RICERCA PROFESSIONISTI
RISULTATI RICERCA PROFESSIONISTIOrdina i risultati per
4874 record trovati.
|
RISULTATI RICERCA PROFESSIONISTIOrdina i risultati per
4874 record trovati.
|
(Adnkronos) - L'Agenzia Spaziale Italiana continua a spingere sulle tecnologie nanosatellitari e prosegue sul percorso tracciato con il Bando 'Future missioni CubeSat' che ha visto una partecipazione senza precedenti di centri di ricerca, università e imprese. Il presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia, ha dato il via al nuovo programma 'Small is Beautiful' e giovedì prossimo ne presenta il logo ed i contenuti nell'Auditorium 'Luigi Broglio'. A parlare di nanosatelliti sono anche il Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello, Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, ed il Consigliere Andrea Mazzella, Capo Ufficio VIII, Dgs. L’Agenzia spaziale italiana ritiene infatti il segmento dei nanosatelliti "molto importante" ed con il programma dedicato punta allo sviluppo di tecnologie abilitanti e alla realizzazione di missioni applicative, scientifiche e di dimostrazione tecnologica di CubeSat. "La tipologia di satelliti in miniatura, ma avanzatissimi tecnologicamente, sta cambiando profondamente sia il mercato sia l’industria spaziale grazie ai loro costi contenuti e ai tempi di sviluppo rapidi rispetto a quelli dei satelliti tradizionali, consentendo, da un lato, una modalità rapida di imbarcare tecnologie per una loro dimostrazione in orbita, dall’altro la possibilità di abilitare nuovi concetti di missione" spiega l'Asi. L'obiettivo dell'Agenzia spaziale italiana è "favorire il coordinamento delle attività, la condivisione delle conoscenze e delle esperienze, di massimizzare i benefici derivanti dall’impiego di questa tipologia di piattaforme" e alla mattinata di lavori partecipano le varie componenti del mondo spaziale e dalle istituzioni che potranno proporre le loro esigenze di applicazione all’industria fino alla ricerca e all'università. L'Asi ritiene che i nanosatelliti "andranno ad occupare una fetta importante di mercato" e l’idea "è quella di spingere per garantire una fornitura continua nel tempo e un accesso a questo segmento il più ampio possibile". Con questa policy, l'Agenzia Spaziale Italiana punta così ad "attrarre le idee da parte dell’industria, dei consorzio di industrie e della ricerca per fare nuove missioni e per aumentare le potenzialità del nostro Paese" perché, sottolinea l'Agenzia, "i mini satelliti sono una grande opportunità per ampliare anche le collaborazioni internazionali".
(Adnkronos) - “Rivolgersi ai giovani non è un'opzione, è un'esigenza. Questo Conou lo ha sempre fatto ma siamo molto grati al Miur perché ci ha coinvolto nel progetto 'Rigenerazione Scuola' e abbiamo partecipato con molto entusiasmo”. Così Riccardo Piunti, presidente del Conou, al dibattito sulla promozione della cultura ambientale in ambito scolastico tenutosi alla Fortezza da Basso di Firenze nell'ambito di Didacta Italia 2022. “Abbiamo creato una grande comunità virtuale di classi formata da 1300 studenti delle scuole medie con i quali abbiamo fatto un lavoro. Tramite Lim (Lavagna interattiva multimediale) queste classi giocavano insieme ai nostri videogames a sfondo ambientale. Il fascino di questa operazione è che da una parte noi siamo stati in grado di portare questo 'know how' facilmente a tutte le classi grazie alla piattaforma WeSchool, e dall'altra si è creata una connessione in tutta Italia dove anche gli insegnanti hanno potuto collaborare tra loro coinvolgendo i ragazzi su questi temi", sottolinea.. “Ci siamo rivolti anche ai bambini delle elementari, con un filmato intitolato 'La pace dell'Olio' che fa capire come l'olio minerale sia utilissimo nella nostra vita, e come, quando non è più in grado di fare il suo lavoro, diventato sporco, pericoloso, inquinato, nemmeno una goccia vada dispersa nell'ambiente e tutto quanto sia recuperato e rigenerato. Questo succede oggi in Italia grazie al lavoro delle imprese che sono nella nostra filiera”, aggiunge. Roberto Bianco, presidente di Green Tire, alla tavola rotonda ha presentato il progetto “Questa non è fantascienza”: “Un lesson plan dedicato ai ragazzi di età compresa fra 9 e 14 anni, che in maniera coinvolgente li fa interagire con il proprio docente utilizzando la metodica del design thinking, cioè cerchiamo di spingere i ragazzi a ragionare su una problematica e a trovare una soluzione. Quello che crediamo sia importante è dare i mezzi ai ragazzi per fare in modo che il loro ragionamento diventi automatico, non deve essere un'imposizione, deve diventare per loro naturale decidere quello che è un comportamento sostenibile e distinguerlo da quello che non lo è”. “Noi adulti abbiamo la responsabilità di dare ai ragazzi le competenze per trasformare la loro sensibilità sui temi ambientali, lo si fa con degli strumenti culturali, non esiste transizione ecologica senza transizione culturale” Così la sottosegretaria all'Istruzione Barbara Floridia, intervenuta alla tavola rotonda promossa da Conou alla fiera Didacta Italia a Firenze per presentare il piano 'Rigenerazione Scuola'.