
Maltempo, neve e gelo sull'Italia in questa fine di novembre che segna un anticipo di inverno. Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, conferma per oggi 22 novembre altre nevicate a bassa quota, durante un sabato decisamente perturbato al Centro-Sud. La neve cadrà fino a quote collinari su tutto l’Appennino, a quote basse fino al mattino sulla Romagna poi oltre i 300-500 metri tra Marche, Umbria e Abruzzo: qui potremo avere anche accumuli significativi con qualche disagio sulle strade. Dal pomeriggio del sabato la neve continuerà a cadere sulla fascia appenninica oltre i 500-600 metri, un po’ più in alto al Sud dove la quota è prevista intorno ai 1000 metri. Il ciclone invernale terminerà gli effetti bianchi entro la tarda serata del sabato, poi assisteremo ad un temporaneo miglioramento. Domenica 23 novembre sarà infatti più serena: ma attenzione, il cielo notturno limpido e terso, soprattutto al Centro-Nord, favorirà estreme gelate. Da segnalare il rischio ghiaccio proprio tra sabato notte e domenica mattina, anche in pianura. Alcune grandi città si sveglieranno con valori quasi polari (per novembre): prevediamo a Milano -5°C (!), a Bolzano -10°C (Trento -8°C), Perugia -3°C, L’Aquila -4°C, ma anche -2°C tra Bologna e Firenze. Dunque domenica di gelo al mattino. La tregua più serena di domenica sarà appunto solo temporanea, quindi dalla sera arriverà un nuovo peggioramento con una perturbazione nord atlantica proveniente dalla lontana Groenlandia. Entro le prime ore del lunedì, tornerà ad essere elevato il rischio di nuove nevicate a bassa quota in Pianura Padana a causa di quello che, in gergo meteorologico, si chiama “cuscinetto freddo”: in pratica, la gelida alba domenicale (i -5°C di Milano come esempio), associata ad aria fredda più pesante, causerà la formazione di un tappeto di aria frizzante nei bassissimi strati atmosferici. L’aria fredda più pesante si depositerà in basso, in pianura, con la formazione di un “cuscinetto freddo”: di conseguenza, le precipitazioni di lunedì potranno cadere sotto forma di neve fino a bassissima quota al Nord. In sintesi, avremo un sabato da Appennino Bianco, una “domenica di gelo padano” e una prima parte di lunedì con fiocchi bianchi in pianura al Nord-Ovest e in Emilia. Sabato 22. Al Nord: asciutto ma freddo, neve in Romagna a bassa quota. Al Centro: maltempo diffuso, neve copiosa in collina. Al Sud: piogge e rovesci sparsi. Domenica 23. Al Nord: sole e freddo, ma peggiora dal pomeriggio/sera. Al Centro: tregua con schiarite. Al Sud: tregua con schiarite; qualche rovescio sulle tirreniche. Lunedì 24. Al Nord: nuove nevicate a bassa quota o in collina. Al Centro: nuova perturbazione con rovesci e temporali. Al Sud: piogge sparse specie in Campania. Tendenza: instabile e freddo per il periodo anche la prossima settimana.
