazione con SCS Consulting COME EVITARE DI FARE LA FINE DEI DINO(HR)AURI. AFFRONTARE IL METEORITE DEL FUTURO CON CONSAPEVOLEZZA E CORAGGIO I Dino(HR)auri sono creature pacifiche che abitano serenamente i propri processi, sono voraci di metodologie scintillanti e talvolta vengono sedotte dalle buzzword del momento. Spesso vengono relegati in una nicchia organizzativa innocua, dove possono pascolare senza infastidire troppo le altre specie (talune carnivore) che abitano il pianeta azienda. Ma ora sono a serio rischio di estinzione di fronte a un meteorite chiamato “futuro”. Esplosione di intelligenze aumentate che ci interrogano su “cos’è davvero una competenza”; longevità che stravolge i cicli di vita e il concetto di “carriera”; giovane “talento gassoso” che sfugge ai tentativi di imbrigliarlo; team ibridi uomo-macchina che operano in simbiosi… E allora, come non diventare fossili da museo di paleontologia organizzativa? Ne parleremo in un dialogo a due voci per riscrivere insieme il DNA del ruolo a partire da due basi essenziali: consapevolezza e coraggio. Intervengono:
|
| 10:25-11:10 |
Phygital Talk | Talent Acquisition & Talent Management | In collaborazione con Skillvue DALLA TALENT ACQUISITION AL TALENT MANAGEMENT: COSA SUCCEDE QUANDO SI RIPORTANO AL CENTRO COMPETENZE, POTENZIALE E ASPIRAZIONI DELLE PERSONE Sempre più aziende adottano una visione skills-based per costruire strategie HR più efficaci e sostenibili. Ma cosa accade davvero quando si passa dalla teoria alla pratica?In questo panel esploreremo come l’uso estensivo degli assessment – non solo per mappare competenze, ma anche per individuare potenziale e aspirazioni – stia trasformando le People Strategy lungo tutto il funnel HR: dalla selezione alla formazione, dalla mobilità interna alla valorizzazione del talento. Attraverso esempi concreti e best practice, racconteremo come questi strumenti, applicati su larga scala, stiano ridefinendo le priorità delle organizzazioni e il loro modo di mettere al centro le persone e come chi si occupa di gestione delle persone si stia approcciando a questo cambio di paradigma. Conduce:
Intervengono:
|
| 11:15-11:35 |
Phygital Speech | In collaborazione con Talentware CHRO 5.0: GUIDARE L’EVOLUZIONE DELL’HR TRA AI, SISTEMI E COMPETENZE In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale sta ridefinendo il lavoro e le organizzazioni, il ruolo del Chief HR Officer assume una centralità strategica senza precedenti. In questo intervento esploreremo assieme a Giacomo Marchiori, CEO & Founder di Talentware, tre leve fondamentali per affrontare la trasformazione in atto: la leadership HR nell’adozione dell’AI, la coesistenza tra sistemi legacy e soluzioni AI-native, e la gestione dinamica delle competenze. Keynote Speech:
|
| 11:40-12:10 |
Phygital Interview | In collaborazione con HumanX – B2B Unit di Selexi HUMAN + TECH: L’EQUILIBRIO CHE RIDISEGNA LE HR Algoritmi che leggono CV, piattaforme che valutano competenze, sistemi predittivi che suggeriscono percorsi di carriera: la tecnologia è ormai parte integrante dell’HR. Ma con questa rivoluzione cresce anche una domanda essenziale: come restare umani in un contesto sempre più automatizzato? La sfida non è contrapporre Persone e Tecnologie, ma integrare le due dimensioni: (1) la tecnologia come supporto, capace di svelare pattern nascosti, rafforzare la qualità delle strategie e guidare decisioni più consapevoli; (2) l’essere umano come interprete insostituibile, portatore di empatia, ascolto e senso etico. Al centro del confronto: come costruire un modello HR ibrido, in cui dati e umanità si rafforzano a vicenda, fino a diventare il vero vantaggio competitivo. Conduce:
Intervengono:
|
| 12:15-13:00 |
Phygital Talk | Talent Attraction & People Strategy | In collaborazione con Risorse Professional TALENT ATTRACTION VS. TALENT RETENTION? COME SVILUPPARE UNA HR STRATEGY CHE GENERI UN VANTAGGIO COMPETITIVO CONCRETO PER LE AZIENDE In un mercato del lavoro in costante trasformazione, le aziende si domandano se puntare sull’attrazione di nuovi professionisti o sulla valorizzazione di quelli presenti. Perché non impegnarsi in entrambe le direzioni? Un'HR strategy integrata, supportata dall'utilizzo consapevole dell'AI e di strumenti innovativi, consente di costruire un ecosistema di talenti solido e sostenibile nel tempo. Conduce:
Intervengono:
|
| 13:00-14:30 |
Lunch Break |
| 14:30-14:50 |
Phygital Speech | In collaborazione con Digit'Ed CORPORATE ACADEMY COME MOTORE DI TALENTO E INNOVAZIONE In un’epoca di trasformazione continua, in cui il talento è la leva strategica per l’evoluzione delle organizzazioni, le Corporate Academy diventano veri e propri hub di innovazione e cultura affermandosi come ecosistemi di crescita e innovazione, capaci di unire persone, cultura e tecnologia per generare valore sostenibile. Attraverso esempi concreti e dati, approfondiamo come le Academy moderne favoriscano l’empowerment delle persone, la trasformazione organizzativa e la creazione di valore sostenibile nel lungo periodo. Una riflessione su un nuovo paradigma di formazione, in cui la collaborazione tra azienda e partner formativi come Digit’Ed diventa motore di innovazione continua e di competitività per l’intero sistema Paese. Intervengono:
|
| 14:55-15:40 |
Phygital Talk | People Management & Smart Working C’ERA UNA VOLTA LO SMART WORKING Negli anni della pandemia, lo smart working è stato adottato in modo diffuso, con risultati spesso positivi in termini di produttività, flessibilità, benessere. Con il progressivo ritorno alla normalità, d’altronde, molte aziende hanno ripristinato la presenza come default, accantonando la spinta trasformativa di quel periodo. In questo Talk Show ci interrogheremo sui motivi di questa inversione di rotta. È stata una questione di cultura? Di leadership? Di fiducia? O forse mancanza di visione? Nel rispondere a questi interrogativi, cercheremo di capire come lo smart working possa tornare a essere una leva strategica per l’organizzazione, e non solo un'opzione emergenziale. Conduce:
Intervengono:
|
| 15:45-16:05 |
Phygital Speech | In collaborazione con Awair LEARNING WHILE PERFORMING: LE CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI PER LA PEOPLE TRANSFORMATION “Lo sviluppo è un processo, non un evento” è il mantra imperante quando si parla di sviluppo delle persone. Ma come deve essere fatto questo processo? Quali sono gli “ingredienti” imprescindibili? Perché le persone possano realmente vivere esperienze trasformative occorre un impianto teorico forte che faccia da guida nella progettazione. In questo speech presentiamo le condizioni necessarie e sufficienti per la people transformation e alcune modalità concrete con cui esse possono essere incorporate nel disegno dei percorsi di sviluppo. Keynote Speech:
|
| 16:10-16:40 |
Phygital Interview | In collaborazione con British Council THE FUTURE OF WORK: LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER IL SUCCESSO ORGANIZZATIVO Come saranno le organizzazioni, le carriere e i team nel 2030? Quali fattori influenzeranno il futuro del lavoro e come evolverà il talent management? Secondo la ricerca del British Council, l’89% dei dirigenti ritiene che il modo di lavorare cambierà profondamente. Digitalizzazione, collaborazione globale e nuove aspettative dei dipendenti stanno trasformando culture, ruoli e modelli di leadership. In questa intervista esploreremo come le organizzazioni possano sviluppare le competenze chiave per affrontare questi cambiamenti: dal pensiero critico alla comunicazione interculturale, dall’agilità alla capacità di apprendere in modo continuo. Prepararsi al futuro del lavoro significa coltivare oggi le soft skills che renderanno persone e imprese più resilienti, innovative e connesse. Conduce:
Intervengono:
|
| 16:45-17:05 |
Phygital Speech | In collaborazione con Kekyjob IL PATTO INVISIBILE TRA AZIENDA E PERSONA. LA RETENTION ATTRAVERSO SERVIZI CHE TRASFORMANO LA SELEZIONE IN APPARTENENZA Oggi la sfida del recruitment non è solo trovare le persone giuste, ma costruire relazioni fondate sulla fiducia reciproca. Ogni inserimento parte con un patto psicologico, quell’accordo non scritto che unisce aspettative, valori e visione tra azienda e candidato. L'Head Hunter ha dato fiducia e accompagnato il candidato nel percorso di selezione. Al momento dell'inserimento esiste una "relazione privilegiata" tra Head Hunter e Candidato che abilita un canale di comunicazione esclusivo, più confidenziale, attraverso il quale comprendere l'avanzamento della relazione tra azienda e candidato. Le aspettative delle parti sono allineate? Kekyjob lavora su questo equilibrio: agevolare l'incontro dei due mondi – quello delle aziende e quello delle persone – e li accompagna lungo un percorso condiviso, dal primo colloquio all’integrazione in azienda. Perché solo quando le aspettative si allineano, nasce una collaborazione duratura e di valore. Keynote Speech:
|
| 17:10-17:55 |
Phygital Talk | Learning & Innovation ORGANIZZAZIONI SKILL-CENTRED: LA FUNZIONE “LEARNING & DEVELOPMENT” OLTRE I RUOLI Con il cambiamento delle modalità del lavoro, le aziende stanno progressivamente passando da una gestione dei talenti basata sulle mansioni a un approccio centrato sulle competenze. Questa vera e propria rivoluzione copernicana implica un cambio di prospettiva: non è più la persona ad adattarsi al ruolo, ma il ruolo a modellarsi sulla persona. In questo scenario, la funzione Learning & Development assume un nuovo significato: non più solo formazione, ma abilitazione di percorsi di crescita dinamici, supporto alla mobilità interna e valorizzazione del potenziale individuale. Conduce:
Intervengono:
|
| 18:00-18:30 |
Phygital Interview | In collaborazione con Datapizza AI TRANSFORMATION: UN CASO DI SUCCESSO REALE Una conversazione tra Datapizza e Credem per raccontare il percorso di AI Adoption di oltre 7.000 persone all’interno della banca. Dalla formazione all’uso quotidiano dell’AI, fino al ripensamento dei processi HR e operativi, il caso dimostra come la trasformazione possa essere reale, misurabile e centrata sulle persone. Conduce:
|
Le sessioni sono aperte al pubblico iscritto al Forum HR in presenza. Saranno registrate e pubblicate in differita su comunicazioneitaliana.tv.
