ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Tradizione, multidisciplinarità e innovazione. Prende il via oggi il Corso di Politica Agraria nell’ambito del LXII Master Avanzato in Economia e Politica Agraria del Dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II nella sua sede storica, la Reggia di Portici. Il Master, ideato negli anni Sessanta dal Prof. Manlio Rossi-Doria, attraverso la sua natura multidisciplinare e forte di una tradizione culturale e scientifica riconosciuta in Italia e all'estero ha formato negli anni ricercatori e dirigenti. La Reggia di Portici rappresenta ancora oggi un vanto per l'Università degli Studi di Napoli Federico II, non solo per la sua bellezza architettonica, ma anche per gli ampi spazi del parco e delle strutture, che forniscono non soltanto una logistica adeguata alle esigenze di formazione e ricerca ma anche un ambiente culturale molto denso e vivace sia per gli studenti sia per i ricercatori che lo frequentano. Inoltre, il Dipartimento di Agraria rappresenta un’eccellenza nel panorama della ricerca e della didattica sia a livello nazionale che internazionale. L’evento, che si inserisce all’interno dell’Eu AgriFood Week, ha visto la partecipazione dell’Ambasciatore Antonio Parenti, capo della Rappresentanza della Commissione europea, del Direttore del Dipartimento di Agraria Prof. Danilo Ercolini, del Presidente della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Prof. Giuseppe Cringoli, Prof. Albino Maggio, coordinatore del dottorato in Sustainable agricultural and forestry systems and food security, Sara Roversi, presidente del Future Food Institute e Teresa del Giudice, presidente dell’Associazione Scientifica Centro di Portici e Professore di economia ed estimo rurale presso Università Federico II. In collegamento è intervenuto anche Maurizio Martina, vice Direttore Generale della Fao. Durante l’occasione è stata presentata la Summer school, la scuola di formazione organizzata dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, dal Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II, Future Food Institute e Regione Campania. L’obiettivo del corso, che si svolgerà al Paidea Campus di Pollica dall’11 luglio, è quello di approfondire le problematiche del settore agroalimentare e gli aspetti legati ai Policy Mix di intervento pubblico. “La Commissione europea ha lavorato e ha voluto fortemente questa settimana sull’Agrifood perché si tratta di un’area di un settore che sta assumendo un’importanza sempre maggiore purtroppo recentemente per le ragioni sbagliate, relative alla guerra in Ucraina, ma prima per ragioni molto più corrette e di lungo periodo, legate al concetto del one health, un sistema olistico di salute che deve naturalmente e necessariamente partire dal modo in cui si mangia, dal modo in cui i prodotti agricoli vengono prodotti – ha dichiarato l’Ambasciatore Antonio Parenti -. Si tratta di politiche che oggi vedono un forte interesse da parte della Commissione europea che ha lanciato strategie fondamentali, la Farm to fork, la biodiversità, e naturalmente anche una revisione della Pac. Si tratta di politiche che hanno però bisogno di persone formate coerentemente con questi obiettivi in testa. In questo contesto nasce la necessità e la volontà di venire oggi all’inaugurazione del Master avanzato in Economia e Politica Agraria all’Università Federico II per incontrare gli studenti che di queste politiche un domani dovranno essere i fautori sul territorio e anche i critici delle attività svolte e della loro implementazione sul terreno”. “La guerra in corso fa scoprire all’opinione pubblica l’importanza dei temi legati alla sicurezza alimentare globale – ha dichiarato Maurizio Martina, vice segretario Fao intervenuto con un video messaggio -. Grazie all’Università Federico II, al Future Food Institute alla Commissione europea per il lavoro che stanno svolgendo: serve formare figure professionali capaci di pensare strumenti in grado di dare risposte