Sintesi a cura di Olga Armento - CyberPsicologa, formatrice e consulente.
Durante l’Executive Circle dedicato al tema “Dall’intuizione al dato: come misurare e coltivare il benessere organizzativo”, si è esplorato come il benessere possa trasformarsi da iniziativa accessoria a vera leva strategica di performance.
L’incontro ha visto la partecipazione attiva di sette top leader HR, coinvolti in un percorso che univa neuroscienze organizzative, casi aziendali e sperimentazione diretta.
Al centro della discussione, l’idea chiave che un’azienda in salute funziona come un cervello collettivo: pensa, sente e reagisce insieme. Attraverso i principi delle neuroscienze applicate al management, è emerso come processi decisionali opachi, sovraccarico informativo e multitasking non siano semplici inefficienze, ma veri generatori di stress e frizione cognitiva.
Le neuroscienze mostrano infatti che non è la motivazione individuale a guidare la performance, ma la qualità del contesto.
Nel primo giro di confronto, i partecipanti hanno condiviso criticità, approcci e buone pratiche legate alla fiducia, ai processi di misurazione, alla cultura del fare, alla gestione di workforce distribuite e alla trasformazione culturale necessaria perché il tema del benessere diventi realmente strategico.
La seconda parte dell’incontro è stata dedicata a un esercizio esperienziale: ogni leader ha costruito la propria cabina di pilotaggio del benessere, scegliendo dieci metriche fondamentali tra variabili individuali, comportamentali, relazionali e strutturali.
Ne è emerso un modello integrato che unisce percezioni umane e dati oggettivi, andando oltre il concetto di welfare per approdare a un vero audit continuo della salute organizzativa.
La sintesi del lavoro ha mostrato una direzione comune: alle aziende non mancano iniziative sul benessere, manca una bussola. Una dashboard integrata e data-driven permette invece di anticipare rischi, prevenire burnout, prendere decisioni più consapevoli e rendere la salute una componente misurabile del vantaggio competitivo.
L’incontro si è chiuso con una call to action rivolta a ciascun leader:
“Se poteste inserire domani un solo KPI di benessere nel vostro cruscotto aziendale, quale sarebbe?”
Perché la salute non è un costo, ma un investimento strategico che protegge persone, performance e futuro.
Moderazione: Olga Armento, Psicologa / Vitality+.
Interventi di:
Alessandro Beccari, Direttore Risorse Umane / Conserve Italia Soc. Coop. Agr.;
Claudia Castrucci, HR Director / Euronics Italia;
Erika Ortu, Talent Development, Wellbeing & D&I Manager / POLIMI Graduate School of Management;
Elena Panzera, Vice President Human Resources EMEA / SAS - Presidente AIDP Lombardia / AIDP - Associazione Italiana per la Direzione del Personale;
Selene Santacaterina, People & Organization Director / Amadori;
Samanta Todaro, Group HR Director / IVS Group;
Angelo Viti, EMEA HR Director / Transcom.
⇒π ππππ ππ ππππππ & πππππππ ππππ⇐ forumhr25