»» Per partecipare in presenza clicca qui.
Main Session is open to all Forum HR participants attending in person. All sessions will be recorded and made available on comunicazioneitaliana.tv after the event.
»» To attend in person click here.
| 09:00-10:00 |
Talk Show di Apertura | Talent Acquisition & Corporate Culture IL TALENTO CONSAPEVOLE: LA TALENT ACQUISITION E LA SFIDA DEL BISOGNO DI SENSO NEL LAVORO La nostra epoca sta vivendo un profondo cambiamento valoriale: il lavoro non occupa più il centro dell’identità e della vita delle persone. Sempre più persone ricercano percorsi alternativi all’occupazione tradizionale, in cerca di flessibilità, benessere e, soprattutto, senso. In questo scenario, costruire una proposta di valore per i candidati diventa una sfida inedita: non si tratta più soltanto di attrarre verso l’azienda, ma verso il lavoro stesso. Nel corso di questo Talk Show rifletteremo su come ripensare radicalmente la Talent Acquisition per coinvolgere quella crescente parte di popolazione che oggi cerca qualcosa di più di un impiego: un contesto gravido di significato e rispettoso della propria individualità, del proprio tempo e dei propri valori. Conduce:
Intervengono:
|
| 10:05-10:25 |
Main Keynote Speech ALLA RICERCA DI UNA STAR Negli ultimi anni il mercato del lavoro è cambiato. Cosa ne pensano candidati ed aziende? Attraverso una ricerca di Indeed sull'Italia e su altri paesi comprenderemo meglio le sfide e le opportunità di oggi, dalla possibilità di passare ad un approccio basato sulle competenze fino all'uso della tecnologia. Keynote Speech:
|
| 10:30-11:15 |
Talk Show | AI & Human Skills COMPETENZE UMANE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA PERFORMANCE DELLE ORGANIZZAZIONI Come si preparano le competenze in un mondo in cui intelligenza umana e artificiale coesistono? Serve, prima di tutto, un salto culturale. L’AI sta ridefinendo il lavoro, i ruoli e la stessa idea di performance nelle organizzazioni. Ma resta alle persone, con le loro competenze, la loro capacità di visione e di apprendimento, il compito di orientarla, governarla e trasformarla in valore. I dati inediti della ricerca 2025 condotta da Gility, learning technology company nata dalla joint venture di CDP Venture Capital SRG e Bper Banca, sul rapporto tra intelligenza artificiale e formazione continua nelle aziende italiane saranno il punto di partenza di un confronto tra leader delle risorse umane. Un talk dinamico, interattivo e ricco di spunti inaspettati: esperienze dal vivo in cui tutto il pubblico sarà protagonista, riflessioni provocatorie e qualche “sorpresa” capace di ribaltare il punto di vista su come stiamo davvero imparando a lavorare con l’intelligenza artificiale. Conduce:
Intervengono:
|
| 11:20-11:45 |
Innovation Speech INTELLIGENZA ARTIFICIALE: TENDENZE, LIMITI E VALORE UMANO NEL RECRUITING Ogni anno Enrico Ariotti porta sul palco del Forum HR una visione del futuro dell’intelligenza artificiale che, con il tempo, si è spesso trasformata in realtà. Anche quest’anno è arrivato il momento di fare il punto, identificando le nuove tendenze e ponendosi domande sui perimetri umani del recruiting: fino a dove può arrivare l’intelligenza artificiale, e dove inizia il valore autenticamente umano? Keynote Speech:
|
| 11:50-12:35 |
Talk Show | Cultura Organizzativa & Internazionalizzazione CULTURA ORGANIZZATIVA SENZA CONFINI: APPARTENENZA E IDENTITÀ NELL’ERA DEL LAVORO DISTRIBUITO Per le aziende che operano da fusi orari diversi, con lingue diverse e in maniera fortemente distribuita tra confini nazionali, c’è un solo vero collante possibile: la cultura organizzativa. L’impegno della funzione People & Culture si gioca su più fronti: comunicativo, per costruire un linguaggio condiviso; organizzativo, per garantire coerenza nelle pratiche quotidiane; e strategico, per mantenere l’allineamento tra la gestione dei talenti e gli obiettivi di business. In questo Talk Show metteremo a confronto le esperienze di aziende internazionali impegnate nel consolidare una cultura aziendale comune, con l’obiettivo di valorizzare autonomia, fiducia e connessioni autentiche in un mondo del lavoro che non conosce più confini fisici. Conduce:
Intervengono:
|
| 12:40-13:00 |
Innovation Speech SKILLS INTELLIGENCE FOR LEARNING NELL'ERA DELL'IA Keynote Speech:
|
| 13:00-14:15 |
Lunch Break |
| 14:20-14:35 |
Innovation Speech LA CORSA AL TALENTO AI & TECH: COME ATTRARLO, SELEZIONARLO E FARLO CRESCERE IN MODO COMMUNITY-DRIVEN Nel nuovo mercato del lavoro tech, la competizione per il talento AI è globale. Datapizza racconterà come un approccio community-driven — che integra employer branding, recruiting data-driven e programmi di onboarding formativi — possa diventare il vantaggio competitivo decisivo per attrarre e trattenere i professionisti del futuro. Keynote Speech:
|
| 14:40-15:00 |
Innovation Speech OLTRE L’HYPE DELL’AI: COSTRUIRE FIDUCIA E CONNESSIONI NEI TEAM GLOBALI L’Intelligenza Artificiale ha vissuto il suo momento di massimo entusiasmo, ma iniziano già a emergere i primi segnali di disillusione. Dai risultati incostanti ai limiti dell’apprendimento automatizzato, è sempre più evidente che la tecnologia da sola non basta ancora a risolvere le vere sfide dell’educazione e della comunicazione. In Busuu abbiamo sempre creduto in un approccio equilibrato: l’AI può potenziare le persone, ma sono la voce umana e le relazioni autentiche a creare un impatto duraturo. In questo keynote, Gino Micacchi, VP Product di Busuu, ci inviterà a ripensare il ruolo dell’AI nell’apprendimento con una provocazione: e se l’AI, da sola, fosse destinata a scomparire dall’educazione entro cinque anni? Scopriremo insieme perché fiducia, interazione e connessione umana definiranno il futuro dell’apprendimento e come le organizzazioni possano integrare la tecnologia in modo intelligente per costruire team più sicuri, connessi e competitivi a livello globale. Keynote Speech:
|
| 15:05-15:25 |
Face 2 Face NIS2 - FORMAZIONE OBBLIGATORIA E RESPONSABILITÀ PERSONALI DEL MANCATO ADEMPIMENTO Axerta illustra le modalità di adeguamento alla norma e le conseguenze per chi non ottempera. Conduce:
Intervengono:
|
| 15:30-15:50 |
Innovation Speech COME TRASFORMARE LA TALENT ATTRACTION IN UN VANTAGGIO COMPETITIVO DURATURO Il reclutamento è spesso una corsa contro il tempo: servono persone subito, e ogni scelta sembra un’emergenza. Ma c’è un’altra strada. Investire davvero nella Talent Attraction significa costruire basi solide che riducono le difficoltà e trasformano il recruiting in un vantaggio competitivo sostenibile. Ogni azienda è unica mentre le aree d'intervento e le competenze per farlo sono comuni. Condivideremo un approccio pratico e metodico che abbraccia tutti i fattori di successo: dall’assunzione stagionale alle nuove aperture, fino al lancio di progetti innovativi. Una regola però resta imprescindibile: misurare sempre l’impatto. Keynote Speech:
|
| 15:55-16:25 |
