RICERCA PROFESSIONISTI
RISULTATI RICERCA PROFESSIONISTIOrdina i risultati per
105 record trovati.
|
RISULTATI RICERCA PROFESSIONISTIOrdina i risultati per
105 record trovati.
|
(Adnkronos) - Jannik Sinner, Lorenzo Sonego e Marco Cecchinato superano il primo turno del Roland Garros. Lorenzo Musetti, avanti 2-0 contro Stefanos Tsitsipas, perde in 5 set contro il greco, numero 4 del tabellone. I RISULTATI - Musetti ha sfiorato l'impresa aggiudicandosi i primi due parziali ma poi è crollato: Tsitsipas ha avuto la meglio per 5-7, 4-6, 6-2, 6-3, 6-2 in 3h34'. Sinner si è imposto agevolmente sullo statunitense Bjorn Fratangelo, n.186 del ranking Atp e proveniente dalle qualificazioni, nel primo turno del Roland Garros. L'altoatesino ha superato l'americano in tre set con il punteggio di 6-3, 6-2, 6-3 in meno di due ore di gioco. Bene anche Sonego. Il numero 35 del mondo e 32 del seeding al primo turno ha sconfitto il tedesco Peter Gojowczyk, numero 94 del ranking Atp con il punteggio di 6-2, 6-2, 6-1 in un'ora e 46 minuti. Avanza anche Marco Cecchinato che ha battuto in rimonta sullo spagnolo Pablo Andujar n.98 Atp, in cinque set con il punteggio di 4-6, 4-6, 6-0, 7-5, 6-0 in 3h43' di gioco. Nel primo turno del singolare femminile sconfitta Jasmine Paolini. L'azzurra, numero 55 del mondo, cede alla romena Irina Camelia Begu, numero 63 del ranking Wta, con il punteggio di 4-6, 6-1, 7-6 (10-5) dopo due ore e nove minuti. K.o. anche Lucia Bronzetti. La numero 73 del mondo viene battuta dalla lettone Jelena Ostapenko, numero 13 del ranking Wta e del seeding, con il punteggio di 6-1, 6-4 in un'ora e nove minuti.
(Adnkronos) - Un tavolo permanente di confronto di tutte le organizzazioni datoriali attive nella provincia di Cremona costituito con lo scopo di promuovere lo sviluppo del territorio. L'iniziativa, denominata 'ASSieme', si propone di valorizzare il metodo del dialogo e della concertazione tra le associazioni economiche per individuare soluzioni condivise fornendo un punto di sintesi per un confronto costruttivo ad ogni livello istituzionale del territorio. 'ASSieme' riunisce le realtà imprenditoriali di ogni settore economico della provincia: Confartigianato Imprese Crema, Confartigianato Imprese Cremona, Libera Associazione Artigiani, Cna Cremona, Confcommercio Cremona, Confesercenti della Lombardia Orientale, Sistema Impresa Asvicom Cremona, Coldiretti Cremona, Libera Associazione Agricoltori, Associazione Industriali Cremona, Api Industria Cremona e ConfCooperative Cremona. Il 17 maggio scorso, presso il Relais Convento a Persico Dosimo, si è svolta la seconda riunione di 'ASSieme' con l'obiettivo di dare l’avvio ufficiale al percorso di confronto tra associazioni. All'ordine del giorno importanti punti in discussione, tra cui il tema della rappresentanza associativa all'interno del comitato di gestione dell'Ats del Masterplan 3C. È stato individuato un rappresentante per ogni settore economico con la funzione di portavoce delle istanze dell'intera categoria. Il comparto industriale sarà rappresentato dal presidente dell'associazione Industriali di Cremona, Stefano Allegri, le associazioni dell'artigianato hanno deciso di convergere su Marcello Parma, presidente di Cna, il mondo del commercio ha individuato Berlino Tazza, presidente di Asvicom Cremona, e le associazioni del settore agricolo hanno indicato il direttore di Coldiretti Cremona, Paola Bono, quale proprio rappresentante. I portavoce hanno ottenuto l'approvazione unanime e resteranno in carica almeno un anno condividendo una logica di turnazione. Il tavolo 'ASSieme' ha anche analizzato i principali ambiti operativi del Masterplan 3C individuando i seguenti 5 punti su cui le associazioni intendono prioritariamente concentrarsi: la creazione di un brand identitario per le eccellenze del territorio; il rafforzamento degli Its Meccanotronica, Cosmesi e Nuove tecnologie per il made in Italy; il potenziamento e rivalorizzazione Fiera Cremona; creazione circuito eventi per rafforzare riconoscibilità e attrattività del territorio; il completamento e rafforzamento della rete infrastrutturale. Le tematiche saranno poste all'attenzione della parte pubblica all'interno del comitato di gestione dell'Ats del MasterPlan 3C. L'obiettivo è giungere in tempi brevi ad un primo quadro operativo condiviso in grado di rilanciare l'economia provinciale. Non solo Masterplan 3C in agenda per 'ASSieme': le associazioni saranno presto chiamate ad affrontare molte altre questioni di interesse comune. All'orizzonte il rinnovo della governance del sistema camerale territoriale che vede la Camera di commercio di Cremona, di Mantova e di Pavia impegnate in un complesso iter di fusione tuttora in corso.
(Adnkronos) - E' partita oggi la maratona di nuoto intorno all'Isola dell'Elba di Giorgio Riva, fondista lecchese che in 5 giorni prevede di coprire il periplo dell'isola. Obiettivo dell'iniziativa denunciare una delle più alte concentrazioni di microplastica in Italia e sensibilizzare le amministrazioni locali a vigilare contro il divieto di plastica monouso, che ne è tra le cause principali. Sponsor dell'iniziativa, il gruppo ambientalista elbano Refill Now di Matteo Galeazzi, attivo per mappare tutte le sorgenti d’acqua sui sentieri e incentivare all’utilizzo di borracce, al posto di bottiglie monouso. Al fianco di Riva anche Legambiente: “Vogliamo sollecitare la creazione dell’Area marina protetta dell’Arcipelago Toscano – spiega Umberto Mazzantini, responsabile mare Legambiente Toscana – sottolineando come proprio tra l’Elba, la Capraia e la Corsica si trovi una grande isola di plastica.