ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Alessandro Covi vince in solitaria la 20esima tappa, l'ultima in linea, del Giro d'Italia 2022, da Belluno alla Marmolada-Passo Fedaia (Belluno) di 168 chilometri. Jai Hindley è la nuova maglia rosa. L'australiano della Nora Hansgrohe con un attacco nel finale della 20esima tappa, in prossimità dell'arrivo al Passo Fedaia, sfila il simbolo del comando all'ecuadoriano della Ineos Richard Carapaz, ipotecando la vittoria nella corsa rosa. Domani 21esima e ultima frazione a Verona, con una cronometro individuale di 17,4 km. "Questa è la maglia più bella del ciclismo, è un privilegio e un onore indossarla di nuovo su una strada così piena di difficoltà. È una sensazione incredibile", ha detto Hindley aggiungendo: "Avevamo un programma e siamo rimasti su quello, la squadra ha fatto di tutto per me, ben oltre ogni aspettativa".
(Adnkronos) - "Federpol ha un ruolo importante e strategico per la sicurezza, non dimentichiamo il valore delle vigilanza privata". A dirlo Nicola Molteni, sottosegretario di Stato al ministero dell’Interno, in un videomessaggio al 65simo congresso nazionale Federpol. ''Il 12 aprile - prosegue - è stato deliberato il tesserino ministeriale di riconoscimento professionale dell'investigatore privato". Il sottosegretario, dal presidente nazionale Federpol, Luciano Tommaso Ponzi, ha ottenuto un riconoscimento "per l'attenzione dimostrata per la professione dell'investigatore privato, con il riconoscimento del tesserino ministeriale".
(Adnkronos) - Stoccare l’energia in maniera sicura grazie ad una biobatteria. E’ possibile grazie al processo scoperto dai microbiologi della Goethe University di Francoforte, che si basa sulla combinazione di idrogeno e anidride carbonica per formare acido formico (HCOOH). A temperatura ambiente, il composto si presenta in forma liquida, facile da stoccare e trasportare, prima di estrarre nuovamente l’idrogeno. Il segreto di questa biobatteria è l’utilizzo di un piccolo batterio marino noto come “Acetobacterium woodii”, che si nutre normalmente di anidride carbonica metabolizzandola in acido formico con l’ausilio dell’idrogeno, rendendo così reversibile la reazione chimica e dando quindi la possibilità per l’accumulo e il rilascio di H2.