Exclusive Interview CO-INTELLIGENZE UMANE IN ORGANIZZAZIONE. GENERAZIONI, CULTURE E LINGUAGGI A CONFRONTO: UN DIALOGO IMPOSSIBILE O NUOVE SEMANTICHE DA IMMAGINARE? Le organizzazioni italiane vivono oggi una trasformazione profonda e silenziosa: al loro interno convivono quattro generazioni – Baby Boomers, Gen X, Millennials e Gen Z – con esperienze, linguaggi e valori differenti. Questa pluralità, spesso percepita come complessità, è in realtà una leva di evoluzione se guidata con consapevolezza. Le nuove generazioni chiedono flessibilità, senso e benessere; le precedenti portano esperienza, metodo e visione strategica. La co-intelligenza diventa allora la chiave per armonizzare queste diversità, costruendo dialogo, fiducia e apprendimento reciproco. Adequat promuove questo approccio: un metodo che integra analisi organizzativa e sviluppo umano per valorizzare le deep skill e trasformare la diversità in motore di innovazione, benessere e sostenibilità. Conduce:
Intervengono:
|
| 16:30-17:00 |
Talk Show | Digital Transformation & People Management HR DIGITAL TRANSFORMATION. OPPORTUNITÀ, TRAPPOLE E FALSI MITI: IL CASO EDISON Come abbracciare l’innovazione digitale nella gestione delle persone e nel lavoro dei professionisti dell’area HR nelle organizzazioni aziendali? Edison ha risposto a questa sfida, convinta della necessità di investire ancora di più sullo sviluppo delle dimensioni relazionali ed emotive nel rapporto tra le persone il lavoro e l’azienda, elementi essenziali per cogliere appieno le opportunità offerte dalle tecnologie digitali e orientarle concretamente a migliorare l’esperienza lavorativa delle persone ed il lavoro dei professionisti dell’area HR. Facendo tesoro delle esperienze e degli errori del passato, ha scelto di adottare e sviluppare una piattaforma HCM integrata, scalabile, ma soprattutto flessibile e adattabile alla propria cultura d’impresa ed ai propri processi aziendali. Conduce:
Intervengono:
|
| 17:05-17:25 |
Innovation Speech DENTRO L’ESPERIENZA: COME L'IMMERSIVITÀ POTENZIA IL MONDO HR Le nuove generazioni cercano esperienze significative e nuovi spazi e modalità di interazione. In questo scenario, la capacità di attrarre, coinvolgere e trattenere talenti non può più affidarsi a modelli tradizionali. L’adozione di tecnologie immersive e intelligenza artificiale sta ridefinendo il ruolo dell’HR come motore di esperienze significative ad alto impatto. Dall’employer branding immersivo alla talent attraction, fino all’induction esperienziale e a strategie di people engagement evolute. Un viaggio “dentro l’esperienza” per capire come l’HR sia il laboratorio più innovativo del cambiamento in azienda. Keynote Speech:
|
| 17:30-18:30 |
Talk Show | Internal Communication & Talent Management DAR VOCE AL TALENTO: PAROLE, RELAZIONI E FUTURO DEL LAVORO Una cultura organizzativa matura si misura anche dalla libertà che offre ai talenti di esprimersi. Un’azienda che garantisca alle persone tempi, modi e canali adeguati per dare feedback, portare nuove idee e avviare momenti di confronto avrà maggiori speranze di trattenere le persone migliori, valorizzarne il potenziale e rafforzarne l’engagement. Ma come si fa a creare una cultura del dialogo reale, che superi la retorica dell’ascolto e diventi pratica quotidiana? Il Talk Show di chiusura della prima giornata del Forum People & Culture intende riflettere sull’importanza della comunicazione interna nella gestione dei talenti a tutti i livelli, per valorizzare realmente la voce del talento all’interno delle organizzazioni, nei momenti di crescita, nei passaggi critici, nella quotidianità del lavoro. Conduce:
Intervengono:
|
20 novembre 2025
- Main Session
- Sala Phygital
- Sala Workshop
- International Hub
- Executive Circle
- Tavoli Tematici 1
- Tavoli Tematici 2
Sessioni a invito, riservate esclusivamente agli Speaker. Incontri a porte chiuse, non accessibili al pubblico.
Exclusive, invitation-only sessions reserved for Forum HR Speakers. Meetings are held behind closed doors, are not open to the public, and will not be recorded.| 10:30-11:30 |
Tavolo Tematico | Welfare & Work-Life Balance | In collaborazione con La Luna del Grano AZIENDE E VITA PRIVATA: UNA RIFLESSIONE TRA WELFARE E WORK-LIFE BALANCE L'idea di work-life balance, sviluppatasi e rafforzatasi negli ultimi anni, implica che esistano limiti chiari all'ingerenza delle organizzazioni nella vita privata di lavoratori e lavoratrici. Eppure, oggi sono proprio le persone a chiedere alle aziende un coinvolgimento crescente: servizi di welfare che toccano aspetti sempre più "intimi", come la genitorialità, le transizioni biologiche (menopausa, fertilità, ecc.), la gestione della finanza personale, la salute mentale e il supporto al caregiving. È possibile che tra wellbeing e welfare si stia aprendo, da questo punto di vista, una tensione? E come trovare un equilibrio sostenibile tra cura e rispetto dei confini individuali? Conduce:
Intervengono:
|
| 11:45-12:45 |
Tavolo Tematico | Innovazione Organizzativa & Wellbeing INNOVARE L'ORGANIZZAZIONE PER GENERARE BENESSERE Il malessere organizzativo nasce spesso da modalità di lavoro troppo rigide: assenza di autonomia, cultura del presenzialismo, strutture gerarchiche poco permeabili. In questo Tavolo Tematico condivideremo esperienze virtuose di innovazione organizzativa (come orari flessibili, team autogestiti, modelli ibridi, settimana corta), analizzando le ricadute positive sul benessere delle persone e le sfide ancora aperte per diffondere modelli organizzativi più intelligenti e adattabili. Intervengono:
|
| 14:30-15:30 |
Tavolo Tematico | Wellbeing & Mental Health LA RESPONSABILITÀ DELLE AZIENDE PER LA SALUTE MENTALE Nel dibattito sul benessere organizzativo, la salute mentale è diventata una priorità imprescindibile. Il primo livello di attenzione riguarda lo stress lavoro-correlato e il rischio di burnout, che impattano in modo trasversale lavoratori e lavoratrici. Ma oggi alle aziende è richiesto un cambio di passo: non basta più intervenire “al negativo”, per contrastare il malessere una volta che si manifesta. È sempre più importante adottare un approccio proattivo, che promuova la salute mentale come parte integrante della cultura aziendale, sostenendo nel tempo il benessere psicologico delle persone. Intervengono:
|
| 15:45-16:45 |
Tavolo Tematico | People Management & Equità Organizzativa EQUITÀ INTERNA E GIUSTIZIA ORGANIZZATIVA: UN CONFRONTO SU PROBLEMI E BEST PRACTICE I temi dell’equità interna, della trasparenza nei processi HR, dell’accesso alle opportunità e della coerenza tra valori dichiarati e pratiche reali sono oggi centrali per costruire fiducia e senso di appartenenza tra la popolazione aziendale. In questo tavolo ci confronteremo su come l’HR possa presidiare la giustizia organizzativa, promuovendo ambienti di lavoro più equi e mantenendo per lavoratori e lavoratrici condizioni di rispetto, riconoscimento e trattamento imparziale, anche nei momenti di transizione organizzativa. Intervengono:
|
| 17:00-18:00 |
Tavolo Tematico | People Care & Inclusione Lavorativa INCLUSIONE LAVORATIVA: NUOVE FRAGILITÀ, NUOVE RISPOSTE Chi si occupa di inclusione lavorativa si confronta oggi con sfide complesse e spesso poco visibili. Dalla difficoltà di accesso per chi ha competenze digitali limitate, al rischio di marginalizzazione per lavoratrici e lavoratori part-time, profili neurodivergenti, caregiver o impiegati in ruoli considerati “di basso profilo”, il perimetro dell’esclusione si è ampliato. In questo tavolo ci chiederemo che cosa possano fare gli HR Manager per riconoscere e rimuovere queste barriere, promuovendo ambienti di lavoro accessibili, partecipativi e realmente inclusivi. Conduce:
Intervengono:
|
Sessioni a invito, riservate esclusivamente agli Speaker. Incontri a porte chiuse, non accessibili al pubblico.
