FORUM MOBILITY & SMART CITY 2025 - comunicato stampa di chiusura

FORUM MOBILITY & SMART CITY 2025 - comunicato stampa di chiusura
Presenti oltre 100 Ospiti alla quarta edizione del Forum Mobility & Smart City, prima tappa della Blue Green Week 2025.

Roma, 16 settembre 2025

CO-INTELLIGENZA URBANA AL CENTRO DELLA IV EDIZIONE DEL FORUM MOBILITY & SMART CITY

Presenti oltre 100 Ospiti alla quarta edizione del Forum Mobility & Smart City, prima tappa della Blue Green Week 2025.

Immagine Interna Al Comunicato Di Chiusura

Talk show di apertura, da sinistra: Luigi Monfredi (RAInews24), Antonella Melito (Roma Capitale), Giulia Pastorella (On. Camera dei Deputati), Giuseppe Busia (ANAC Autorità Nazionale Anticorruzione).

Oggi martedì 16 settembre si è svolta a Roma, presso Palazzo dell’Informazione, sede del gruppo Adnkronos, la quarta edizione del Forum Mobility & Smart City. L’evento rappresenta da quattro anni l’appuntamento in cui le istituzioni nazionali e locali, aziende e altri attori sociali si confrontano sull’attualità e sul futuro della mobilità sostenibile e sul ripensamento degli spazi urbani.

L’edizione di quest’anno, dedicata al tema della “Co-Intelligenza Urbana”, ha messo al centro la sfida del corretto uso della tecnologia nelle strategie di innovazione sociale e territoriale. 

Il paradigma della “co-intelligenza” si profila, in questo caso, come la creazione di una struttura istituzionale che consenta il dialogo tra i diversi attori sociali (cittadini, imprese, istituzioni, terzo settore) per affrontare insieme le grandi sfide ambientali, sociali e infrastrutturali.

Di questo si è parlato nel Talk Show di Apertura, “Verso la co-intelligenza urbana: dalla cooperazione all’innovazione per una città sostenibile”, condotto da Luigi Monfredi di Rainews24/RAI, con la partecipazione di autorevoli esponenti istituzionali e accademici. Nel corso del Talk Show di Apertura sono intervenuti Giuseppe Busia (Presidente Autorità Nazionale Anticorruzione), che ha richiamato l’importanza della trasparenza e della capacità delle istituzioni di offrire informazioni differenziate per costruire fiducia e comunità resilienti; l’On. Giulia Pastorella (IX Commissione Trasporti, Poste, Telecomunicazioni), che ha evidenziato come la mobilità sia una questione profondamente politica, in cui le tecnologie – dai big data alle piattaforme MaaS – possono migliorare la vivibilità solo se mantengono l’uomo al centro; Antonella Melito (Consigliera Comunale Roma Capitale), che ha sottolineato il valore della partecipazione dal basso e ricordato come la Consulta Roma Smart City Lab dimostri che la città è sempre un’opera collettiva; ed Enrico Giovannini (ex Ministro dell’Ambiente), che ha ammonito sul ritardo dell’Italia rispetto agli Obiettivi dell’Agenda 2030 e sulla necessità di costruire metodi e processi di co-intelligenza per trasformare davvero lo sviluppo urbano in chiave sostenibile.

Il Talk Show successivo, condotto da Carlo Rinaldi (Humans.tech), ha invece affrontato il tema delle “Connessioni intelligenti per città e territori in movimento”. Non più soltanto strade e spazi fisici, ma sistemi complessi che integrano reti digitali, nodi logistici e servizi; è però dalle persone, e dalla loro capacità di cooperare e innovare, che deriva la vera intelligenza dei territori, la loro capacità di offrire nuove forme di connettività e generare valore per cittadini, comunità e imprese.

La svolta sostenibile non è appannaggio esclusivo delle grandi aziende: anche le piccole possono contribuire riducendo CO₂ ed emissioni lungo la filiera. Lorenzo Valente, Sustainability Advisor di Consecution Group, ha raccontato come la sua azienda abbia introdotto politiche di mobilità aziendale più sostenibili, diffondendo una “cultura della sostenibilità” e adattando le soluzioni alle abitudini dei dipendenti. Un percorso che ha portato a minori emissioni e costi, a un miglioramento della reputazione e del clima interno e alla conferma che la sostenibilità è anche leva di competitività.

Gli ultimi due Talk Show della giornata hanno affrontato in modo verticale i temi della governance della smart city (“Dati, servizi e decisioni pubbliche nella città intelligente”) e della transizione energetica (“La città del futuro tra rinnovamento, elettrificazione e innovazione”), andando a completare un evento che ha visto istituzioni, imprese e mondo associativo confrontarsi su come trasformare le città in ecosistemi più sostenibili, inclusivi e innovativi.

L’evento si è svolto sotto il patrocinio di Roma Capitale e ha visto la collaborazione di Adnkronos in qualità di Main Media Partner; ATAC S.p.a. Azienda per la mobilità del Comune di Roma e ANM Azienda Napoletana Mobilità in qualità di Official Partner; Humans.tech in qualità di Forum Partner; Keiron Interactive in qualità di Communication Partner; e dei Partner Associativi: Altis Advisory Srl SB, ALTIS Graduate School of Sustainable Management (Università Cattolica del Sacro Cuore) e Consecution Group.

La Blue Green Week prosegue domani a Napoli, con l’assegnazione del Blue Green Economy Award 2025 presso la cornice del Salone Margherita.

Per info: https://comunicazioneitaliana.it/eventi/blue-green-economy-award-2025