L'Appuntamento italiano della mobilità intelligente
Descrizione
E' possibile seguire il live streaming dell'evento su comunicazioneitaliana.tv/live
Il 12 maggio 2022 arriva la prima edizione del Mobility Forum, l’appuntamento italiano delle Smart City e della mobilità intelligente. La nostra epoca ha visto due trend sovrapporsi in modo fruttuoso, a miglioramento delle strategie d’impresa e delle istituzioni, ma con un impatto significativo anche sul mondo della mobilità, dei trasporti, della fruizione dello spazio urbano da parte del cittadino: questi trend sono la trasformazione “digitale” e la trasformazione “sostenibile”.
Il Forum intende proporsi come momento in cui Chief Mobility Officer e Chief Energy Transition Officer, ma anche Travel Manager e Opinion Leader di settore, possano incontrarsi e dialogare sui recenti sviluppi, in funzione degli scenari attuali e futuri, sulle lezioni apprese dalla crisi e sui trend di medio termine.
Il Forum sarà realizzato in modalità “phygital” (Speaker in Studio, pubblico collegato su Streming TV), sarà aperto da una Plenaria che vedrà la presenza di figure chiave dal mondo della mobilità del nostro paese. Alla sessione di apertura seguiranno Talk Show, Digital Speech, Tavoli Tematici, con la partecipazione di protagonisti del mondo della Mobility, Energy Transition, Travel Management, chiamati a confrontarsi sul futuro del settore e quali strumenti possono rafforzare le imprese e in tal modo garantire la ripartenza del paese e la fuoriuscita dalla crisi.
Il Forum è aperto alla collaborazione di imprese del mondo B2B che vogliano aiutarci a identificare contenuti di valore e attualità e a raccontare le best-practice che serviranno nei nuovi scenari.
Vaiolo delle scimmie, 67 casi in Ue: sintomi lievi, come si trasmette
(Adnkronos) - Vaiolo delle scimmie, "tra il 15 e il 23 maggio, sono stati segnalati in totale 67 casi nell'Ue in 9 Stati membri (Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svezia)". Lo riporta l'Ecdc, Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, in una valutazione rapida del rischio 'monkeypox' pubblicata oggi. "La maggior parte dei casi attuali", spiega Andrea Ammon, direttore dell'Ecdc, "si è presentata con sintomi lievi e per la popolazione più ampia la probabilità di diffusione è molto bassa. Tuttavia, la probabilità di un'ulteriore diffusione del virus attraverso uno stretto contatto, ad esempio durante le attività sessuali tra persone con più partner sessuali, è considerata alta". I casi di vaiolo delle scimmie, precisa l'Ecdc, attualmente "sono stati diagnosticati principalmente tra gli uomini che hanno rapporti sessuali con uomini, il che suggerisce che la trasmissione potrebbe aver luogo durante le relazioni intime". Il contagio, ricordano gli esperti, può avvenire attraverso il contatto ravvicinato della mucosa o della pelle non integra con materiale infettivo di lesioni, o attraverso grandi goccioline respiratorie durante il contatto prolungato faccia a faccia. Alle persone contagiate si consiglia quindi "di astenersi dall'attività sessuale e da uno stretto contatto fisico fino alla guarigione del rash cutaneo". "La maggior parte dei casi può rimanere a casa con cure di supporto", ha aggiunto l'Ecdc. "Le persone infette - si spiega ancora l'Ecdc - dovrebbero rimanere isolate fino alla caduta delle croste" che si creano a seguito dell'eruzione cutanea causata dalla malattia, "e in particolare dovrebbero evitare contatti ravvicinati con persone immunosoppresse e animali domestici", raccomanda quindi l'Ecdc. Quanto ai contatti stretti dei casi di vaiolo delle scimmie questi "dovrebbero auto-monitorarsi per verificare l'eventuale sviluppo di sintomi per 21 giorni dopo l'ultima esposizione", aggiunge l'Ecdc. L'ente Ue continuerà a "monitorare da vicino gli sviluppi e aggiornerà la valutazione del rischio non appena saranno disponibili nuovi dati e informazioni". "Se si verifica la trasmissione da uomo ad animale e il virus si diffonde in una popolazione animale, c'è il rischio che la malattia possa diventare endemica in Europa", spiega l'Ecdc. L'Ecdc evidenzia l'importanza di evitare che il contagio dall'uomo passi e si diffonda in popolazione animali in Ue e chiede vigilanza su questo fronte: "E' necessaria una stretta collaborazione intersettoriale tra le autorità sanitarie pubbliche dei settori umano e veterinario - ammoniscono gli esperti - per gestire gli animali domestici esposti" al virus "e prevenire la trasmissione della malattia alla fauna selvatica". "Sono preoccupata per l'aumento del numero di casi di vaiolo delle scimmie segnalati nell'Ue e nel mondo. Stiamo monitorando da vicino la situazione e, sebbene attualmente la probabilità di diffusione" della malattia "nella popolazione più ampia sia bassa, il quadro è in evoluzione", sottolinea Stella Kyriakides, commissaria europea per la Salute e la Sicurezza alimentare. "Dobbiamo restare tutti rimanere vigili", esorta Kyriakides che invita a "garantire la disponibilità di tracciamento dei contatti e un'adeguata capacità diagnostica; garantire la disponibilità di vaccini, farmaci antivirali e dispositivi di protezione individuale" Dpi, "necessari per gli operatori sanitari". "Siamo stati in stretto contatto con gli Stati membri fin dalle prime segnalazioni di casi di virus del vaiolo delle scimmie nell'Ue, e siamo pronti - assicura la commissaria - a sostenere e coordinare attivamente la risposta dell'Unione europea con tutte le risorse a disposizione". "Il Comitato per la sicurezza sanitaria dell'Unione europea discuterà domani del vaiolo delle scimmie, e la nostra Autorità di risposta e preparazione alle emergenze sanitarie (Hera), l'Ecdc" e l'Agenzia europea del farmaco "Ema stanno lavorando a stretto contatto per garantire che le informazioni sulla situazione epidemiologica e la disponibilità di vaccini e trattamenti siano assicurate", evidenzia Stella Kyriakides.
Salone Libro, l'Inps premia gli artisti colpiti dalla pandemia
(Adnkronos) - Solidarietà, educazione e lavoro come fondamento di una pace duratura: con questo motto l’Inps ha presentato al pubblico del Salone Internazionale del Libro di Torino il Premio Letterario Fondo Psmsad (Pittori, Scultori, Musicisti, Scrittori e Autori Drammatici), dedicato a testi inediti in lingua italiana e aperto a tutti i cittadini italiani e appartenenti all’Unione Europea che abbiano raggiunto la maggiore età. Il concorso, che ha l’intento di lanciare nuovi talenti e far conoscere il Fondo Psmsad e le opportunità che offre agli artisti, si articola in tre sezioni e prevede la premiazione di un romanzo, di una raccolta di racconti e di un’opera drammaturgica. Presenti in Sala Madrid al Centro Congressi del Lingotto di Torino, le più alte cariche dell’Inps nazionale e regionale, l’Assessore al Bilancio e Attività Produttive della Regione Piemonte, l’Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Torino e la Presidente del Consiglio comunale di Torino. “Con questa iniziativa vogliamo premiare una categoria di lavoratori che durante la pandemia ha sofferto ancora di più – ha dichiarato Pasquale Tridico, presidente nazionale dell’Inps – Abbiamo sostenuto i lavoratori dello spettacolo, attori, artisti, musicisti, attraverso il sostegno al reddito, con bonus da 8600 euro nel periodo 2020-21. Oggi rilanciamo con attività che premiano l’operosità, l’impegno; vediamo finalmente la luce in fondo al tunnel che è stata la pandemia”, aggiunge Tridico.
Conou: 'Rivolgersi ai giovani non è un'opzione, è un'esigenza'
(Adnkronos) - “Rivolgersi ai giovani non è un'opzione, è un'esigenza. Questo Conou lo ha sempre fatto ma siamo molto grati al Miur perché ci ha coinvolto nel progetto 'Rigenerazione Scuola' e abbiamo partecipato con molto entusiasmo”. Così Riccardo Piunti, presidente del Conou, al dibattito sulla promozione della cultura ambientale in ambito scolastico tenutosi alla Fortezza da Basso di Firenze nell'ambito di Didacta Italia 2022. “Abbiamo creato una grande comunità virtuale di classi formata da 1300 studenti delle scuole medie con i quali abbiamo fatto un lavoro. Tramite Lim (Lavagna interattiva multimediale) queste classi giocavano insieme ai nostri videogames a sfondo ambientale. Il fascino di questa operazione è che da una parte noi siamo stati in grado di portare questo 'know how' facilmente a tutte le classi grazie alla piattaforma WeSchool, e dall'altra si è creata una connessione in tutta Italia dove anche gli insegnanti hanno potuto collaborare tra loro coinvolgendo i ragazzi su questi temi", sottolinea.. “Ci siamo rivolti anche ai bambini delle elementari, con un filmato intitolato 'La pace dell'Olio' che fa capire come l'olio minerale sia utilissimo nella nostra vita, e come, quando non è più in grado di fare il suo lavoro, diventato sporco, pericoloso, inquinato, nemmeno una goccia vada dispersa nell'ambiente e tutto quanto sia recuperato e rigenerato. Questo succede oggi in Italia grazie al lavoro delle imprese che sono nella nostra filiera”, aggiunge. Roberto Bianco, presidente di Green Tire, alla tavola rotonda ha presentato il progetto “Questa non è fantascienza”: “Un lesson plan dedicato ai ragazzi di età compresa fra 9 e 14 anni, che in maniera coinvolgente li fa interagire con il proprio docente utilizzando la metodica del design thinking, cioè cerchiamo di spingere i ragazzi a ragionare su una problematica e a trovare una soluzione. Quello che crediamo sia importante è dare i mezzi ai ragazzi per fare in modo che il loro ragionamento diventi automatico, non deve essere un'imposizione, deve diventare per loro naturale decidere quello che è un comportamento sostenibile e distinguerlo da quello che non lo è”. “Noi adulti abbiamo la responsabilità di dare ai ragazzi le competenze per trasformare la loro sensibilità sui temi ambientali, lo si fa con degli strumenti culturali, non esiste transizione ecologica senza transizione culturale” Così la sottosegretaria all'Istruzione Barbara Floridia, intervenuta alla tavola rotonda promossa da Conou alla fiera Didacta Italia a Firenze per presentare il piano 'Rigenerazione Scuola'.
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l’utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Privacy Policy.