Exclusive, invitation-only sessions reserved for Forum HR Speakers. Meetings are held behind closed doors, are not open to the public, and will not be recorded.| 10:30-11:30 |
Tavolo Tematico | Internal Communication & Wellbeing PROMUOVERE IL CLIMA AZIENDALE ATTRAVERSO LA COMUNICAZIONE: FEEDBACK, BENESSERE E RELAZIONI SUL LAVORO È difficile sottovalutare il peso che la comunicazione quotidiana riveste per il benessere sul luogo di lavoro. Quando il clima si deteriora, possono emergere tensioni, chiusure, malessere diffuso. Questo Tavolo Tematico esplora il legame tra comunicazione interna e benessere organizzativo, con un focus su relazioni sane, feedback costruttivi e capacità di ascolto. Come riconoscere i segnali di un clima in sofferenza? E come intervenire per promuovere un ambiente di lavoro più sereno, aperto e collaborativo? Conduce:
Intervengono:
|
| 11:45-12:45 |
Tavolo Tematico | Diversità generazionale & Innovazione digitale GENERAZIONI AL LAVORO: CONVIVENZA, INCLUSIONE E L'IMPATTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE Il presente Tavolo Tematico affronterà il tema dell'inclusione tecnologica, con un'attenzione particolare al generational divide. In che modo l'adozione di strumenti digitali sta favorendo - o ostacolando - la convivenza tra generazioni in azienda? Con approcci e competenze differenti, la tecnologia può unire ma anche accentuare i divari, generando incomprensioni, esclusioni o resistenze. Si affronterà inoltre il tema della sostenibilità digitale, per evitare overload, stress e dinamiche che penalizzano chi ha stili e tempi diversi nell'uso degli strumenti. Intervengono:
|
| 14:30-15:30 |
Tavolo Tematico | Sostenibilità & Cultura Organizzativa PEOPLE STRATEGY & CORPORATE GOVERNANCE: LA CULTURA AZIENDALE PER ORGANIZZAZIONI ORIENTATE ALLA SOSTENIBILITÀ La sostenibilità non è soltanto ambiente. L'orientamento alla sostenibilità non riguarda solo i risultati e gli impatti, ma anche il modo in cui le aziende sono gestite, la qualità delle relazioni e le modalità di lavoro. Questo Tavolo Tematico propone una riflessione sull'intimo legame tra cultura organizzativa e governance, con l'obiettivo di esplorare come la People Strategy possa diventare parte integrante di una visione sostenibile e solida nel lungo termine. Intervengono:
|
| 15:45-16:45 |
Tavolo Tematico | Wellbeing & Metrics IL BENESSERE IN AZIENDA E COME MISURARLO Nel mondo People & Culture, il benessere è uno dei temi più attuali. A testimoniarne l’importanza, la nascita di nuove figure professionali come il Chief Wellbeing Officer o il Chief Happiness Officer. Eppure, la misurazione del wellbeing resta un cantiere aperto. Nel corso di questo Tavolo Tematico si farà il punto sugli strumenti oggi a disposizione degli HR per rilevare il benessere in azienda e trasformare i dati raccolti in azioni concrete, utili e sostenibili. Intervengono:
|
| 17:00-18:00 |
Tavolo Tematico | Learning & Sustainability PERCHÉ CI FORMIAMO? UNA RIFLESSIONE SULL’IMPATTO DELLA FORMAZIONE SULLA SOSTENIBILITÀ DEL LAVORO La formazione in azienda è spesso vista unicamente come un modo per dotare il personale di nuove competenze. Oggi, però, è possibile riconoscere nel momento formativo una leva anche per obiettivi che vanno oltre la performance: stimolare il senso di appartenenza, favorire la crescita personale, alimentare la motivazione, rafforzare la sicurezza psicologica. Cambia, insomma, la “reason why” della formazione. In questo tavolo ci interrogheremo su come accompagnare questo cambiamento e quali nuove opportunità può generare per persone e organizzazioni. Intervengono:
|
Sessioni a invito, riservate esclusivamente agli Speaker. Incontri a porte chiuse, non accessibili al pubblico.
