INFORMAZIONIComune di Torino Pubblica Amministrazione Locale Ruolo: Responsabile Comunicazione Istituzionale Area: Communication & External Relation Management Ruben Abbattista |
INFORMAZIONIComune di Torino Pubblica Amministrazione Locale Ruolo: Responsabile Comunicazione Istituzionale Area: Communication & External Relation Management Ruben Abbattista |
(Adnkronos) - Caos a Parigi per la finale di Champions League tra Liverpool e Real Madrid. L'ingresso dei tifosi inglesi è avvenuto con lentezza, l'inizio della partita è slittato di circa 40 minuti rispetto all'orario delle 21. Decine di tifosi reds hanno cercato di scavalcare le recinzioni per entrare senza tagliando, i controlli hanno latitato e la macchina organizzativa è andata in tilt. I video pubblicati sui social hanno documentato il caos, con l'intervento della polizia che ha cercato di riportare l'ordine. Su Twitter sono spuntati video in cui si denuncia la chiusura di 3 cancelli e l'apertura di un solo varco per consentire l'ingresso dei tifosi inglesi. In alcune clip si fa riferimento all'uso di lacrimogeni e spray al peperoncino anche in zone in cui sono presenti tifosi giovanissimi. La Uefa finisce nel mirino e su Twitter decolla l'hashtag #CeferinOut per bocciare l'operato del presidente della confederazione continentale, Aleksander Ceferin.
(Adnkronos) - Nella prova scientifica sono tanti i momenti che possono portare ad errori, invece che dare un contributo. Gli errori si nascondono nel primo accesso sulla scena del crimine, nella operazioni eseguite sul ruolo del reato e nel libero convincimento del giudice. Il punto del presidente dell’Accademia italiana scienze forensi in occasione del 65° congresso Federpol.
(Adnkronos) - Più alberi per città sempre più verdi e per continuare a sensibilizzare i più giovani: Vallelata rinnova il suo impegno in sostenibilità ambientale e in collaborazione con Legambiente lancia la nuova campagna green 'Insieme piantiamo alberi'. Grazie a questa iniziativa, volta a tutelare l’ambiente e a sensibilizzare soprattutto i più piccoli sull’importanza della natura, Vallelata contribuirà agli obiettivi di Life Terra, progetto Europeo di cui Legambiente è partner italiano, che ha come obiettivo la messa a dimora di 500 milioni di alberi in Europa per contrastare gli impatti del cambiamento climatico. Fino al 15 luglio sul sito insiemepiantiamoalberi.vallelata.it i consumatori potranno votare l’area preferita tra le 10 in lista in 10 Regioni d’Italia. Al termine del concorso, Vallelata si impegnerà a mettere a dimora una base di 100 alberi e arbusti nelle cinque aree più votate a cui si aggiungeranno, in proporzione ai voti espressi dai consumatori, ulteriori alberi fino ad un totale massimo di 1000. Una volta piantati, Legambiente si occuperà della cura degli alberi per i primi tre anni. Coinvolti nell’iniziativa anche i più giovani: alle cinque aree vincitrici saranno abbinate cinque scuole primarie del territorio che riceveranno una lezione su temi ambientali, tenuta dagli esperti Legambiente, un kit per piantare a casa piccole piante e la possibilità di partecipare alla giornata di piantumazione che si terrà in autunno. “Dopo l’impegno a pulire i parchi, quest’anno con Vallelata abbiamo deciso di fare un gesto per i territori con ricadute a lungo termine: vogliamo dare vita a nuove foreste, grazie alla piantumazione di nuovi alberi e arbusti. Lo faremo anche questa volta insieme al nostro partner Legambiente, con una campagna green che chiama nuovamente a raccolta i consumatori al grido di 'Insieme piantiamo alberi'", rimarca Mauro Frantellizzi, direttore Marketing Galbani Cheese. “Mettere a dimora un albero è un gesto semplice e alla portata di tutti ma allo stesso tempo ha una grande valenza per l’ambiente, ancor più se si tratta di aree urbane. Gli alberi hanno un ruolo fondamentale nella lotta alla crisi climatica e ognuno di noi deve fare la sua parte, per questo ci teniamo a sensibilizzare i giovani, a cui è dedicato prioritariamente il progetto”, dichiara Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente.