Per accedere all'evento a partire dalle 16:45 cliccare sul seguente link: shorturl.at/bouxT
La difficoltà nel prevedere i prossimi mesi e i confini sempre meno chiari continuano ad impattare la vita di tutti i giorni. Data la presenza significativa della sfera lavorativa in questo momento, sostenere il benessere dei propri dipendenti nel 2022 sarà cruciale per le Risorse Umane. Introdurre il diritto di disconnessione e soluzioni che riguardano il benessere sia del dipendente che della sua famiglia, può sicuramente essere la giusta via per una forza lavoro più felice e per contrastare il tasso di turnover aziendale.
Intervengono:
■ Giuseppe Conte, Direttore Centrale Formazione e Sviluppo Risorse Umane – INPS
■ Alessandro D'Avolio, P&T Business Partner Italy Sr Director – IGT
■ Francesco Foffa, Sales Development Director South Europe – Gympass
■ Paolo Le Pera, HR Director – Philip Morris Italia
■ Livio Livi, Direttore Risorse Umane e Relazioni Esterne – Kuwait Petroleum Italia
■ Alberto Mulas, Human Resources Director – Takeda Italia
■ Anna Maria Testa, Italy HR Director – ZTE
Lamorgese e Capo Polizia ricordano gli agenti di scorta
(Adnkronos) - Il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese, accompagnata dal Capo della Polizia, Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Prefetto Lamberto Giannini, ha deposto oggi pomeriggio, presso il Reparto scorte della caserma Lungaro di Palermo, una corona di alloro davanti la lapide che ricorda il Giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, il giudice Paolo Borsellino ed i poliziotti Antonio Montinaro, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Emanuela Loi , Vincenzo Li Mui, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina e Agostino Catalano, vittime delle stragi del 1992. Presenti alla cerimonia anche altre cariche civili e militari. All’interno della struttura, il ministro ed il Capo della Polizia si sono soffermati anche innanzi alle teche contenenti gli ordini di servizio del 23 maggio e del 19 giugno 1992 in cui sono riportati i nomi degli otto poliziotti che svolgevano i turni di scorta ai rispettivi magistrati. Infine hanno visitato il Giardino della Memoria presente all’interno della caserma P. Lungaro in cui è collocata la teca contenente i resti della Quarto Savona 15, la Croma blindata della scorta di Giovanni Falcone sulla quale viaggiavano i poliziotti Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo. I resti dell’autovettura continuano, a distanza di 30 anni, a simbolizzare e ad affermare il valore della memoria e dell’impegno contro ogni forma di criminalità.
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l’utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento. Privacy Policy.