Exclusive, invitation-only sessions reserved for Forum HR Speakers. Meetings are held behind closed doors, are not open to the public, and will not be recorded.| 10:45-11:45 |
Executive Circle | In collaborazione con Unobravo LO STRESS NON MENTE: LA PROSPETTIVA CLINICA AL SERVIZIO DELLE FUNZIONI HR Lo stress lavoro-correlato è una delle sfide più diffuse e allo stesso tempo più complesse da affrontare in azienda. Non si tratta solo di carichi eccessivi o di scadenze serrate, ma di un equilibrio spesso fragile tra richieste esterne e risorse personali, tra aspettative e riconoscimento, tra performance e benessere. In questo incontro ci confronteremo sugli aspetti psicologici che influenzano lo stress lavorativo e sulle dinamiche, spesso invisibili, che possono incidere sul benessere mentale delle persone. Parleremo di come riconoscere i segnali precoci, di quali leve attivare per prevenire il disagio e di come promuovere una cultura organizzativa attenta alla salute mentale, senza rinunciare all’efficienza e alla crescita. Condivideremo strategie pratiche e strumenti che possano aiutare le aziende, e in particolare le funzioni HR, a creare contesti di lavoro più sostenibili, in cui lo stress non venga negato o patologizzato, ma compreso, gestito e trasformato. Sarà uno spazio di dialogo aperto, dove ogni contributo potrà arricchire la riflessione. Perché promuovere il benessere psicologico non è solo un obiettivo etico: è una scelta strategica per il futuro del lavoro. Conduce:
Intervengono:
|
| 12:00-13:00 |
Executive Circle | In collaborazione con Welfare Nest & Walà PARTECIPAZIONE E PERSONALIZZAZIONE: GLI STRUMENTI PER INNOVARE IL WELFARE INTEGRATO ll welfare non può più essere trascinato dalle convenienze fiscali del momento, né definito dalle mode o dalle spinte del mercato. Deve invece invertire la rotta: partire dall’ascolto autentico dei bisogni delle persone per costruire risposte reali, efficaci e sostenibili con l'obiettivo di creare benessere e generare valore condiviso. Il cuore del cambiamento sono la Partecipazione e la Personalizzazione: Partecipazione: il welfare è efficace e crea valore solo se costruito insieme a chi lo vive; Personalizzazione: ogni persona porta bisogni unici, in contesti organizzativi altrettanto unici, che meritano risposte mirate. Un confronto che porta sul tavolo proposte innovative per il welfare del futuro, che integri sistemi, strumenti e culture diverse con un obiettivo comune: mettere al centro salute e benessere organizzativo come leve di valore per le persone e per le aziende. Conduce:
Intervengono:
|
| 14:45-15:45 |
Executive Circle | In collaborazione con Vitality+ DALL'INTUIZIONE AL DATO: COME MISURARE E COLTIVARE IL BENESSERE ORGANIZZATIVO In questo Executive Circle esploreremo come integrare effettivamente il benessere nella strategia aziendale, trasformandolo da iniziativa accessoria a leva di performance sostenibile. Parleremo di neuroscienze organizzative e strumenti digitali che permettono di cogliere in tempo reale i segnali di equilibrio o stress dei team, per agire in modo consapevole e preventivo. Grazie ad un approccio integrato i leader posso prendere decisioni più consapevoli, prevenire burnout e costruire una cultura aziendale più sana e coesa. Un incontro per chi vuole guidare le organizzazioni in modo strategico, trasformando un semplice atto di cura in un vantaggio competitivo misurabile. Conduce:
Intervengono:
|
| 16:00-17:00 |
Executive Circle | In collaborazione con Klaaryo HUMAN CAPITAL REIMAGINED: COMPETERE PER LE PERSONE NELL’ERA DELLE ASPETTATIVE ISTANTANEE L’AI generativa non automatizza l’HR - lo amplifica. Le tecnologie conversazionali non sono semplici automatismi: rappresentano un nuovo paradigma per l’HR, capace di creare esperienze integrate, personalizzate e ad alto impatto umano, migliorando efficienza, engagement e continuità relazionale. Oggi la velocità e la qualità delle interazioni non fanno la differenza solo nel recruiting, ma in ogni fase della vita lavorativa. In un mercato dove l’attenzione dura pochi secondi, le aziende che sanno comunicare, ascoltare e rispondere in tempo reale sono quelle che vincono la competizione per il talento. In questo Executive Circle, HR leader ed innovatori del settore si confronteranno su come l’AI generativa stia trasformando i processi HR - da funzione operativa a leva strategica per il benessere, la produttività e la competitività delle organizzazioni. Conduce: Intervengono:
|
| 10:50-11:50 |
International Talk Show | Business & Well-Being HAPPINESS AT WORK: THE SUSTAINABLE PATH FROM WELL-BEING TO PERFORMANCE Employee well-being is no longer a "nice to have" - it is becoming a key driver of long-term business success. Organisations that invest in happiness at work report higher engagement, stronger retention, and improved performance. This panel will explore how well-being can be embedded into People Strategy - creating workplace cultures that value mental health, keep burnout under control, and foster sustainable performance. Conduce:
Intervengono:
|
| 12:00-13:00 |
International Talk Show | DEI & Global Trends THE FUTURE OF DEI: GLOBAL TRENDS, LOCAL TENSIONS Over the past decade, DEI strategies have become a pillar of corporate culture across many global organisations. More recently, however, they have come under a new wave of scrutiny regarding how companies approach these commitments. In some regions, political and cultural backlash is challenging the legitimacy - and even the legality - of diversity and inclusion programs. This panel will explore how multinational companies are to navigate this shifting landscape: what DEI means in 2025, how its implementation varies across regions, and how People & Culture managers can uphold inclusive values while adapting to diverging legal, political, and social expectations. Conduce:
Intervengono:
|
| 13:00-14:30 |
Lunch Break |
Le sessioni saranno trasmesse in differita su comunicazioneitaliana.tvPer partecipare in presenza clicca qui.
Sessions are open to Forum HR participants and digital attendees. All sessions will be broadcast live on comunicazioneitaliana.tv.
»» To attend in person click here.
| 11:00-11:45 |
Talk Show | Wellbeing & Corporate Strategy | In collaborazione con Wellhub LA CURA DELLE PERSONE QUALE LEVA STRATEGICA: INTEGRARE IL BENESSERE NELLA VISIONE AZIENDALE Il benessere è da tempo presente nei processi e nelle policy aziendali, ma ciò che oggi si richiede alle organizzazioni è un passo ulteriore: trasformarlo da insieme di benefit in una leva strategica. In questo Talk Show presenteremo i casi di aziende che hanno implementato modelli di benessere integrato, raccontando le difficoltà affrontate e i benefici generati. Si metteranno a fuoco gli ostacoli – organizzativi, culturali o di governance — che ancora oggi impediscono alle imprese di sviluppare il pieno potenziale del benessere, spesso ancorato a una visione welfaristica e frammentata. Conduce:
Intervengono:
|
| 11:50-12:10 |
Innovation Speech | In collaborazione con Vitality+ INTEGRARE PER INNOVARE, UN NUOVO METODO PER LO SVILUPPO ORGANIZZATIVO Le aziende di successo operano come organismi viventi, con reti orizzontali e diversità come motori di connessione. L’innovazione emerge dall’integrazione di persone, competenze, emozioni e tecnologie. In questo senso le aziende che crescono sono quelle che valorizzano il benessere dei team quanto i risultati, trasformando la cura delle persone in una leva strategica. Attraverso psicologia e neuroscienze organizzative, esploreremo come l’integrazione sia parte fondamentale di un’intelligenza collettiva che trasforma complessità in valore e differenze in innovazione condivisa, invitando a passare dalla logica del controllo a quella della relazione per il futuro. Keynote Speech:
|
| 12:15-13:00 |
Talk Show | People Management & ESG LA RESPONSABILITÀ HR NELLA SOSTENIBILITÀ AZIENDALE Se le aziende sono oggi sempre più impegnate sul fronte ESG, questo comporta anche una responsabilità crescente per i professionisti HR: (1) verso l’esterno, favorendo l’allineamento delle persone agli impegni dell’azienda in materia di impatto ambientale, sostenibilità sociale e responsabilità d’impresa; (2) verso l’interno, promuovendo una sostenibilità organizzativa concreta, fatta di equità nei percorsi, accessibilità, mobilità interna, compatibilità tra carichi di lavoro e benessere, e inclusione reale. Nel corso di questo Talk Show ci interrogheremo — tra visione e pragmatismo — su come rendere l’HR protagonista della transizione sostenibile, e su quali competenze, strumenti e alleanze siano necessari per attivare un cambiamento ormai irrinunciabile. Conduce:
