ENTRA NEL NETWORK |
ENTRA NEL NETWORK |
(Adnkronos) - Sono 19.666 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia oggi, 27 maggio 2022, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 105 morti che porta il totale delle vittime da inizio pandemia in Italia a 166.476. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 198.897 i tamponi, tra molecolari e antigenici, con un tasso di positività al 9,9%. In calo di 178 unità i ricoveri nei reparti ordinari e di 7 nelle terapie intensive. In isolamento domiciliare 733.136 persone. I casi totali sono stati 17.355.119. LAZIO - Sono 2.441 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 27 maggio 2022 nel Lazio, secondo i dati Covid-19 dell'ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 6 morti. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 4.566 tamponi molecolari e 17.775 antigenici con un tasso di positività del 10,9%. I ricoverati sono 605, 14 in meno da ieri, 37 le terapie intensive, 2 in meno, e 4.059 i guariti. I casi a Roma città sono a quota 1.432. Questa la situazione nel dettaglio nelle ultime 24 ore. Asl Roma 1: sono 518 i nuovi casi e 1 decesso. Asl Roma 2: sono 574 i nuovi casi e 2 i decessi. Asl Roma 3: sono 340 i nuovi casi e 1 decesso. Asl Roma 4: sono 149 i nuovi casi. Asl Roma 5: sono 158 i nuovi casi e 1 decesso. Asl Roma 6: sono 207 i nuovi casi. Nelle province si registrano 495 nuovi casi. Asl di Frosinone: sono 116 i nuovi casi. Asl di Latina: sono 213 i nuovi casi e 1 decesso. Asl di Rieti: sono 74 i nuovi casi. Asl di Viterbo: sono 92 i nuovi casi. SARDEGNA - Sono 847 i contagi da coronavirus in Sardegna oggi, 27 maggio 2022, secondo numeri e dati covid del bollettino della regione. Registrati 3 morti. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 5.333 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 12 (+ 1). I pazienti ricoverati in area medica sono 170 (+ 11) mentre 16.831 sono i casi di isolamento domiciliare (- 962). Si registrano 3 decessi: due donne di 56 e 83 anni, residenti rispettivamente nella provincia di Nuoro e in quella di Sassari, e un uomo di 79 anni, residente nella Città Metropolitana di Cagliari. LOMBARDIA - Sono 2.449 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 27 maggio 2022 in Lombardia, secondo i dati Covid-19 dell'ultimo bollettino della Regione. Da ieri sono stati registrati 21 morti per un totale di 40.501 vittime da inizio pandemia. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 30.280 tamponi, tra molecolari e antigenici, per un tasso di positività dell'8%. Negli ospedali lombardi sono ricoverate 700 persone, 20 in meno da ieri, e in terapia intensiva 33, uno in più di ieri. In provincia di Milano i nuovi positivi sono 924, di cui 443 a Milano città, a Bergamo 155, a Brescia 292, a Como 151, a Cremona 68, a Lecco 63, a Lodi 55, a Mantova 76, a Monza e Brianza 186, a Pavia 134, a Sondrio 37 e a Varese 197. SICILIA - Sono 1.710 i nuovi contagi da Coronavirus oggi, 27 maggio 2022 in Sicilia, secondo i dati Covid-19 dell'ultimo bollettino della Regione che precisa come 386 siano relativi ai giorni scorsi. Da ieri sono stati registrati 11 morti per un totale di 10.914 vittime da inizio pandemia nell'isola. Nelle ultime 24 ore sono stati processati 15.215 tamponi, tra molecolari e antigenici. Degli attuali positivi i ricoverati con sintomi sono 532, mentre si trovano in terapia intensiva 22 pazienti. Questa la ripartizione su base provinciale dei nuovi casi: 467 a Palermo, 673 a Catania, 148 a Messina, 142 a Ragusa, 149 a Trapani, 214 a Siracusa, 118 a Caltanissetta, 142 ad Agrigento e 43 a Enna. ABRUZZO - Sono 512 i contagi da coronavirus in Abruzzo oggi, 27 maggio 2022, secondo numeri e dati covid del bollettino della regione. Registrati 3 morti. Dei positivi odierni, 405 sono stati identificati attraverso test antigenico rapido. Il bilancio dei pazienti deceduti registra 3 nuovi casi (di età compresa tra 87 e 96 anni, 2 in provincia di Chieti, 1 in provincia di Teramo) e sale a 3.315. Segnalati altri 2.391 guariti rispetto a ieri. Gli attualmente positivi in Abruzzo sono 22.301 (-1.882 rispetto a ieri). Nel totale sono ricompresi anche 2.510 casi riguardanti pazienti di cui non si hanno notizie e sui quali sono in corso verifiche. 214 pazienti (-22 rispetto a ieri) sono ricoverati in ospedale in area medica; 9 (+2 rispetto a ieri) in terapia intensiva, mentre gli altri 22.078 (-1.862 rispetto a ieri) sono in isolamento domiciliare. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 1.682 tamponi molecolari e 3.738 test antigenici. Il tasso di positività, calcolato sulla somma tra tamponi molecolari e test antigenici del giorno, è pari a 9,44%. TOSCANA - In Toscana sono 1.058 i nuovi contagi da Covid secondo il bollettino di oggi, 27 maggio. Si registra inoltre un altro morto. 