concrete, sviluppare consapevolezza sulla centralità di questi temi e costruire sinergie per affrontare le sfide che abbiamo di fronte quando parliamo di diritto al cibo, innovazione e tecnologia applicata all’agricoltura, valorizzazione delle catene del valore delle filiere”. “Ringraziamo l’Ambasciatore Parenti per essere venuto all’inaugurazione. Il nostro obiettivo sia con il Master sia con la Summer schoool e con i nostri corsi è formare ricercatori e professionisti che sappiano essere europei e che riescano ad essere un valido sostegno per le istituzioni pubbliche nazionali ed internazionali che hanno davanti sfide globali e complesse di lungo periodo”, ha dichiarato Teresa del Giudice, presidente dell’Associazione Scientifica Centro di Portici. “Si consolida una relazione strategica per l’ecosistema Future Food, per quello delle Comunità emblematiche Unesco della Dieta Mediterranea e per il sistema italiano dell’innovazione in agricoltura – aggiunge Sara Roversi, Presidente del Future Food Institute -. Siamo orgogliosi di avviare con la Facoltà di agraria dell’Università Federico II progettualità concrete che ci porteranno a collaborare su progetti sperimentali e programmi di alta formazione l’11 luglio presso il Paideia Campus a Pollica”. “I nostri progetti con le Istituzioni Europee e con Food Future Institute comprendono una visione ampia che coinvolge sia la ricerca che la formazione. L’occasione offerta dal Centro Nazionale Agritech permetterà l’implementazione non solo di notevoli avanzamenti nella conoscenza ma anche la realizzazione di approcci innovativi nel costruire reti fra diversi attori per assicurare la formazione di tecnici adeguati alle sfide che attendono l’agroalimentare nel prossimo futuro” ha dichiarato Danilo Ercolini, Direttore del Dipartimento di Agraria.
(Adnkronos) - "Il ruolo dell'attività investigativa, che è un esercizio essenziale che spesso si dimentica, è fondamentale per essere l'altra voce all'intero del processo. Io stesso sono un errore giudiziario vivente. Nella mia esperienza politica e amministrativa sono stato oggetto di errori giudiziari da quando sono entrato in politica. Sono l'unico dei parlamentari che siede al Senato che ha sulle spalle 7 processi penali per poi vedersi assolto". A dirlo Massimo Mallegni, vice presidente del gruppo di Forza Italia al Senato, in videocollegamento telefonico al 65simo congresso nazionale Federpol. "In Italia - rimarca - quella che manca è la notizia dell'assoluzione; così come nelle indagini la spettacolarizzazione della notizia di reato è più importante che conoscere le attività degli investigatori privati che portano alla luce la totale innocenza dei loro assistiti". "I cittadini - aggiunge - pretendono la verità giudiziaria, perché le famiglie vengono tranciate dalle vicende; tutti abbiamo una famiglie e un'attività che vengono stuprate dalle indagini giudiziarie, per questo il lavoro di investigazione deve essere valorizzato per garantire la giustizia all'interno del nostro Paese".
(Adnkronos) - Quando porti a bollore l’acqua della pasta ti ricordi di mettere il coperchio? Se la risposta è sì, hai risparmiato energia sufficiente a ricaricare il tuo smartphone per 2-3 volte. Che diventano 5 e più, se cuoci la pasta con la quantità di acqua 'giusta'. Se tutti gli italiani seguissero questi accorgimenti ogni volta che, in un anno, 'calano' gli spaghetti, allora il risparmio aumenta esponenzialmente: parliamo di almeno 350milioni di chilowattora, sufficienti a illuminare gli stadi di calcio per tutte le prossime 24 stagioni di Serie A, Premier League, Liga spagnola e Bundesliga. Lo rivela uno studio scientifico promosso dai Pastai italiani di Unione Italiana Food e presentato in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente (5 giugno) che, per la prima volta, calcola l’impatto ambientale della cottura della pasta e il risparmio, energetico, di emissioni di CO2 equivalente e di acqua, derivante da tre piccoli accorgimenti alla portata