Intervengono:
|
| 13:00-14:30 |
Lunch Break |
| 14:30-14:50 |
Innovation Speech | In collaborazione con PlanEat FOOD, PEOPLE, IMPACT: QUANDO L’HR INCONTRA IL FOODTECH In che modo il foodtech può generare impatto positivo sulle persone e sull’ambiente? Con PlanEat esploriamo l’incontro tra HR e innovazione alimentare: il ruolo strategico delle risorse umane nel trasformare le scelte quotidiane in leve di benessere, sostenibilità e cultura aziendale, dove tecnologia e attenzione al cibo diventano strumenti di cambiamento reale. Keynote Speech:
|
| 14:55-15:40 |
Talk Show | Corporate Welfare & Employee Engagement WELFARE AZIENDALE, TRA INCLUSIVITÀ ED ENGAGEMENT Il welfare aziendale è sempre più centrale nelle strategie di People & Culture, ma il suo impatto reale dipende dalla sua capacità di rispondere ai bisogni concreti delle persone. Per diventare una vera leva di engagement, e non un semplice elenco di benefit, deve essere pensato in chiave inclusiva e accessibile: deve parlare a genitori e caregiver, a giovani e senior, a chi lavora in sede e da remoto, tenendo conto delle differenze di genere, culturali, linguistiche e neurodivergenti. Inoltre, se ben progettato, il piano di welfare aziendale può contribuire a rendere più sostenibili e responsabili le pratiche organizzative. Non si limita a generare valore per le persone, ma può avere un impatto diretto e indiretto anche su ambiente, società e governance, andando oltre le metriche finanziarie tradizionali. In questo panel ci interrogheremo su come costruire un welfare davvero partecipato e strategico, capace di generare senso di appartenenza e benessere diffuso. Conduce:
Intervengono:
|
| 15:45-16:05 |
Innovation Speech | In collaborazione con La Luna del Grano IL TEMPO DELLA CURA: UN NUOVO EQUILIBRIO TRA LAVORO E GENITORIALITÀ Ogni anno, oltre 42.000 neo mamme lasciano il lavoro : talento disperso, costi enormi. Quante aziende lo notano davvero? E quante hanno il coraggio di mettere in campo politiche concrete per mamme e papà, invece di limitarsi a parole vuote o accattivanti etichette? In questo intervento sfidiamo il mito della parità di genere, mostriamo cosa funziona e come strumenti come la Prassi UNI PdR 125, se applicata sul serio, possono generare un vero cambiamento culturale: persone più felici, famiglie più equilibrate, aziende più forti. Come la luna influenza la fertilità dei campi e il buon raccolto, così le buone pratiche aziendali creano aziende serene e solide. Keynote Speech:
|
| 16:10-16:40 |
Interview | In collaborazione con Initial BENESSERE IN AZIENDA: DAL COMFORT INDIVIDUALE AL VALORE COLLETTIVO Il benessere femminile in azienda è un tema fondamentale che influenza direttamente la vita delle persone e il clima lavorativo. Una ricerca condotta da Initial descrive uno scenario in cui il ciclo mestruale rappresenta, ancora oggi, un tabù tanto nella sfera personale quanto in quella lavorativa. Questo sottolinea l’urgenza di affrontare il tema del benessere mestruale anche nei luoghi di lavoro, con gesti concreti – come il progetto Dignity – volti a garantire il giusto comfort alle lavoratrici e a creare un ambiente inclusivo, capace di dare ascolto a chi vi lavora. A testimonianza di un impegno aziendale in tal senso, ci sarà Accenture, che ha scelto di introdurre il servizio Dignity e garantire alle proprie risorse un supporto concreto durante il ciclo. Conduce:
Intervengono:
|
| 16:45-17:30 |
Talk Show | Generational Diversity & Inclusion DALLA CONVIVENZA ALLA COLLABORAZIONE: TRASFORMARE LA DIVERSITÀ GENERAZIONALE IN UN MOTORE DI CRESCITA All'interno delle organizzazioni possono oggi convivere fino a quattro generazioni contemporaneamente. Per il People Manager, ciò genera complessità che vanno dalla gestione di aspettative e linguaggi differenti, all'adozione di tecnologie accessibili a tutti, passando per la creazione di percorsi di sviluppo equi e incentivanti. In questo Talk Show, discuteremo le esperienze di alcune aziende impegnate a valorizzare la diversità generazionale, promuovendo l'inclusione e costruendo una cultura della collaborazione tra persone di età, visioni ed esperienze differenti. Conduce:
Intervengono:
|
Le sessioni, aperte agli iscritti al Forum HR e al pubblico digitale, saranno trasmesse in diretta su comunicazioneitaliana.tv.
»» Per partecipare in presenza clicca qui.
Sessions are open to Forum HR participants and digital attendees. All sessions will be broadcast live on comunicazioneitaliana.tv.
»» To attend in person click here.
| 10:00-10:20 |
Phygital Speech | In collaborazione con iSapiens IL LAVORO APPAGANTE: L’EQUILIBRIO TRA PERFORMANCE E BENESSERE C’è un equilibrio sottile che tiene insieme il benessere e la performance. Non è una formula, né una metrica. È un movimento continuo, quasi impercettibile, che nasce quando le persone si sentono parte di qualcosa e allo stesso tempo libere di esprimersi. Nel lavoro, come nella vita, la vera energia arriva da ciò che ci appassiona. Ma la passione non si può imporre, si può solo accendere, creando i contesti, le relazioni e le connessioni giuste. Il segreto non è scegliere tra benessere o risultati, ma imparare a muoversi nello spazio in cui i due si incontrano. Un luogo fatto di equilibrio dinamico, di ascolto reciproco, di passioni che si trasformano in azione. È lì che l’evoluzione comincia davvero: quando ciò che fa bene alle persone fa anche bene alle organizzazioni. Keynote Speech:
|
| 10:25-10:45 |
Phygital Speech | In collaborazione con Qipo INNOVAZIONE E COLLABORAZIONE PER UNA NUOVA INTELLIGENZA A LAVORO L’intelligenza collettiva è il vero motore del cambiamento. In un mondo guidato dai dati e dall’IA è importante valorizzare il contributo di ogni persona, integrare esperienze e costruire una cultura condivisa. Solo così è possibile affrontare la trasformazione digitale rendendo le organizzazioni più inclusive, resilienti e competitive, capaci di generare valore concreto e sostenibile nel tempo. Keynote Speech:
|
| 10:50-11:20 |
Phygital Interview | In collaborazione con Eudaimon OLTRE I BENEFIT: IL WELFARE COME LEVA DI SCELTA, VALORE E BENESSERE Il welfare aziendale sta vivendo un’evoluzione: non più semplice lista di benefit, ma ecosistema che genera valore, orienta le scelte e rafforza il benessere delle persone. I dati lo confermano: il 79% dei dipendenti italiani considera i benefit determinanti nella scelta di un nuovo lavoro, e il 43% accetterebbe persino uno stipendio più basso in cambio di un pacchetto welfare migliore. Eppure permane un grande divario: solo il 54% dei lavoratori si dichiara soddisfatto dell’offerta, mentre il 77% delle aziende crede che i propri dipendenti lo siano. Questo scarto di percezione evidenzia la necessità di ripensare il welfare in chiave più personalizzata, inclusiva e integrata, capace di rispondere ai bisogni reali delle persone e di generare un impatto duraturo sul loro benessere e sull’organizzazione. Conduce:
Intervengono:
|
| 11:25-11:45 |
Phygital Speech | In collaborazione con Top Employers Institute LA NUOVA LEADERSHIP È AI-POWERED: SIAMO PRONTI? Keynote Speech:
|
| 11:50-12:35 |
Phygital Talk | HR & Mobility Management | In collaborazione Consecution Group PERSONE E MOBILITÀ: IL VALORE UMANO DEL FLEET MANAGEMENT Dietro ogni veicolo aziendale c’è una persona, un compito da svolgere, un tempo da rispettare. Per questo, il fleet management non è solo una questione logistica, ma un’opportunità per le Risorse Umane di creare valore. Attraverso soluzioni di outsourcing e strumenti digitali, è possibile alleggerire le attività burocratiche, rendere i processi più fluidi e migliorare la qualità della vita lavorativa. Un parco auto ben gestito si traduce in un’organizzazione più sostenibile, più efficiente e più attenta alle persone che la fanno muovere – in tutti i sensi. Conduce:
Intervengono:
|
| 12:40-13:00 |
Phygital Speech | In collaborazione con Elty IL BENESSERE COME STRATEGIA AZIENDALE DI SUCCESSO Il lavoro non è più solo uno stipendio o un luogo: è un’esperienza che deve farci stare bene. Le aziende che investono in benessere diventano catalizzatori di talento, produttività e sostenibilità. Perché non c’è innovazione senza benessere, né impresa sana senza persone sane. Il futuro del lavoro è più umano. Keynote Speech:
|
| 13:00-14:30 |
Lunch Break |
| 14:30-14:50 |
