INFORMAZIONIRita Abbatangelo |
INFORMAZIONIRita Abbatangelo |
(Adnkronos) - Sono 2.436 i nuovi contagi da coronavirus oggi 25 maggio nel Lazio, secondo i dati dell'ultimo bollettino covid-19. I casi a Roma città sono a quota 1.293. Si registrano altri 4 morti. "Oggi nel Lazio, su 5.852 tamponi molecolari e 17.036 tamponi antigenici per un totale di 22.888 tamponi, si registrano 2.436 nuovi casi positivi (-901); sono 4 i decessi, 634 i ricoverati (-52), 39 le persone nelle terapie intensive (-1) e 5.524 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 10,6%", riferisce l'assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato, nel bollettino Covid quotidiano Nel dettaglio. Nella Asl Roma 1 sono 452 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24 ore. Nella Asl Roma 2 sono 437 i nuovi casi e nessun decesso. Nella Asl Roma 3 sono 404 i nuovi casi e nessun decesso. Nella Asl Roma 4 sono 127 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime. Asl Roma 5 sono 234 i nuovi casi e 1 decesso. Asl Roma 6 sono 218 i nuovi casi e nessun decesso. Nelle province si registrano 564 nuovi casi. In particolare, nella Asl di Frosinone sono 160 i nuovi casi e nessun decesso nelle ultime 24 ore. Nella Asl di Latina sono 226 i nuovi casi e 1 decesso. Nella Asl di Rieti sono 83 i nuovi casi e nessun decesso. Nella Asl di Viterbo sono 95 i nuovi casi e nessun decesso.
(Adnkronos) - 'L'errore giudiziario': questo il tema scelto dai detective italiani, che si riuniscono a Roma da domani giovedì 26 maggio, all'hotel Quirinale, nell'ambito del 65sima congresso nazionale Federpol. Giuristi, rappresentanti delle istituzioni, accademici e giornalisti, tante le personalità che prenderanno parte ai lavori, che si apriranno, come consuetudine con l'attesa relazione del presidente Luciano Tommaso Ponzi. "Affronteremo un tema importantissimo per il nostro Paese - sottolinea il numero uno della Federazione italiana degli istituti privati per le investigazioni, per le informazioni e per la sicurezza - che ci ha visti da sempre in prima linea. Lo faremo confrontandoci con i massimi esperti, senza strumentalizzazioni di sorta, ma con un'analisi seria e precisa". Fra i relatori spicca la presenza di Luciano Garofano, presidente dell'Accademia italiana di scienze forensi, nonché quelle di Benedetto Lattanzi e Valentino Maimone, Fondatori del Primo archivio sugli errori giudiziari e ingiusta detenzione 'www.errorigiudiziari.com'. Nell'ambito dell'iniziativa Federpol festeggerà poi il raggiungimento di un traguardo storico, ovvero, il riconoscimento pubblico del tesserino professionale. "Un premio agli sforzi di questi anni - sottolinea il presidente Ponzi, aggiungendo - si tratta di uno strumento di lavoro fondamentale, che significa anche il formale riconoscimento di una professione, per il quale mi preme ringraziare tutti i funzionari ministeriali che hanno lavorato per rendere possibile ciò che Federpol chiedeva a pieno diritto da anni". Durante i lavori verranno tributati diversi riconoscimenti, fra i quali spiccano quelli alla ministra Cartabia "per l'instancabile impegno volto ad assicurare la continuità dei servizi giudiziari nonostante l’enorme difficoltà legate alla pandemia, e per le misure messe in atto per migliorare la Giustizia, trasformandola in uno degli asset principali per l'Italia". Quello alla ministra Lamorgese "per l'instancabile impegno che l'ha vista protagonista in un periodo difficile per il Paese, segnato dalla pandemia, volto a garantire la serenità delle Comunità, rafforzando il rapporto di fiducia fra cittadinanza e Istituzioni, essenziale per la condivisione di diritti e doveri". E, infine, quello al sottosegretario Molteni "per l'attenzione dimostrata per la professione dell'investigatore privato, con il riconoscimento del tesserino ministeriale". Federpol è oggi l'Associazione maggiormente rappresentativa in Italia per gli Investigatori privati, con quasi mille agenzie federate sul territorio nazionale.
(Adnkronos) - Pomodori modificati geneticamente per diventare fonte vegana di vitamina D. E’ l'obiettivo degli scienziati del John Innes Centre di Norwich, per fornire una robusta fonte di vitamina D, che regola nutrienti come il calcio, indispensabile per mantenere in salute ossa e denti. Sebbene questa vitamina venga creata dal nostro corpo dopo l'esposizione al sole, la sua fonte principale è il cibo, soprattutto latticini e carne. Per dar quindi una fonte vegana di vitamina D a basso impatto ambientale gli scienziati hanno utilizzato lo strumento Crispr - progettato per funzionare come un paio di forbici genetiche - per modificare il genoma in modo che la vitamina, fortemente presente nelle foglie del pomodoro, si accumuli principalmente nel frutto rosso.