219 i casi confermati con tampone molecolare e 839 da test rapido antigenico registrati nelle ultime 24 ore, che portano il totale a 1.147.463 dall'inizio dell'emergenza sanitaria da Coronavirus. I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,1% e raggiungono quota 1.107.654 (96,5% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 1.245 tamponi molecolari e 8.418 tamponi antigenici rapidi, di questi il 10,9% è risultato positivo. Sono invece 1.704 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 62,1% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 29.736, -1,4% rispetto a ieri. I ricoverati sono 342 (14 in più rispetto a ieri), di cui 16 in terapia intensiva (1 in meno). Oggi si registra 1 nuovo decesso: una donna di 83 anni. EMILIA ROMAGNA - Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.482.410 casi di positività, 1.597 in più rispetto a ieri, eseguiti nelle ultime 24 ore, su 13.332 tamponi effettuati, di cui 9.773 molecolari e 3.559 test antigenici rapidi. Questi numeri non comprendono la provincia di Piacenza e il Circondario Imolese per problemi legati all’aggiornamento della piattaforma informatica. Saranno pertanto recuperati e comunicati domani. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 12%. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 475 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 307.035), seguita da Modena (279 su 230.961); poi Reggio Emilia (165 su 168.028), Parma (151 su 124.923) e Ravenna (139 su 137.028); quindi Ferrara (127 su 102.880), Rimini (114 su 138.395), Forlì (74 su 68.428) e, infine, Cesena (73 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 81.654). Le persone complessivamente guarite sono 187 in più rispetto a ieri e raggiungono quota 1.438.448. Purtroppo, si registrano 4 decessi che porta il totale delle vittime da inizio pandemia nella Regione a 16.921.
(Adnkronos) - L’errore giudiziario il tema scelto quest’anno e nel corso dell'iniziativa Federpol ha festeggiato il riconoscimento pubblico del tesserino professionale. Un obiettivo importante che certifica la professionalità e la competenza degli investigatori privati
(Adnkronos) - Sono sempre di più gli italiani che consumano alimenti a base vegetale. Il basso impatto ambientale dei prodotti plant-based è una delle principali ragioni per cui 22 milioni di consumatori li scelgono, soprattutto tra gli under 35. È questa l’analisi messa a punto dal Gruppo Prodotti a base vegetale di Unione Italiana Food (Associazione di rappresentanza diretta di categorie merceologiche nel settore alimentare in Italia e in Europa). “Sappiamo con certezza scientifica che il cibo che consumiamo ha un impatto diretto sul Pianeta e sull’uso delle sue risorse naturali. Se a livello globale si dimezzasse l'assunzione di prodotti di origine animale, questo cambiamento potrebbe ‘liberare’ 21 milioni di km2 di terreni agricoli, equivalenti a quasi 3 miliardi di campi da calcio e le emissioni di gas serra potrebbero ridursi di circa il 50%", spiega Ludovica Principato, ricercatrice in Gestione sostenibile di impresa all’Università Roma Tre, in occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente (5 giugno). "Nel caso dell’Italia - sottolinea - l’adozione diffusa di una dieta ‘flexitariana’, più ricca di alimenti di origine vegetale (come verdura, frutta, cereali integrali, legumi), avrebbe effetti molto positivi in termini di contenimento dell’impatto ambientale, rispetto all’attuale regime alimentare seguito nel nostro Paese: si produrrebbero gas serra equivalenti a 106 Mt CO2eq, anziché 186; verrebbero utilizzati terreni coltivati pari a 15mila campi di calcio, anziché 20mila; l’acqua consumata sarebbe pari a 17 km³, anziché 26, con un risparmio idrico equivalente a 3 milioni e 600mila piscine olimpioniche. Una dieta esclusivamente vegana, invece, comporterebbe solo 61 Mt CO2eq per quanto riguarda le emissioni di gas serra; 13.250 ettari di terreni coltivati, equivalenti a 13mila campi da calcio e soltanto 8 km³ di acqua necessaria (pari a 3.200.000 piscine olimpioniche piene d'acqua). Questo però non vuol dire che dobbiamo diventare tutti vegani, ma è la conferma di quanto sia importante trovare un giusto equilibrio a tavola tra i cibi che scegliamo e la frequenza con cui li consumiamo. Si può mangiare tutto, basta farlo consapevolmente”, spiega Principato. Per Salvatore Castiglione, presidente Gruppo Prodotti a Base Vegetale di Unione Italiana Food, "ormai è chiaro a tutti: i sistemi alimentari globali sono tra i principali responsabili delle emissioni di gas serra, ma con un maggior consumo di prodotti di origine vegetale contribuiremmo tutti a ridurre l’impatto ambientale del cibo che consumiamo". "A tavola c’è posto per tutti: i prodotti plant-based non sono sostitutivi di nessun alimento, ma possono essere certamente un aiuto importante per seguire una dieta variegata, salutare e con effetti benefici anche per il Pianeta”, conclude.