Phygital Speech | In collaborazione con WellDone FINALMENTE L’AI STRIZZA L’OCCHIO ALLE SOFT SKILL: QUANDO LA TECNOLOGIA INCONTRA IL BENESSERE ORGANIZZATIVO Nel pieno della trasformazione digitale, l’Intelligenza Artificiale non si limita più a eseguire: osserva, apprende, interpreta. E soprattutto, se ben istruita su cosa cercare e come farlo, ha iniziato a riconoscere il vero asset strategico delle organizzazioni: le soft skill. Empatia, pensiero critico, leadership, intelligenza emotiva, adattabilità: tutto ciò che rende le persone insostituibili sta diventando sempre più rilevante... anche per l’AI. Ma c’è un punto cruciale: la tecnologia può amplificare, non sostituire. Non può allenare ciò che le persone non hanno mai sviluppato. Per questo la formazione sulle competenze trasversali non è un’opzione, ma una condizione abilitante. Se guidata da professionisti esperti, può creare una vera partnership con l’AI, dove l’intelligenza umana e quella artificiale si potenziano a vicenda. In questo nuovo equilibrio, il benessere organizzativo non è un “nice to have”, ma un driver di performance e innovazione. Le soft skill, sostenute dall’AI, non solo migliorano la collaborazione e la resilienza interna, ma favoriscono ambienti di lavoro più inclusivi, motivanti e sostenibili. Quando le persone si sentono valorizzate per ciò che sono – e non solo per ciò che fanno – l’organizzazione cresce, si trasforma e innova con maggiore coerenza e velocità. Le competenze umane diventano così il motore del cambiamento, e il benessere organizzativo il suo carburante. Keynote Speech:
|
| 14:55-15:40 |
Phygital Talk | People Management & Gender Equality OLTRE LA COMPLIANCE: LA DIRETTIVA EUROPEA SULLA PARITÀ SALARIALE E LA CULTURA DI GENERE IN AZIENDA La nuova direttiva europea sulla parità salariale introduce obblighi di trasparenza e rendicontazione che porteranno le aziende a rivedere i propri sistemi retributivi. Tuttavia, il compito dell’HR non può limitarsi a recepire e implementare le direttive: il vero cambiamento passa da una riflessione culturale sul valore del lavoro e sull’equità come principio organizzativo. La “compliance”, da questo punto di vista, può diventare un’occasione di trasformazione profonda. In questo Talk Show, ascolteremo le esperienze di aziende che hanno già intrapreso percorsi concreti verso la parità salariale e che si stanno preparando a tradurre le nuove disposizioni europee in leve di crescita e consapevolezza organizzativa. Intervengono:
|
| 15:45-16:05 |
Phygital Speech | In collaborazione con Vip District SMART PEOPLE, SMART CULTURE: L'ALBA DI UNA NUOVA E.R.A. In un mercato del lavoro sempre più competitivo, le imprese investono su benessere, flessibilità, crescita professionale e cultura del feedback per fidelizzare i propri collaboratori. A rafforzare l'engagement concorrono una comunicazione interna efficace, benefit personalizzati e sistemi strutturati di riconoscimento. Per attrarre nuovi talenti – in particolare i più giovani – risultano fondamentali un solido employer branding, una proposta di valore distintiva e strategie digitali capaci di generare reale coinvolgimento. Intervengono:
|
| 16:10-16:40 |
Phygital Interview | In collaborazione con Blue Health Center OLTRE I BUONI PROPOSITI: COSTRUIRE UNA VERA CULTURA DELLA SALUTE IN AZIENDA Tutti sappiamo che fumare fa male, eppure milioni di persone continuano a farlo. Allo stesso modo, nelle aziende si parla spesso di benessere e prevenzione, ma troppo di frequente le iniziative restano solo sulla carta. Con Blue Health Center l’approccio è diverso: non semplici contenuti, ma una strategia di engagement e comunicazione capace di coinvolgere davvero i dipendenti e trasformare la salute in un valore vissuto ogni giorno. Alle 16:10, nella sala Phygital, Gianluca Lorenzi, Direttore Generale di Blue Health Center, dialogherà con Anna Gioannini, Responsabile Wellbeing di Reale Group, che ha scelto di sperimentare per prima la soluzione Blue Health Center. Una scelta significativa, che va oltre i legami di gruppo e riconosce il valore del progetto per le persone. Gianluca Lorenzi lancerà così una sfida: andare oltre la semplice “promozione della salute” per costruire una vera cultura aziendale della salute. Non slogan, ma strumenti concreti di prevenzione, programmi di coinvolgimento e un supporto strategico in grado di aiutare le organizzazioni a creare comunità di lavoro più sane, resilienti e produttive. Conduce:
Intervengono:
|
| 16:45-17:45 |
Phygital Talk | Change Management & Psychological Safety DALLE PERSONE AL BUSINESS: UN CONFRONTO SULLA SOSTENIBILITÀ DEL CHANGE MANAGEMENT Il cambiamento organizzativo è un insieme di processi e decisioni che riguardano prima di tutto le persone, oltre che il business. Per questo è fondamentale affiancare all'analisi economica e di performance anche una riflessione sul vissuto emotivo e relazionale, per scongiurare i rischi di disorientamento, resistenza al cambiamento e logoramento psicologico. In questo Talk Show ci chiederemo quali strumenti i comparti People possono adottare nelle fasi di trasformazione per rendere il change management sostenibile anche dal punto di vista del benessere mentale. Conduce:
Intervengono:
|
Le sessioni sono aperte al pubblico iscritto al Forum HR in presenza. Saranno registrate e pubblicate in differita su comunicazioneitaliana.tv.
»» Per partecipare in presenza clicca qui.
Main Session is open to all Forum HR participants attending in person. All sessions will be recorded and made available on comunicazioneitaliana.tv after the event.
»» To attend in person click here.
| 09:00-10:00 |
Talk Show di Apertura | Corporate Welfare & Future of Work DAI DATI ALLE PERSONE: RIDEFINIRE E GUIDARE IL FUTURO DEL WELFARE AZIENDALE Il Corporate Welfare è oggi segnato da alcuni trend inequivocabili: una maggiore attenzione al benessere, un uso sempre più diffuso del digitale e un maggiore accento sulla personalizzazione - cioè la ricerca di un welfare "a misura d'essere umano". Quali possono essere in tal senso gli sviluppi ulteriori? La sfida è quella di dotare le aziende di strumenti sempre più sofisticati per integrare i dati nelle decisioni, rendere il welfare più "intelligente", inclusivo ed efficace, nonché in grado di rispondere alle sfide sociali e ambientali. Conduce:
Intervengono:
|
| 10:05-10:25 |
Main Keynote Speech LE NUOVE REGOLE DELL’ENGAGEMENT: OTTO PROFILI PER CAPIRE IL NUOVO RAPPORTO TRA PERSONE E LAVORO Intervengono:
|
| 10:30-11:00 |
Exclusive Interview COME LA CO-INTELLIGENZA RIDISEGNA IL WELLBEING AZIENDALE: IL CASO WELLMAKERS La co-intelligenza, che unisce esseri umani e AI, sta ridefinendo il benessere aziendale grazie all'ascolto dei dati e all'uso dell'AI, trasformando così le informazioni ed i segnali in esperienze personalizzate. WellMakers by BNP Paribas ne è un esempio, mostrando come questo approccio olistico migliori la soddisfazione e la loyalty dei dipendenti, ottimizzando al contempo l'efficienza delle Risorse Umane. L'evento permetterà di capire le dimensioni del benessere, il ruolo dei dati e dell'AI, e le funzioni primarie della nuova piattaforma WellMakers, offrendo anche l'opportunità di contribuire alla discussione sul futuro del wellbeing. Conduce:
Intervengono:
|
| 11:05-11:25 |
Innovation Speech FORMARE IL CONSUMATORE, VALORIZZARE IL DIPENDENTE Prendersi cura delle persone significa anche aiutarle a fare scelte consapevoli. Il welfare di Altroconsumo integra percorsi di educazione finanziaria e alla sostenibilità per accompagnare i dipendenti nella vita quotidiana, rafforzando fiducia, autonomia e benessere. Un progetto che parte dall’ascolto e crea connessioni autentiche tra valori personali e cultura aziendale. Perché il benessere comincia dalla consapevolezza. Keynote Speech:
|
| 11:30-12:15 |
Talk Show | Health & CSR TRA WELFARE E RESPONSABILITÀ D’IMPRESA: LA SALUTE COME INFRASTRUTTURA DELLA SOSTENIBILITÀ AZIENDALE Investire nella salute delle persone è oggi una scelta strategica che contribuisce alla sostenibilità economica, sociale e organizzativa dell’impresa. Un’azienda che abbia a cuore la salute dei propri dipendenti non sta semplicemente elargendo dei benefit: da un lato genera benefici concreti per il business – migliorando produttività ed engagement, riducendo l’assenteismo – dall’altro costruisce uno dei pilastri fondamentali della propria strategia di sostenibilità. In questo Talk Show parleremo di salute come asset aziendale, fondato su prevenzione, personalizzazione e digitalizzazione dei servizi, all’interno di una nuova alleanza tra HR, provider e persone. Conduce:
Intervengono:
|
| 12:20-12:40 |
