PROMUOVERE IL CLIMA AZIENDALE ATTRAVERSO LA COMUNICAZIONE: FEEDBACK, BENESSERE E RELAZIONI SUL LAVORO

PROMUOVERE IL CLIMA AZIENDALE ATTRAVERSO LA COMUNICAZIONE: FEEDBACK, BENESSERE E RELAZIONI SUL LAVORO
Tavolo Tematico su | Internal Communication & Wellbeing | che si Γ¨ svolto al π…πŽπ‘π”πŒ 𝐇𝐑 ππ„πŽππ‹π„ & 𝐂𝐔𝐋𝐓𝐔𝐑𝐄 πŸπŸŽπŸπŸ“ - 2Β° giornata di evento.

Sintesi a cura di Alessandra Iorio, Sales Manager HR Solutions IT Vip District.

CLIMA AZIENDALE: UNA QUESTIONE DI EQUILIBRIO FRA COMUNICAZIONE E RESPONSABILITA’

Il tavolo sul tema “Promuovere il clima aziendale attraverso la comunicazione: feedback, benessere e relazioni sul lavoro” è stata un’occasione per toccare un tasto dolente in molte organizzazioni. 

Uno scambio di idee molto concreto, alimentato dall’esperienza dei partecipanti che si sono ritrovati in  una comune visione: la qualità del clima aziendale è strettamente connessa alla capacità dell’organizzazione e delle sue persone di comunicare in modo chiaro, coerente e continuativo. 

Quando questo equilibrio si rompe, le dinamiche interne iniziano a manifestare segnali evidenti di sofferenza. L’aumento dell’assenteismo, la crescita del turnover, il progressivo calo delle performance, la perdita di iniziativa e un coinvolgimento sempre più passivo rappresentano indicatori che richiedono un’attenzione immediata.

Il confronto ha evidenziato come la prima leva di intervento risieda nell’ascolto. Non un semplice atto di raccolta di informazioni, ma un atteggiamento intenzionale che consente di cogliere ciò che spesso non viene detto esplicitamente. In parallelo, l’analisi di clima si è confermata uno strumento validissimo per ottenere una fotografia accurata delle percezioni interne e orientare scelte organizzative basate su dati concreti.

Una particolare attenzione è stata dedicata al ruolo del middle management, riconosciuto come il livello che più influenza la quotidianità delle persone. La capacità di questi leader di comunicare in modo efficace, restituire feedback tempestivi e gestire le tensioni interne costituisce un fattore determinante per il mantenimento di un clima sano. Da qui la necessità di supportarli con percorsi di formazione mirati, affinché possano diventare facilitatori di relazioni costruttive. 

Il tema del feedback è emerso come filo conduttore dell’intero confronto: non solo come strumento di valutazione, ma come pratica continua che alimenta chiarezza, responsabilità e crescita professionale. Inserirlo nella quotidianità significa contribuire ad un ambiente in cui le persone comprendono le aspettative, riconoscono i propri progressi e trovano spazi per esprimere bisogni e difficoltà.


In conclusione, il dialogo ha messo in luce il ruolo della comunicazione come strumento al servizio della salute aziendale. Adattare i messaggi agli interlocutori, curare la coerenza tra parole e comportamenti e creare contesti inclusivi di ascolto rappresentano azioni fondamentali per costruire un clima solido e orientato alla collaborazione. Dedicare tempo ed energie a queste pratiche previene il deterioramento del benessere interno e sostiene la capacità dell’organizzazione di crescere e innovare in modo sostenibile. Un investimento con ritorni positivi per l’azienda, per le sue persone e anche per la collettività.

Moderazione: Alessandra Iorio, Senior Manager HR Solutions / Vip District.
Interventi di:
Veronica Brunelli, Responsabile Sostenibilità, Welfare & Comunicazione Interna / Euro Company;
Veronica Crippa, Chief People Officer / Lo Sciame Cooperativa Sociale ONLUS;
Davide Debernardi, HR Director – People & Culture / eViso;
Alessandra Degiugno, Responsabile Area HR e Affari Generali / Sella Leasing;
Silvia Ghiazza, Group HR Manager / Movinter;
Francesca Grillo, Company Culture & People Manager / 21 House of Stories;
Deborah Murgolo, Founder & CEO / WellDone Italia;
Alessandra Irene Rancati, Founder / Speech for Leaders;
Samanta Todaro, Group HR Director / IVS Group.

⇒π…πŽπ‘π”πŒ 𝐇𝐑 ππ„πŽππ‹π„ & 𝐂𝐔𝐋𝐓𝐔𝐑𝐄 πŸπŸŽπŸπŸ“⇐ forumhr25