di tutti: tieni il coperchio sulla pentola (quando porti l’acqua ad ebollizione); usa la giusta quantità di acqua (oggi ne serve meno di quella che pensi); spegni il fuoco prima del tempo (la cottura passiva può fare miracoli). Secondo Riccardo Felicetti, presidente del Pastai Italiani, “con un impatto ecologico dal campo alla tavola minimo rispetto ad altri alimenti, meno di un metro quadrato globale a porzione e appena 150 grammi di CO2 equivalente, la pasta è il prototipo dell’alimento green. Ma possiamo fare ancora meglio, con poco, perché dalla fase di cottura della pasta a casa dipende ben il 38% del totale della sua impronta carbonica. Abbiamo scelto di indagare scientificamente la cottura della pasta per trasferire consapevolezza sull’impatto economico e ambientale di gesti che compiamo quotidianamente. Uno sforzo minimo ci aiuterebbe a raggiungere un risultato importante e dall’Italia, depositaria della cultura della pasta al dente, può partire una vera e propria rivoluzione culturale”. La ricerca, commissionata dai Pastai italiani a Perfect Food Consulting, marchio leader in Europa nel campo della consulenza per la sostenibilità nel settore agroalimentare, ha calcolato l’energia necessaria per cuocere 200 grammi di pasta in modo convenzionale (a pentola scoperta e con la proporzione di 1 litro d’acqua ogni 100 g di pasta) e quanto potremmo risparmiare, in energia, emissioni e acqua, con tre semplici accorgimenti alla portata di tutti. Usare il coperchio durante la fase di ebollizione: non solo acceleri i tempi, ma risparmi fino al 6% di energia ed emissioni di CO2e (CO2 equivalente). Cuocere la pasta con 700 ml di acqua invece del classico litro per 100 grammi. Oltre a risparmiare il 30% di acqua, e non è poco, taglieresti il 13% di energia ed emissioni di CO2e. Provare la cottura passiva: dopo i primi 2 minuti di cottura tradizionale, la pasta cuoce in modo indiretto, a fuoco spento e con coperchio per non disperdere calore. Con questo metodo il risparmio di energia e emissioni di CO2e arriva fino al 47%. Con un consumo medio di 23.5 kg pro-capite di pasta, ogni italiano arriverebbe a risparmiare in un anno fino a 44,6 chilowattora, 13,2 chili di CO2e e 69 litri di acqua. E se lo facessimo tutti, i risultati diventerebbero davvero importanti: risparmieremmo tra i 356 milioni e i 2,6 miliardi di chilowattora in un anno (pari a un secolo e mezzo di calcio in notturna in Europa, coppe comprese), 4.100 m³ di acqua, sufficienti a riempire 1640 piscine olimpioniche e fino a 776 chilotonnellate di CO2e, le emissioni di una macchina per 21 viaggi andata-ritorno tra la Terra e il Sole. Per arrivare a questo cambiamento culturale e di abitudini non partiamo da zero: secondo uno studio Unione Italiana Food /Istituto Piepoli, solo 1 italiano su 10 non usa il coperchio per accelerare l’ebollizione dell’acqua. Ma c’è ancora molto da fare. Tre italiani su 4 ancora impiegano almeno 1 litro d’acqua per ogni 100 grammi di pasta, ignorando che oggi per cuocere la pasta ne basta molta meno. Mentre la cottura passiva è ancora distante dalla nostra quotidianità, tanto che 9 italiani su 10 (89%) tengono il fuoco acceso fino a cottura completata. Ma siamo comunque aperti a modificare le nostre abitudini di pasta lovers. Il 68% si dichiara propenso a cambiare le proprie abitudini di cotture per risparmiare risorse ambientali ed economiche. Lo studio scientifico è stato realizzato nel quadro di #PastaDiscovery, il ciclo di approfondimenti ideato dai pastai italiani di Unione Italiana Food e dedicato all’ABC della pasta, in risposta alla “riscoperta” degli italiani di questo alimento. #PastaDiscovery vivrà in più momenti nel corso dell’anno sui canali social di WeLovePasta, community di oltre 30mila pasta lovers, con contenuti multimediali che spaziano dai talk ai consigli pratici, alla storia, scienza e cultura della pasta, alle guide e ai test di assaggio, fino alle interviste e ai contributi video di gastronomi, pastai, food blogger.