Face 2 Face RICEVERE, ALZARE, MURARE: IL BENESSERE MENTALE IN AZIENDA E LE NUOVE SFIDE DEL MONDO HR Lo stress, le aspettative di performance e il futuro HR: un'analisi a due voci sui pilastri del benessere mentale in azienda e un dibattito dinamico sulle decisioni strategiche che attendono il People Management. L'intervista esplora come trasformare il carico mentale e le pressioni in opportunità di crescita e culmina con un coinvolgente botta e risposta ispirato dalla partnership con Unobravo e la Lega Volley Femminile: le aziende dovranno decidere se "Ricevere", "Alzare" o "Murare" le sfide attuali e future del People Management. Conduce:
Intervengono:
|
| 12:45-13:00 |
Exclusive Interview IN DIFESA DELLO SMART WORKING: IL NUOVO TEMPO DEL LAVORO E LA VIA PER IL BENESSERE IN AZIENDA Lo Smart Working non è solo una modalità operativa, ma un nuovo modo di concepire il tempo, lo spazio, le relazioni sul lavoro e la qualità stessa dell’esperienza lavorativa. Una delle più autorevoli voci accademiche italiane nel campo dell’organizzazione aziendale dialogherà con un manager e saggista che ha fatto dello Smart Working il centro della propria riflessione. Ripensare l’organizzazione a partire dal valore del tempo e dalla centralità della persona non solo è possibile, ma è anche necessario per consolidare una cultura orientata al benessere sul lavoro. Conduce:
Intervengono:
|
| 13:10-14:20 |
Lunch Break |
| 14:30-14:50 |
Innovation Speech COME SUPERARE IL WELLBEING MISMATCH: AZIONI STRATEGICHE PER RICOSTRUIRE L'ENGAGEMENT La ricerca realizzata da Jointly insieme all’Osservatorio HR Innovation Practice del POLIMI fotografa un mondo del lavoro segnato da disingaggio e da un crescente divario tra i bisogni delle persone e le risposte delle aziende: il wellbeing mismatch. Per colmare questo gap servono strategie mirate, basate su ascolto, personalizzazione e uso dei dati. Lo speech proporrà una “cassetta degli attrezzi HR” per ricostruire l’engagement, illustrando approcci concreti e casi reali come l’esperienza di Trenord, che ha trasformato l’ascolto organizzativo in leva di benessere e partecipazione. Intervengono:
|
| 14:55-15:40 |
Talk Show | Welfare & Learning TIC TAC. IN UN MONDO CHE CORRE VELOCE, IL TEMPO È LA RISORSA PIÙ SCARSA E PREZIOSA Nel ritmo frenetico del presente, la risorse che davvero manca è il tempo: imparare non significa solo aggiornarsi, ma riconoscere e sviluppare la propria unicità. Mentre il welfare tradizionale si concentra sul proteggere e sostenere, la formazione trasformativa apre possibilità: abilita, dà senso e diventa la leva capace di far emergere il valore distintivo del singolo. Con il 40% delle competenze destinate a diventare obsolete entro il 2030, diventa essenziale puntare su un apprendimento continuo che non comprometta l’equilibrio tra vita e lavoro. È qui che formazione e welfare si intrecciano: crescere significa prendersi cura delle persone e della comunità. Favorire un apprendimento inclusivo, flessibile e relazionale grazie a nuove tecnologie e modelli educativi significa diventare abilitatori non solo dell'evoluzione aziendale ma della società tutta. Un empowerment autentico non si esaurisce nel garantire comfort: nasce quando la persona viene messa nella condizione di sfidarsi, crescere e riconoscere le proprie risorse uniche. Conduce:
Intervengono:
|
| 15:45-16:05 |
Innovation Speech WELFARE AZIENDALE: COME EVOLVONO BISOGNI, PERSONE E STRUMENTI Il welfare aziendale si conferma una leva strategica per affrontare le sfide del mondo del lavoro: caro-vita, disingaggio, talent attraction e gap generazionale. L’Osservatorio Welfare 2025 di Edenred Italia restituisce una fotografia aggiornata delle priorità di chi lavora e delle risposte messe in campo dalle imprese. Dalla crescita dell'utilizzo dei fringe benefit, alla richiesta di flessibilità da parte della Gen Z, fino al ruolo sempre più centrale degli HR Manager come “architetti del benessere”: un’evoluzione che ridisegna il rapporto tra persone e organizzazioni. Keynote Speech:
|
| 16:10-16:40 |
Exclusive Interview DAL BENEFIT AL PATTO DI FIDUCIA: IL VALORE STRATEGICO DELLE CONVENZIONI AZIENDALI La distanza tra aspettative dei collaboratori e offerta aziendale è il punto critico. Le ricerche condotte con Doxa mostrano che i benefit non sono più solo retribuzione, ma esperienze in evoluzione che richiedono adattamento e integrazione. Qui nasce il patto di fiducia tra lavoratore e azienda: anche convenzioni semplici diventano asset strategici. Non basta aggiungere benefit, occorre trasformarli in leve di fiducia e valore condiviso, generando una catena virtuosa che dall'azienda si estende a persone e comunità. Conduce:
Intervengono:
|
| 16:45-17:30 |
Talk Show | People Caring & HR Strategy OLTRE IL BENEFIT: IL PEOPLE CARING COME LEVA STRATEGICA PER LA CRESCITA AZIENDALE In un mercato del lavoro sempre più competitivo, attrarre e trattenere i talenti richiede un cambio di paradigma: considerare il benessere dei dipendenti non più solo come un benefit, ma come un pilastro strategico per la crescita e la sostenibilità del business. Il carico del "caregiving", che grava sul 75% dei dipendenti, genera costi nascosti legati a stress, calo di produttività e turnover. Come trasformare questa sfida in un vantaggio competitivo tangibile? LianeCare, la piattaforma all-in-one di Smart People Caring, ne discute in un dialogo aperto e concreto con due aziende leader di settore. Conduce:
Intervengono:
|
Come Esserci
Un incontro di eccellenza: Il Forum Risorse Umane rappresenta l'opportunità unica in cui Manager e Professionisti della gestione delle Risorse Umane si riuniscono per esplorare i nuovi scenari lavorativi, condividere le ultime idee e pratiche organizzative e creare una piattaforma di scambio e discussione di alto livello. Contattaci per scoprire come contribuire o partecipare, sia che tu voglia creare contenuti, stabilire relazioni significative o sviluppare nuove opportunità di business.
FORUM HR PEOPLE & CULTURE 2025
Milan Becomes the European Capital of Work Culture: the HR & People Culture Forum 2025 Opens to International Participation. The HR & People Culture Forum 2025, Italy’s leading event on the future of work and human capital transformation, will take place on 18–20 November 2025 at IULM University in Milan. Now in its 17th edition, the Forum evolves from a national event into a European platform on the new culture of work, connecting ideas, leaders and innovation across borders.
Co-Intelligence: The New Culture of Work
The 2025 theme – “Co-Intelligence” – defines the meeting point between human and artificial intelligence, technological efficiency and human value.
It represents a shift in mindset: from managing resources to empowering people, from individual performance to collective intelligence.
The Forum will bring together over 3,000 participants, 350 speakers and more than 400 companies – including HR Directors, CEOs, academics, institutional and innovation leaders – through talk shows, keynote speeches, workshops and executive roundtables.
A two-day experience designed to explore how technology, culture and sustainability are reshaping the workplace in Europe.
An International Opening
For the first time, the Forum will open its sessions to HR professionals and decision makers from across Europe, offering free participation in the 2025 thematic round tables and digital sessions.
The goal is to promote a cross-border dialogue and share best practices on innovation, leadership and the future of work.
“We believe Co-Intelligence is not only a theme but a cultural paradigm that redefines the balance between human sensitivity and digital capability,” said Fabrizio Cataldi, Founder of Comunicazione Italiana. “Opening the Forum to the international HR community is a natural step in making Milan the European capital for People & Culture dialogue.”
About Comunicazione Italiana
Comunicazione Italiana is Italy’s leading C-Level ecosystem dedicated to knowledge networking for business and advocacy.
Through its integrated platforms – For Human Relations (Business) and For Human Community (Advocacy) – it connects over 20,000 top executives and professionals with forums, media and relational experiences promoting innovation, sustainability and human-centered leadership.
Press contact: press@
Partecipa all'evento
Seleziona il ticket e clicca sul pulsante "Partecipa". Si ricorda che l'iscrizione all'evento è a titolo personale e non cedibile.Content 19-20 Novembre
Questa formula di partecipazione, dedicata a professionisti e manager, include:
- Accesso a Main Session, Sala Phygital e Sala Workshop, International Hub
- Accesso all'Area Networking
